E’ stata una lunga giornata ieri a Mahon, in attesa che si manifestasse un vento da Nord associato alle nuvole di un fronte perturbato. Una volta issata l’Intelligenza a terra, l’indicazione della Principal Race Officer, Maria Torrijo, dava il Warning Signal per le 15, ma via via è stato spostato avanti. Con vento di 9 nodi saliti fino a 12, alle 16,30 finalmente lo start, subito annullato per un salto di vento di 15 gradi. Ci sono successivamente voluti ben tre tentativi, l’ultimo con bandiera nera (che comporta la squalifica di chi partisse anticipatamente) per domare una flotta particolarmente aggressiva e disordinata.
Azzurra ha fatto una partenza discreta sulla sinistra, rispondendo all’attacco di Quantum e iniziando la bolina in buona posizione. Tuttavia, in un incrocio con Alegre, ha preso una penalità dagli arbitri in acqua che l’ha relegata nelle retrovie. “E’ stato un mio errore – ha dichiarato il timoniere Guillermo Parada – mi spiace di aver messo l’equipaggio in questa situazione e devo ringraziare Santi (Lange), Cole (Parada), tutti ragazzi perché hanno lavorato molto bene consentendo di passare tre barche nella seconda bolina e una nell’ultima poppa”.
Il recupero di Azzurra è infatti iniziato subito, navigando in aria pulita sul lato sinistro del campo; ma arrivando mure a sinistra alla boa di bolina non ha trovato un varco nella flotta compatta guidata da Platoon. Nella successiva poppa ha girato il gate appaiata a Bronenosec ma su mure opposte, scegliendo la destra inizialmente, per poi sfruttare un salto a sinistra portandosi da quel lato perfettamente in fase con il vento. Ottava al termine della seconda bolina, è stata la prima a strambare riuscendo così a passare Gladiator e concludendo in settima posizione una bella rimonta.
La regata è stata vinta da Quantum, seguito da Platoon impegnato con Provezza, Sled e i due Phoenix in un arrivo ancor più rocambolesco della partenza. La nuova classifica vede Azzurra ora al quarto posto. Oggi, ultimo giorno, sono in programma due regate per cercare di risalire sul podio. Il primo Warning Signal è previsto alle 12.30 con due regate in programma con vento simile a questo pomeriggio. Come da Bando di regata, l’ultimo avviso di partenza non potrà essere dato dopo le 15.
Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week dopo 6 prove
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (8,5,4,2,1,1) 21 puntos.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (6,3,3,1,8,3) 24 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (5,2,6,3,7,2) 25 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (2,1,1,7,10,7) 28 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,11,2,5,6,8) 36 p.
6. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (1,7,8,10,2,10) 38 p.
7. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (7,4,7,8,9,4) 39 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) (9,8,5,9,4,5) 40 p.
9. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (3,10,11,6,5,6) 41 p.
10. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard) (10,6,9,4,11,11) 51 p.
11. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (11,9,10,11,3,9) 53 p.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff