martedí, 28 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    melges    ilca    windsurf    vela paralimpica    campionati invernali    circoli velici    roma x due    tre golfi    star   

VELE D'EPOCA

Tuiga conquista il IX Trofeo Principato di Monaco a Venezia

tuiga conquista il ix trofeo principato di monaco venezia
redazione

Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management, evento promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco in Italia.

Tra le barche d'epoca si è imposta Ciao Pais (1944); tra le imbarcazioni classiche ha vinto Naïf (1973). Sempre tra i Classici, ma in Classe 1, successo di Tuiga (1909), mentre tra i Classici in Classe 2 la vittoria è andata a Capriccio (1970); tra le Passere, primo posto di Barcolana 50 (2018).

Le tre regate, due nella giornata di sabato e una domenica, si sono disputate nelle acque antistanti il Lido e oggi pomeriggio il pubblico ha potuto ammirare il Tuiga e Mariska sfilare nel Bacino di San Marco prima di confrontarsi in un’eccezionale sfida che ha decretato la vittoria di Mariska che, partita sopravento, ha mantenuto il vantaggio fino al traguardo.

Il Trofeo, che ha visto ventisette imbarcazioni costruite tra il 1908 e gli anni 2000 schierate sulla linea partenza, è stato organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Venezia e il Circolo Velico Il Portodimare con la direzione sportiva di Mirko Sguario e il patrocinio di A.I.V.E., l'Associazione Italiana Vele d'Epoca. Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Frizzarin coadiuvato da Emilia Barbieri.

Per questa nona edizione del Trofeo abbiamo avuto l’onore e il privilegio di avere tra i partecipanti il Tuiga che con il Mariska hanno dato vita a una sfida unica.” - sottolinea Anna Licia Balzan. L’impegno del Principe Alberto II, da sempre attivo nella promozione della salvaguardia del pianeta, e in particolar modo del mare, è stato per me un esempio che ho voluto concretizzare attraverso la vela, che porta sul campo di regata splendide imbarcazioni e il più autentico fair play marinaresco in perfetta armonia con lo straordinario contesto offerto della Serenissima. Anche quest’anno abbiamo potuto avvalerci della partnership di BNL-BNP Paribas Wealth Management il cui sostegno è fondamentale per assicurare la crescita di questa manifestazione.”

Grande soddisfazione, questo è un forte stimolo per dare alla città un evento in linea con l’obiettivo che Venezia deve avere per proporsi al mondo.” – commenta il Presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario – Lo considero il primo gradino di una scala che ci prefiggiamo di salire per portare nella Serenissima eventi di levatura internazionale. Oggi abbiamo ospitato due fra le quattro barche più belle e antiche al mondo, in futuro vogliamo portarle tutte e quattro a Venezia. Ringrazio per l'importante supporto il Comune di Venezia qui rappresentato da Francesca Rogliani, Fabrizio D’Oria e Nicola Catullo di Vela Spa, l’Ammiraglio Piero Pellizzari, le Forze dell’Ordine e tutti coloro che, mossi dalla passione per il mare, ci sono stati accanto e hanno contribuito al successo di questa manifestazione."


BNL BNP Paribas Wealth Management – ha affermato Isabella Fumagalli, Direttore Divisione Private Banking & Wealth Management - è stata anche quest’anno main partner del IX Trofeo Principato di Monaco consapevole della valenza culturale ed economica di questo evento, che esalta la forte tradizione marinara di Venezia e dell’Italia in generale. Una tradizione dalla quale, in questo campo come in altri, discende il valore e la qualità del sapere, dell’abilità e dell’arte italiana, oggi riconosciuti in tutto il mondo. Il nostro Wealth Management coniuga ogni giorno la tradizione e l’expertise di BNL BNP Paribas con le più diverse specializzazioni del Gruppo internazionale BNP Paribas, per offrire i migliori servizi al cliente e la gestione completa del suo patrimonio.”


La manifestazione si è poi conclusa in Arsenale. I premi sono stati realizzati da Giancarlo Signoretto grande nome dell’arte vetraria di Murano e dalla sua assistente, Agnese Tegon, unica donna ad aver dato una svolta importante a una tradizione tramandata da oramai 1000 anni. Il premio per il secondo classificato al match race Tuiga vs Mariska è stato invece realizzato dalla vetreria CAM di Murano.

P { margin-bottom: 0.21cm }


26/06/2022 21:50:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Liberi nel Vento, parte la stagione 2023

Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Ritorna il Trofeo Darling Star alla Velica Viareggina

L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi

Tre Golfi: crescono le iscrizioni al Campionato Europeo Maxi dell'IMA

Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

The Ocean Race: in fila verso Capo Horn

Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)

Parte la stagione 2023 del NARC (North Adriatic Rating Circuit)

Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione

The Ocean Race: verso Capo Horn

Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare

European Dream Cup sul lago di Garda

Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci