Tanti giovani seduti in fila come una grande scolaresca, lo sguardo rivolto alla lavagna delle istruzioni di regata e le orecchie tese ad ascoltare le indicazioni dei Giudici di gara. Questo il colpo d'occhio dello skipper meeting che questa mattina alle 12 ha radunato nel piazzale antistante la club house AWC i quasi 200 adolescenti del windsurf, iscritti alla prima tappa di Coppa Italia - Memorial Ballanti Saiani 2023, di scena a Porto Corsini fino a domenica prossima.
Poi la discesa in acqua della flotta, verso le 13 circa, e lo spostamento sul campo di regata, posizionato nello specchio d'acqua antistante l’Adriatico Wind Club (AWC) per il fischio di inizio di questa manifestazione, avvenuto puntuale alle 14 in una giornata all'insegna della variabilità meteo-marina. Le prime due prove, le uniche disputate dal gruppo dei piccoli, sono state caratterizzate da cielo a tratti coperto, brezza leggera da Sud Est (6-8 nodi) e mare quasi calmo. Ma durante il pomeriggio il vento ha cambiato direzione, rinforzando da Ovest con raffiche fino a 20 nodi. Condizioni giudicate buone per far svolgere la manche numero 3 ai più grandi, esperti e più strutturati fisicamente.
Nella fase iniziale, il vento leggero ha favorito due atleti di casa. Tommaso Vallini (Under 13) ha esordito con un 2° e un 4° posto nelle prime due prove, che sommate agli 11 punti della terza manche odierna lo posizionano al 5° rango della overall di giornata. Fra gli Under 15, Alessandro La Sala è 24esimo, con un 3° piazzamento d’esordio e altri due parziali meno brillanti (41-37), più staccato Allistar Boccanegra, 41esimo nella provvisoria di fine giornata.
I primi di ogni raggruppamento della classifica provvisoria:
CH3- 1. Niccolò Mancusi (LNI Civitavecchia)
CH4 - 1. Luca Versace (Windsurfing Club Cagliari)
EXP - 1. Lorenzo Maddaloni (Windsurfing Club Cagliari)
U13 - 1. Curzio Riccini (Cs Bracciano)
Plus - 1. Marco Guida di Ronza (Circolo Surf Torbole)
U15 - 1. Luca Pacchiotti (FV Malcesine)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela