Lo scorso sabato, 7 dicembre, si è conclusa l’ultima tappa di World Cup di WingFoil Racing, in corso a Jericoacoara in Brasile. All’evento ha preso parte Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, che ha conquistato l’argento dietro la spagnola Nia Suardiaz vincitrice dell’evento e del titolo di Campionessa Mondiale WingFoil Racing.
Le competizioni in Brasile hanno preso il via il 3 dicembre e sono state caratterizzate da condizioni meteo non favorevoli che hanno consentito di disputare le prove in programma solamente tre giorni su cinque. Il primo giorno sono state completate 3 long distance, in cui Maddalena è riuscita a posizionarsi in seconda posizione overall. Nella giornata successiva non è stato possibile regatare a causa del vento troppo leggero, mentre il terzultimo giorno le 20 atlete in gara hanno completato 8 prove. A conclusione della fase di qualificazione, Maddalena grazie a risultati costanti ha mantenuto salda la sua seconda posizione overall accedendo così alla Medal Race. La conquista del secondo posto nella tappa di Jericoacoara le è valso il titolo di Vice Campionessa Mondiale di WingFoil Racing 2024.
“È stato un anno lungo con tantissime emozioni e sfide, si è concluso con un risultato che mi rende davvero felice. Ora so su quali aspetti lavorare per migliorare e questo mi motiva ancora di più a crescere e perfezionarmi. L’obiettivo del 2025 sarà puntare ancora più in alto e continuare a dare il massimo in ogni occasione!” Questo il commento di Maddalena Spanu che riflette sul risultato registrato in Brasile ma anche su un intenso anno.
Il 2024 è stato, infatti, ricco di soddisfazioni per l’atleta Young Azzurra che ha conquistato il titolo di Campionessa Europea di WingFoil Racing e quello di Campionessa Mondiale di WingFoil Racing Marathon.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio