venerdí, 19 settembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Torna il Convegno "Tra Legno e Acqua 2018"

torna il convegno quot tra legno acqua 2018 quot
redazione

Sarà un compleanno significativo quello che nel 2018 compirà “Tra Legno e Acqua - Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche”, in programma sabato 27 gennaio presso l’esclusivo Palace Grand Hotel di Varese, a soli 40 minuti di auto da Milano e a pochi chilometri dal Lago Maggiore e Lago di Como. Il Convegno, giunto alla quinta edizione, festeggia infatti il suo primo lustro. La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione on-line sul sito www.veledepocaverbano.com . Ogni iscritto riceverà un kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante Liberty del Palace Grand Hotel di Varese. Sostenitori dell’evento saranno l’Autosalone Internazionale Jaguar Land Rover di Varese e Castellanza, AQA Lago Maggiore, Cromatura Cassanese, Porrini Moda Besozzo, Studio GIALLO & Co. Varese, Gioielleria Soma Besozzo, 3 Sixty Marketing Services.
 
IL PATROCINIO DELLO YACHT CLUB ITALIANO
Dopo il ‘sold-out’ delle precedenti edizioni l’Associazione Vele d’Epoca Verbano, da sempre organizzatrice del Convegno, si conferma dunque come uno dei più importanti punti di riferimento a livello nazionale in questo settore. Tra le novità di quest’anno il prestigioso patrocinio concesso dallo Yacht Club Italiano, il più antico club velico del Mediterraneo fondato a Genova nel 1879, oltre a quello dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e AIDE (Associazione Italiana Derive d’Epoca).
 
LE RELAZIONI
Il Convegno verrà aperto dal Presidente AVEV, il varesino Alessandro Corti, e i lavori si svolgeranno tra le 09.30 e le 17. Si avvicenderanno una serie di relazioni della durata di circa 20 minuti l’una, alternate dai coffee-break e dal pranzo.
Il velista e regatante della Classe Dinghy 12’ Giuseppe La Scala relazionerà sul restauro estetico e la ristrutturazione funzionale, crocevia tra la conservazione museale e l’utilizzo sportivo e da diporto. Gli storici Giovanni Panella e il francese Thierry Pons proietteranno il video di Aventure Pluriel sull’esperienza di un corso Erasmus plus tenutosi per una settimana presso il Museo della Marineria di Cesenatico. Il fiorentino Roberto Olivieri, armatore dello yacht a vela Barbara, descriverà il refitting di questo 18 metri varato da Camper & Nicholsons nel 1923 il cui ritorno in mare avverrà il prossimo maggio 2018 presso il cantiere Del Carlo di Viareggio. Il costruttore navale Daniele Riva e l’ingegnere Carlo Bertorello racconteranno ‘Ernesto’, la prima barca elettrica in legno nata dalla matita del famoso architetto argentino German ‘Mani’ Frers il quale, se libero da impegni internazionali, interverrà al Convegno.
Al romagnolo Stefano Medas l’arduo compito di raccontare l’anima delle barche, come se in passato fossero state equiparate a esseri viventi. Lo yacht designer Leonardo Bortolami, curatore dello Scottish Fisheries Museum di Edimburgo, presenterà in anteprima il suo nuovo libro “Imbarcazioni in legno – il restauro consapevole”. Giovanni Cammarano da Salerno illustrerà Ninetta, replica di un gozzo in legno a vela latina. Il progettista e costruttore navale Federico Lenardon descriverà il restauro del 6 Metri Stazza Internazionale Onkel Adolph del 1907 e della lancia da trasporto austriaca Poto del 1920, effettuati presso il cantiere Alto Adriatico Custom di Monfalcone dove lavora.
 
UN WEEK-END ESTRATTO A SORTE
Durante il Convegno i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare l’esposizione dei modelli in scala dell’artista Luca Ferron, le fotografie di regate di vele d’epoca del fotografo James Robinson Taylor e di effettuare dei test-drive a bordo delle vetture Jaguar Land Rover esposte all’ingresso dell’Hotel, tra le quali E-PACE, il nuovo SUV compatto della prestigiosa casa automobilistica. Al termine della giornata, tra gli iscritti al Convegno presenti in sala che avranno corrisposto la quota di partecipazione (vedi https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2018/), verrà estratto a sorte un week-end al Palace Grand Hotel di Varese per due persone.
 
LA CONVENZIONE PER IL SOGGIORNO
Chi vorrà presenziare a Varese fin dalla giornata di venerdì 26 gennaio, oppure trattenersi in città al termine dell’evento, potrà approfittare della convenzione stipulata con il Palace (www.palacevarese.com). I partecipanti potranno prenotare una camera singola (60 euro/notte) o doppia (80 euro/notte), che comprende il pernottamento e la prima colazione. Un’ottima occasione per visitare le bellezze del territorio e i Laghi di Varese e Maggiore, ricchi di borghi antichi e percorsi naturalistici.
 


18/12/2017 08:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci