lunedí, 15 settembre 2025

ATTUALITÀ

Taglio del nastro per Our Dream, un sogno che diventa realtà

taglio del nastro per our dream un sogno che diventa realt 224
redazione

Si è tenuta oggi, domenica 29 gennaio 2023, alle ore 11, a Palermo presso la sede nautica della Lega Navale Italiana - Cala di Palermo, la presentazione di Our dream, il Jeanneau sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla Lega Navale Italiana. 

Ma non è tutto. L’affidamento di questa imbarcazione mira a un progetto ancora più alto, un sogno che diventa realtà: l’imbarcazione è stata già parzialmente modificata e diventerà totalmente accessibile per consentire a tutti, anche alle persone con disabilità, di andare sotto coperta e di vivere una navigazione a vela in sicurezza. Molti sono i lavori che ancora devono essere ultimati per completare il progetto. Oltre alle vele anche un sollevatore per consentire la discesa sottocoperta bypassando la scaletta ma, a visita ultimata, il Presidente della Regione Siciliana si è impegnato a cercare una soluzione per consentirne la realizzazione. 

 Il progetto è certamente ambizioso ed è unico nel Meridione ma consentirà di organizzare crociere scuola realmente inclusive, uscite a mare gratuite e nuove attività tese a fare in modo che tutti, nessuno escluso, abbiano le stesse opportunità. In particolare, è già previsto che nei mesi estivi (giugno e luglio) l’imbarcazione, partirà da Palermo per fare il periplo a tappe della Sicilia e, coinvolgendo associazioni e istituzioni delle varie province siciliane interessate dalle soste, si potranno imbarcare tanti ragazzi con disabilità o diversamente giovani per delle uscite a mare, per la prima volta, su una imbarcazione d’altura siciliana totalmente accessibile.

 Tante le autorità presenti all’inaugurazione e che hanno speso parole di encomio per il progetto ourdream. Ne citiamo qualcuna. Il Presidente della Regione On. Renato Schifani, molto sensibile ai temi di disabilità, sport e legalità a vantaggio della collettività dichiara durante il discorso inaugurale: “oggi è una giornata di riscatto alla quale non volevo mancare e sarò qui tutte le volte in cui ci sarà da dare il segno tangibile della presenza del mio governo”. Segue il senatore Raoul Russo, membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) della regione Siciliana, presente per testimoniare nuovamente, dopo, il Mondiale dello scorso ottobre, “un’attività così meritoria che dimostra come la Sicilia e Palermo possa essere capitale dello sport, della Cultura e dei diritti dei disabili”.

Presenza importante anche quella del Prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta, la quale ci tiene a tranquillizzare la collettività sull’uso del patrimonio dei beni confiscati in quanto “utilizzare i beni confiscati è il modo migliore per dare uno schiaffo alla criminalità organizzata, che toccata nei propri interessi economici spesso non tollerano che tali beni vengano riutilizzati e continuano quella attività di intimidazione sul territorio”.  

Il Delegato L.N.I. Regionale Dott. Carlo Bruno, dopo avere ricordato i precedenti progetti già attuati da moltissimi anni con beni confiscati, legge il messaggio del Presidente nazionale della L.N.I. Ammiraglio Donato Marzano impossibilitato a presenziare per motivi di salute. Oltre a ricordare la lunga esperienza dell’ente in tema di nautica solidale annuncia: “questo è un progetto che verrà supportato dalla Presidenza nazionale e che verrà inserito in una campagna lungo i nostri mari per avvicinare al mare, avviare alla vela e monitorare lo stato delle nostre acque e delle nostre coste ed è realizzato con barche che lo Stato affida allo Stato, perché la Lega Navale è un ente pubblico ma noi dobbiamo continuare a meritarlo”

L’assessore comunale allo Sport Sabrina Figuccia porta i saluti del sindaco e sottolinea come attraverso lo sport sia possibile raccontare una storia in cui i valori della vita si fanno sostanza. Farlo attraverso una barca restituita alla legalità “ci dà la concretezza di quanto la legalità non sia soltanto un tema da affrontare nei convegni o con parole importanti, nelle aule universitarie, nei luoghi della cultura ma lo si fa anche per strada. L’informalità di questo momento, davanti alle più importanti autorità della nostra città e della nostra Regione, sedute su comuni sedie di plastica mi restituisce il senso di quanto la legalità sia davvero per strada.”

Una meravigliosa giornata di sole ha fatto da sfondo al taglio del nastro e alla visita dell’imbarcazione che tutti i partecipanti hanno apprezzato con gioia e orgoglio.  

 


29/01/2023 20:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci