La quarta e penultima tappa della 52 Super Series, il circuito di regate dedicato ai monoscafi TP52 che ha preso il via lo scorso Maggio in Croazia, si è chiusa oggi nell’isola di Maiorca. Dopo un inizio settimana incerto, con lo stop forzato di martedì 21 agosto per vento insufficiente e l’inconveniente della rottura del bompresso, Luna Rossa riesce a reagire brillantemente aggiudicandosi due primi posti consecutivi nella quinta e sesta prova.
Il team si è presentato alla giornata conclusiva della Puerto Portals sailing week in terza posizione con ben sei barche a contendersi i gradini del podio. Il vento instabile e una falsa partenza nella prima prova di giornata non hanno però reso facili le condizioni per Luna Rossa, che chiude la classifica in quinta posizione.
Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa, commenta così l'ultima giornata di regata:
“Questa ultima giornata è iniziata in salita. Avevamo costruito bene la partenza, dato che questa è una flotta che spinge tantissimo sulla linea e si gioca tutto nei primi due, tre metri. Ma abbiamo voluto rischiare troppo, e da lì è stata una regata complicata. Peccato per la seconda prova, è stata molto buona la prima parte, poi un salto di vento di quaranta gradi e un errore di valutazione ci hanno lasciato indietro rispetto alla flotta. E’ un risultato difficile da accettare, accanto al quale aggiungerei pero’ anche una nota positiva: abbiamo aumentato la velocità, sia di bolina che di poppa, e questo dato lo porteremo con noi a Valencia, cercando di sfruttarlo al meglio”.
Lo Skipper e Team director Max Sirena aggiunge:
“Abbiamo tre settimane prima di arrivare a Valencia per analizzare gli errori e ricavarne una lezione positiva. Il nostro percorso di tre anni verso la Coppa America, iniziato con la 52 Super Series, ci deve portare a raggiungere il massimo. Il livello altissimo di questo circuito è in grado di mettere in luce le cose da perfezionare e ottimizzare; per noi è un ottimo banco di prova per capire i set-up più efficaci a bordo e migliorare le nostre strategie”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro