E’ stata una domenica di grande festa nel Golfo del Poetto, nei campi di regata dei campionati del mondo assoluti 49er, 49erFX e Nacra 17 si sono svolte le Medal Races, ultime regate ricche di adrenalina e trasmesse in diretta in tutto il mondo. Le condizioni meteo sono state caratterizzate da un vento proveniente da sud-est con una intensità che si è affermata tra i 9 e gli 11 nodi, per poi rinforzare fino a 16 nodi al termine dell’ultima intensa regata.
Ai Mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17 di Cagliari, il nuovo format, introdotto in questa nuova campagna olimpica, ha portato una Medal Race decisiva in questa ultima giornata: le migliori venti imbarcazioni di ogni classe si sono sfidate in una prima regata ad alta tensione per conquistare i quattro posti disponibili nella finalissima, dove tutto si è deciso in un’unica, spettacolare prova.
Per la prima volta nella storia i tre mondiali si sono svolti in contemporanea in Italia. “Da qualche anno avevamo l’intenzione di portare questi mondiali in Italia e lo abbiamo fatto in una occasione incredibile, che è quella di Sardinia Sailing Cup, evento che si conferma una formula vincente, capace di unire tanti eventi mondiali ed internazionali”, sono le parole di Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, che non è voluto mancare oggi a Cagliari. “Ci troviamo davanti ad un evento di grande rilievo che negli anni ha saputo evolversi e arricchirsi, ospitando competizioni di grande valore non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per l’accoglienza offerta. Da ormai un mese i velisti internazionali popolano le spiagge del Poetto e, più in generale, di Cagliari: è un segnale positivo che fa bene non solo alla città e alla regione, ma all’intera vela italiana.”
I 49er World Championships, 49erFX World Championships e Nacra 17 World Championships si sono svolti nel più ampio Sardinia Sailing Cup. Alla cerimonia di premiazione, insieme al presidente Francesco Ettorre e al coordinatore Mirco Babini, hanno preso parte anche Marzia Cilloccu per l’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Giuseppe Macciotta, assessore allo Sport del Comune di Cagliari, il presidente della III Zona Corrado Fara, l’Ammiraglio Giuseppe La Rosa presidente della Lega Navale Italiana Sezione Cagliari, il presidente del Windsurfing Club Cagliari Gianluigi Costante.
Sul podio del 49ers svetta la bandiera spagnola davanti agli equipaggi di Olanda, Danimarca e Gran Bretagna. Nel 49er, Diego Botin e Florian Trittel hanno aggiunto un nuovo oro al loro già importante palmares, imponendosi davanti agli olandesi Bart Lambriex e Floris Van De Werken, che continuano a detenere l’argento mondiale, bronzo per i danesi Jonas Warrer e Mathis Lehm Sletten. Qui le classifiche: https://shorturl.at/pEgOB
“Abbiamo vinto le Olimpiadi, abbiamo vinto l’Europeo, ma mai il Mondiale”, sorridono Botin e Trittel, mentre festeggiano con il team spagnolo- “riuscirci con questo nuovo formato è qualcosa di molto speciale, ed è anche il motivo per cui non abbiamo più voce: abbiamo già iniziato a festeggiare!”. Appena giunti a terra, c’è tempo per qualche considerazione sul nuovo format: “queste regate a quattro barche sono un po’ diverse da quelle a cui siamo abituati. È molto importante partire veloci sulla linea. In un percorso così corto, tutto ruota intorno alla conduzione della barca, alla precisione nelle manovre, e nelle condizioni di oggi anche il lato poppa era piuttosto insidioso. Tutto accade in un tempo brevissimo: si tratta di prendere decisioni rapide. Siamo riusciti a partire molto bene. Ieri abbiamo preparato diversi scenari per la regata, e siamo riusciti a rimanere in testa fin dall’inizio, cercando poi di mantenere le cose semplici che è stata la chiave”, concludono Diego Botin e Florian Trittel.
I protagonisti della grande finale 49erFX, sono stati gli equipaggi di Spagna, Svezia, Canada e Gran Bretagna. Paula Barceló e María Cantero sono riuscite a prendere il comando e strappando l’oro alla Svezia di Vilma Bobeck ed Ebba Berntsson, che guadagnano così l’argento, sul terzo gradino del podio svetta il bronzo canadese delle sorelle Georgia e Antonia Lewin-Lafrance. Qui le classifiche: https://shorturl.at/1iEvp
“Siamo sotto shock”- confidano emozionate Paula Barceló e María Cantero- “ma anche molto felici per il risultato finale. Abbiamo combattuto per tutta la settimana in ogni tipo di condizione, e alla fine, oggi, siamo riuscite a fare davvero bene nell’ultima regata. Siamo un nuovo equipaggio, e penso che questa settimana sia stata difficile: abbiamo avuto praticamente ogni tipo di condizione possibile. Siamo molto felici della nostra performance ed entusiaste di vedere cosa arriverà dopo.”
Nel Nacra 17 i britannici John Gimson e Anna Burnet e gli italiani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei hanno regalato al pubblico una sfida al cardiopalma che ha visto tagliare prima la finish line l’equipaggio britannico che, portandosi avanti, ha guadagnato la medaglia d’oro di questo campionato del mondo. L’Italia, rimasta in vetta alla classifica overall per tutta la settimana, celebra un importante argento. Bronzo per gli olandesi Willemijn Offerman e Scipio Houtman. Qui le classifiche: https://shorturl.at/WJ8lS
“Proviamo una incredibile felicità- commentano i vincitori John Gimson e Anna Burnet - è stata una giornata molto dura, ricca di emozione. Abbiamo avuto una sfida incredibile con il team italiano, per Gigi e Maria nutriamo un grande rispetto”.
La classe Nacra 17 regala altre medaglie per gli atleti più giovani, infatti a Cagliari si sono celebrate anche i nuovi campioni Under24: l’oro e l’argento vanno agli equipaggi australiani composti da Brin Liddell e Rhiannan Brown protagonisti della finalissima a quattro in Medal Race) e da Archie Gargett e Sarah Hoffman. Festeggiano il bronzo gli italiani Federico Figlia di Granara e Caterina Sedmak.
I vincitori sono stati premiati con le sculture artigianali Zigantes, prodotte dall’artista Salvatore Pinna: i trofei richiamano la storia e l’identità della Sardegna e riportano i Giganti di Mont’e Prama che abbracciano l’imbarcazione, Nacra 17 e 49ers.
Intanto, domani lunedì 13 ottobre, avrà inizio un’altra intensa settimana di vela internazionale con il Next Generation Foil Academy International Trophy - Powered by Luna Rossa un progetto della Federazione Italiana Vela diretto dalla campionessa olimpica e tecnico Alessandra Sensini, e l’IDP Wing Foil Clinic, programma di World Sailing dedicato alla parasailing. Tra gli appuntamenti di domani, alle 17:30 si terrà la tavola rotonda del Rotary Club Cagliari Anfiteatro “Sport come inclusione sociale: Rotary e comunità”. Saranno presenti la presidente Maria Rita Gatto, il past president Aldo Demontis, il consigliere comunale di Cagliari Edoardo Tocco, il coordinatore Regionale Sport e Salute Stefano Esu e la psicologa Sara Manca. Coordina il giornalista Andrea Frailis.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi