Sono undici i TP52 allineati sulla banchina del marina di Sukosan, pochi chilometri a sud di Zara, in Dalmazia, per il secondo evento della 52 Super Series 2018, la Zadar Royal Cup. Sono previsti cinque giorni di regate, tutte a bastone tra le boe, esclusa la costiera di circa 30 miglia tra le isole dell’arcipelago dalmata in programma per giovedì 21 giugno.
La Royal Cup è un trofeo challenge messo in palio per gli IMS 50 da Re Harald di Norvegia e attualmente contesa tra i TP52 in una delle tappe della 52 Super Series. Nel 2017 fu proprio Azzurra ad alzare la Royal Cup sul podio di Miami, un motivo in più per far bene a Zadar dove l’obiettivo è colmare il distacco dai leader della classifica provvisoria del campionato, guidati da Quantum Racing e Platoon.
Oltre ad Azzurra, campione in carica del circuito, è presente l’altro team italiano, Luna Rossa, che compete nel circuito top della vela professionistica in vista della 36^ America’s Cup. Stesso obiettivo anche per Quantum Racing, costola della sfida American Magic del New York Yacht Club, mentre una compagine di Team New Zealand è a bordo di Sled. Ma in un circuito così competitivo tutti i concorrenti sono potenziali vincitori, basti pensare a Onda, il team brasiliano con il plurimedagliato olimpico Robert Scheidt alla tattica, a pari punti con Azzurra.
Oggi si è svolta la practice race, domani alle ore 12 verrà dato il via alle regate. Sono previste due opzioni per il campo di regata, uno di fronte a Sukosan e l’altro subito a nord di Zara.
Le previsioni sono di vento instabile dato dal conflitto tra la brezza termica da nordovest e la Bora, il caratteristico e impetuoso vento adriatico da nordest. Nei giorni scorsi durante l’allenamento si sono visti salti di direzione fino a 40 gradi e repentini cambi d’intensità, a seconda della prevalenza dell’uno sull’altro, come racconta lo skipper Guillermo Parada:“ Sinora abbiamo navigato con vento molto instabile tanto per direzione che intensità, è stato abbastanza complicato ma non sappiamo se sia una situazione anomala di questi giorni o sia la norma, perché è la prima volta che si regata qui. Certamente se la situazione del vento proseguisse così sarà difficile per tutti, per il Comitato di regata innanzitutto, che non avrà vita facile a posizionare il campo. La barca è a punto e contiamo di poter fare un buon lavoro”.
Il tattico di Azzurra, Santiago Lange, ha commentato: “Si annuncia una settimana difficile, soprattutto se le condizioni instabili viste sinora proseguiranno. Dobbiamo stare molto concentrati per fare bene e recuperare i punti che abbiamo perso a Sebenico, sarà molto impegnativo soprattutto per il tattico, ma a me piace affrontare le sfide”.
Le regate potranno essere seguite in diretta attraverso il Virtual Eye sul sito del circuito, www.52superseries.com e sul sito www.azzurra.it A partire da venerdì 22 sarà inoltre disponibile la diretta streaming con commento in inglese sempre sugli stessi canali.
ph. M.Melandri
52 Super Series Zadar Royal Cup - Iscritti:
Alegre – Andy Soriano (USA/GBR), 2018 Botin
Azzurra – Alberto/Pablo Roemmers (ARG/ITA), 2018 Botin
Gladiator – Tony Langley (GBR), 2016 Botin
Luna Rossa – Patrizio Bertelli (ITA), 2018 Botin
Onda – Eduardo de Souza Ramos (BRA), 2018 Botin
Paprec Recyclage – Jean Luc Petithuguenin (FRA), 2015 Vrolijk
Phoenix – Hasso/Tina Plattner (RSA), 2018 Botin
Platoon – Harm Müller-Spreer (GER), 2018 Vrolijk
Provezza – Ergin Imre (TUR), 2018 Vrolijk
Quantum Racing – Racing Doug DeVos (USA), 2018 Botin
Sled – Takashi Okura (USA), 2018 Botin
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco