Il decreto stabilisce l’erogazione di “buoni vacanze” da destinare alle famiglie disagiate. Il contributo statale verrà erogato in proporzione al reddito ed al numero dei componenti del nucleo familiare. I parametri saranno i seguenti:
1- per l’unità singola il bonus dello Stato sarà, per un tetto di spesa non superiore a 500 euro, del
45, 30 e 20 per cento per redditi che non superino rispettivamente i 10, 15 e 20 mila euro l’anno.
2-per due unità familiari, il contributo avrà identiche proporzioni ma per redditi fino a 25 mila euro e
per un tetto massimo di spesa di 785 euro.
3- per tre unità familiari il bonus, per redditi non superiori a 30 mila euro l’anno, sarà calcolato su un
totale di spesa di 1020 euro.
4- Per le famiglie composte infine da quattro o più unità e con reddito complessivo fino a 35 mila euro
il contributo potrà incidere, sempre nelle stesse proporzioni, su un tetto massimo di spesa di 1230
euro.
Due le clausole importanti di questo decreto. La prima è che il dipartimento del turismo potrà stipulare convenzioni con soggetti che, indicati sia dall’Anci che dalle Associazioni no-profit, siano di comprovata affidabilità per quanto riguarda trasparenza e funzionalità di gestione nell’erogazione di questi fondi. La seconda è che questi bonus potranno essere utilizzati dalle famiglie per vacanze al mare, in montagna o di carattere termale in tutto l’arco dell’anno ad eccezione però dei periodi che vanno dalla prima settimana di luglio all’ultima settimana di agosto e dal 20 dicembre al 6 gennaio.
“Stiamo già elaborando, ha detto il sottosegretario alla presidenza del consiglio, On. Michela Vittoria Brambilla, i regolamenti di attuazione di questo decreto in modo che gli strumenti necessari per l’erogazione di questi bonus possano essere operativi già dall’inizio del prossimo anno e quanto prima , presso il mio dipartimento, sarà anche disponibile un numero verde al quale i cittadini potranno rivolgersi per avere tutte le informazioni del caso. Con un impegno ulteriore da parte mia perché questi fondi, superando ogni possibile ostacolo della burocrazia, non solo vengano gestiti in modo trasparente e davvero funzionale alle esigenze delle famiglie ma possano anche arrivare a destinazione nel più breve tempo possibile”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti