Si sono conclusi ieri nelle acque di Tangeri in Marocco i Campionati del Mondo ILCA 6 e ILCA 7 U21 con una prestazione convincente di tutta la squadra azzurra coronata dal bronzo di Carlotta Rizzardi.
Ultima giornata particolarmente difficile con forte vento e corrente che ha costretto l’organizzazione a sospendere il campionato dopo una prova rispetto alle due in programma.
Bene la squadra azzurra femminile che conquista cinque posizioni nella top ten, bene anche la squadra maschile che chiude con tre atleti in top ten (quarto Attilio Borio).
Queste le parole del DT Marchesini: “Un Campionato molto intenso, che ha messo in risalto le capacità di tenuta sia fisiche che mentali e a buona prova i rig. Sono estremamente soddisfatto per il Bronzo di Rizzardi, così come per la profondità di squadra che continuiamo a confermare: al di là del podio della atleta del CV Torbole, chiudiamo con cinque femmine e tre maschi nelle rispettive top ten. Queste prestazioni sono in linea con il netto trend di crescita del nostro vivaio a livello di classi Olimpiche. Nelle due ultime stagioni la continuità e la progressione di risultati a Europei e Mondiali U21 di iQFOiL, 49er, FX, Formula Kite, e ILCA ci pongono ai vertici dell’èlite internazionale, storicamente ai nostri livelli massimi come Nazione. A fine 2021, dopo le Olimpiadi, con il Presidente Ettorre ho dato il via al nuovo programma di Sviluppo e Under del settore di Preparazione Olimpica, la svolta è stata lì. Questa struttura sta lavorando in maniera molto efficace ed è in continuo affinamento: gettiamo le basi per il cicli Olimpici 2028 e 2032”.
Dal 17 al 22 ottobre, l'élite giovanile della Classe ILCA ha preso parte al Campionato del Mondo ILCA 6 e ILCA 7 U21 a Tangeri, Marocco. Questo evento ha chiuso la stagione internazionale per la Classe dando spazio ai giovani talenti per dimostrare le proprie abilità e competere a livello mondiale.
Il Campionato ha visto la partecipazione di 66 atlete nella classe ILCA 6 e 118 giovani velisti negli ILCA 7.
L'evento si è svolto presso il Royal Yacht Club of Tangier (RYCT) che ospita eventi di vela e regate durante tutto l'anno.
Carlotta Rizzardi: "Sono davvero entusiasta di questo risultato. Ho lavorato duramente insieme alla Federazione, dall'inizio dell'anno, grazie al progetto under 21 di sviluppo e under. Abbiamo tenuto numerosi raduni in Italia e in giro per l'Europa, partecipando a numerose regate in preparazione per questo campionato, che rappresentava il mio principale obiettivo per questa stagione. Sono davvero felice per il risultato che abbiamo ottenuto. Questa settimana è stata estremamente impegnativa, con condizioni meteo complesse, tra venti irregolari, rafficati e onde. Solo alcune prove sono state svolte con vento leggero, mentre quasi tutti i giorni abbiamo avuto venti particolarmente intensi. Sono orgogliosa del mio rendimento e di tutto il Team Italia, e ora ci prepareremo per la prossima stagione."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero