martedí, 15 luglio 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Turismo Costiero: anche al Salone Nautico si chiede di superare la Bolkestein

turismo costiero anche al salone nautico si chiede di superare la bolkestein
Roberto Imbastaro

Federturismo, UCINA Confindustria Nautica, Assomarinas e Assobalneari hanno scelto ancora una volta - e quest’anno con una motivazione in più - il Salone Nautico per presentare la V Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo alla presenza del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.

 

"La posizione del Governo è chiara. L'obiettivo è quello di arrivare a punti concreti - ha dichiarato il Ministro -. Il 9 ottobre si terrà a Roma un tavolo ministeriale sul Turismo, in modo da mettere a punto una posizione unitaria tra tutti i ministeri coinvolti, per aprire poi un confronto serio e forte in Europa sui diversi temi che la parola turismo comporta".

 

"Per quanto riguarda il Salone Nautico - ha risposto il Ministro ai giornalisti - sono compiaciuto dell'esempio virtuoso delle attività di incoming svolte in sinergia fra UCINA e ICE".

 

La Conferenza è stata un’occasione per confermare che la ripresa del settore si è consolidata, ma anche per analizzare l’andamento del mercato dei servizi portuali turistici e per affrontare insieme i  temi ancora aperti del contenzioso con la Corte Costituzionale sui canoni demaniali e di una riforma del demanio che contempli  il ripristino di un sistema specifico di evidenza pubblica per i porti diverso dalla Bolkestein.

 

"Abbiamo scelto il più grande Salone del Mediterraneo - ha dichiarato la Vice Presidente vicario di Federturismo Marina Lalli - per sottolineare come il  turismo costiero e marittimo rappresentino un’importante fonte di crescita per il nostro Paese che va sostenuto per ottenere vantaggi in termini economici e ambientali e per migliorare la competitività del settore su scala mondiale. La crisi è passata e i numeri parlano chiaro, ma il merito del miglioramento è anche da attribuire alle proposteconcrete e all’attività di confronto e di dialogo costruttivo messe in campo a livello istituzionale negli ultimi  anni e che sono state recepite dal Governo".

 

Questo palco è per noi un'importante opportunità - hanno affermato il  Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio e il Presidente di Assobalneari Fabrizio Licordari - per  rinnovare, in vista della Legge di Bilancio, l’appello al Governo di tenere alta l’attenzione sulla problematica delle concessioni demaniali marittime e il loro rapporto con le normative europee che finora hanno avuto un’applicazione distorta e di fare chiarezza sull'esclusione dalla Bolkestein delle imprese balneari e dei porti turistici per salvare gli investimenti attuali e futuri”.

 

"L'incontro che abbiamo avuto dopo il convegno è stato proficuo - ha commentato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica. "Il Ministro ha l'approccio pragmatico dell'imprenditore di fronte ai problemi e sono certa che sul tema del turismo nautico sarà incisivo".

 


21/09/2018 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci