La quarta e penultima tappa della 52 Super Series, il circuito di regate dedicato ai monoscafi TP52 che ha preso il via lo scorso Maggio in Croazia, si è chiusa oggi nell’isola di Maiorca. Dopo un inizio settimana incerto, con lo stop forzato di martedì 21 agosto per vento insufficiente e l’inconveniente della rottura del bompresso, Luna Rossa riesce a reagire brillantemente aggiudicandosi due primi posti consecutivi nella quinta e sesta prova.
Il team si è presentato alla giornata conclusiva della Puerto Portals sailing week in terza posizione con ben sei barche a contendersi i gradini del podio. Il vento instabile e una falsa partenza nella prima prova di giornata non hanno però reso facili le condizioni per Luna Rossa, che chiude la classifica in quinta posizione.
Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa, commenta così l'ultima giornata di regata:
“Questa ultima giornata è iniziata in salita. Avevamo costruito bene la partenza, dato che questa è una flotta che spinge tantissimo sulla linea e si gioca tutto nei primi due, tre metri. Ma abbiamo voluto rischiare troppo, e da lì è stata una regata complicata. Peccato per la seconda prova, è stata molto buona la prima parte, poi un salto di vento di quaranta gradi e un errore di valutazione ci hanno lasciato indietro rispetto alla flotta. E’ un risultato difficile da accettare, accanto al quale aggiungerei pero’ anche una nota positiva: abbiamo aumentato la velocità, sia di bolina che di poppa, e questo dato lo porteremo con noi a Valencia, cercando di sfruttarlo al meglio”.
Lo Skipper e Team director Max Sirena aggiunge:
“Abbiamo tre settimane prima di arrivare a Valencia per analizzare gli errori e ricavarne una lezione positiva. Il nostro percorso di tre anni verso la Coppa America, iniziato con la 52 Super Series, ci deve portare a raggiungere il massimo. Il livello altissimo di questo circuito è in grado di mettere in luce le cose da perfezionare e ottimizzare; per noi è un ottimo banco di prova per capire i set-up più efficaci a bordo e migliorare le nostre strategie”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24