E’ stata una lunga giornata ieri a Mahon, in attesa che si manifestasse un vento da Nord associato alle nuvole di un fronte perturbato. Una volta issata l’Intelligenza a terra, l’indicazione della Principal Race Officer, Maria Torrijo, dava il Warning Signal per le 15, ma via via è stato spostato avanti. Con vento di 9 nodi saliti fino a 12, alle 16,30 finalmente lo start, subito annullato per un salto di vento di 15 gradi. Ci sono successivamente voluti ben tre tentativi, l’ultimo con bandiera nera (che comporta la squalifica di chi partisse anticipatamente) per domare una flotta particolarmente aggressiva e disordinata.
Azzurra ha fatto una partenza discreta sulla sinistra, rispondendo all’attacco di Quantum e iniziando la bolina in buona posizione. Tuttavia, in un incrocio con Alegre, ha preso una penalità dagli arbitri in acqua che l’ha relegata nelle retrovie. “E’ stato un mio errore – ha dichiarato il timoniere Guillermo Parada – mi spiace di aver messo l’equipaggio in questa situazione e devo ringraziare Santi (Lange), Cole (Parada), tutti ragazzi perché hanno lavorato molto bene consentendo di passare tre barche nella seconda bolina e una nell’ultima poppa”.
Il recupero di Azzurra è infatti iniziato subito, navigando in aria pulita sul lato sinistro del campo; ma arrivando mure a sinistra alla boa di bolina non ha trovato un varco nella flotta compatta guidata da Platoon. Nella successiva poppa ha girato il gate appaiata a Bronenosec ma su mure opposte, scegliendo la destra inizialmente, per poi sfruttare un salto a sinistra portandosi da quel lato perfettamente in fase con il vento. Ottava al termine della seconda bolina, è stata la prima a strambare riuscendo così a passare Gladiator e concludendo in settima posizione una bella rimonta.
La regata è stata vinta da Quantum, seguito da Platoon impegnato con Provezza, Sled e i due Phoenix in un arrivo ancor più rocambolesco della partenza. La nuova classifica vede Azzurra ora al quarto posto. Oggi, ultimo giorno, sono in programma due regate per cercare di risalire sul podio. Il primo Warning Signal è previsto alle 12.30 con due regate in programma con vento simile a questo pomeriggio. Come da Bando di regata, l’ultimo avviso di partenza non potrà essere dato dopo le 15.
Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week dopo 6 prove
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (8,5,4,2,1,1) 21 puntos.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (6,3,3,1,8,3) 24 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (5,2,6,3,7,2) 25 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (2,1,1,7,10,7) 28 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,11,2,5,6,8) 36 p.
6. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (1,7,8,10,2,10) 38 p.
7. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (7,4,7,8,9,4) 39 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) (9,8,5,9,4,5) 40 p.
9. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (3,10,11,6,5,6) 41 p.
10. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard) (10,6,9,4,11,11) 51 p.
11. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (11,9,10,11,3,9) 53 p.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco