venerdí, 7 novembre 2025

MELGES

Tre classi e otto appuntamenti per la Melges World League

tre classi otto appuntamenti per la melges world league
redazione

La vela one design ritorna anche nel 2022 sotto l’iconico segno di “Melges” e con il circuito di regate Melges World League.
 
Dal 2008, stagione di lancio delle competizioni dedicate alla flotta Melges 32 a cui nel tempo si sono aggiunte le flotte Melges 20 e Melges 14, i circuiti di regate organizzati da Melges Europe sono proseguiti in un costante crescendo e con importanti evoluzioni; sui propri campi di regata, disseminati in tre continenti, si sono confrontati e continuano a misurarsi ad armi pari i più grandi nomi della vela mondiale. 
 
Oggi questa storia di successo si appresta a scrivere un nuovo capitolo, con l’edizione 2022 della Melges World League che ha il Mediterraneo e l’Italia come baricentro del proprio format che racchiude più classi Melges all’interno di ogni singola tappa. Attesi al via oltre 30 team tra Melges 32 e Melges 20 cui si sommano più di 20 timonieri del singolo Melges 14.
L’evento di esordio sarà riservato alla flotta Melges 20 e Melges 14 sul campo di regata tirrenico dello Yacht Club Isole di Toscana di Marina di Scarlino già sede del Campionato del Mondo Melges 20 nel 2016.
 
Il mese successivo, dal 5 all’8 maggio, i riflettori si accenderanno per la prima volta nella storia della Melges World League sul campo di regata adriatico di Porto San Giorgio, una delle grandi novità di questa stagione; sulla linea di partenza dell’Adriatic Grand Prix organizzato in collaborazione con il Marina di Porto San Giorgio e la locale sezione della Lega Navale Italiana si schiereranno anche i campioni della flotta Melges 32 per una quattro giorni di vela ad alta intensità.
 
A giugno dal 9 al 12 sarà la volta di Gaeta, campo di regata che a distanza di dieci anni torna a riabbracciare il mondo Melges presente con tutte le tre flotte della Melges World League. L'ospitalità sarà ancora una volta quella della Base Nautica Flavio Gioia in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta che curerà l'aspetto sportivo.
 
Il Melges 14 sarà il protagonista unico dell’evento esclusivamente a sé dedicato sulle acque lacustri di Bracciano nel fine settimana del 16 e 17 luglio in collaborazione con Planet Sail Bracciano.
 
A partire da fine Agosto la Melges World League raggiungerà gli spettacolari campi di regata della Sardegna che ospiteranno gli appuntamenti decisivi della lunga stagione Melges World League. Si partirà da Villasimius (1-3 settembre, ospiti del Marina di Villasimius e della locale sezione della Lega Navale Italiana) per quello che di fatto sarà l’ultimo test agonistico prima dell’attesissimo appuntamento con la doppia sfida iridata Melges 20  e Melges 32 a Puntaldia, spettacolare campo di regata scoperto proprio da Melges nel 2019 ed affermatosi in pochissimo tempo come una delle location tra le più desiderate da ogni classe. L’appuntamento al Marina di Puntaldia (con la collaborazione della Lega Navale Italiana) definirà anche il nome del campione Melges World League per la classe Melges 20. 
 
Il primo fine settimana di ottobre la Melges World League si sposterà nuovamente in continente per l’ultima sfida riservata ai Melges 14 sul campo di regata laziale di Santa Marinella e del Circolo Nautico Guglielmo Marconi prima di fare ritorno nuovamente a Puntaldia (dal 13 al 15 ottobre)  per le Melges World League Finals dedicate alla flotta Melges 32.
 
Per garantire il migior contenuto sportivo ad ogni tappa sono previsti campi di regata dedicati singolarmente ad ogni classe. A questo impegno da parte degli Yacht Clubs ospitanti si aggiunge l’introduzione per la classe Melges 32 dell’utilizzo delle boe elettroniche capaci di garantire precisione millimetrica. Il grande spettacolo della Melges World League sarà  poi valorizzato anche da nuovi format di comunicazione per raggiungere sempre più velocemente e in maniera coinvolgente il cuore degli appassionati Melges.
 
Melges World League 2022 racing schedule:


8–10 aprile: Tuscany Grand Prix – Melges 20 e 14
5-8 maggio: Adriatic Grand Prix – Melges 32, 20 e 14
9-12 giugno: Gaeta Grand Prix – Melges 32, 20 e 14
16-17 luglio: Bracciano Cup – Melges 14
1-3 settembre: Sardinia Grand Prix – Melges 32 e 20
21–25 settembre: Puntaldia Melges 32 & 20 World Championship
1–2 ottobre: Santa Marinella Cup – Melges 14
13–15 ottobre: Puntaldia Melges 32 World League Finals

 


14/02/2022 10:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci