sabato, 3 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    optimist    protagonist    este 24    151 miglia    ambiente    the ocean race    meteor    regate    vela olimpica    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan   

VELA OLIMPICA

SOF de voile a Hyères 2023: primo giorno con raffiche fino a 25 nodi

sof de voile hy 232 res 2023 primo giorno con raffiche fino 25 nodi
redazione

Si è aperto oggi uno degli appuntamenti più importanti della stagione: la settimana olimpica francese di Hyères evoca sempre un fascino particolare e si popola di tantissimi atleti delle classi olimpiche.

Il primo giorno è stato caratterizzato da vento intenso, un maestrale intorno ai 20-25 nodi che ha costretto gli organizzatori, in alcuni casi, a tenere a terra alcune classi o anticipare la chiusura delle prove.

La settimana che si preannuncia di alto livello si concluderà sabato con le Medal Race. In questo primo giorno, anche se è ovviamente ancora molto presto, si sono messi in luce molti equipaggi italiani. Ottima la prestazione sui Nacra 17 che ha visto una doppietta italiana nell'unica prova disputata.

Tanti gli atleti azzurri che possono ambire a concludere l'appuntamento francese all'interno della top ten. Domani le previsioni meteo dovrebbero ricalcare a grandi linee la giornata odierna.

Classifiche sul sito ufficiale: https://sof.regatta.ffvoile.fr/en/default/races/race-resultsall

Le dichiarazioni dei protagonisti:

470 MIX

Bianca Caruso: “essendo molto veloci con questo vento, siamo incappati in una brutta scuffia in seconda poppa. Ciò ci ha fatto scendere dal decimo al ventitreesimo posto, il che è un peccato perché non siamo partiti benissimo, ma avevamo fatto un grande recupero e potevamo comunque finire nei primi dieci. Tuttavia, purtroppo abbiamo fatto un errore e scuffiato per una sciocchezza. Fortunatamente, nella seconda prova abbiamo vinto con un bel margine e ci siamo riscattati. Domani si prevede una giornata simile a oggi, quindi speriamo di aver imparato dai nostri errori di oggi e fare meglio domani.”

Tecnico FIV Gabrio Zandonà: "Elena Berta e Bruno Festo hanno avuto una buona giornata, ottenendo un quinto e un settimo posto rispettivamente. Nonostante le difficoltà della prima gara, caratterizzata da vento irregolare e incerto, hanno saputo reggere bene la situazione. Nella seconda gara, nonostante non abbiano fatto una performance eccezionale, hanno comunque dimostrato una buona velocità e hanno concluso la gara con successo. Anche Giacomo Ferrari e Bianca Caruso hanno avuto un inizio difficile, commettendo un errore nella prima prova che li ha costretti a rimontare posizioni. Tuttavia, nella seconda gara, hanno dimostrato il loro valore, arrivando primi con un notevole margine di vantaggio."

ILCA 6

Silvia Zennaro: "È stata una bellissima giornata di vento maestrale, proprio come la ricordavo dagli anni passati. Le due regate disputate sono state impegnative, con venti molto forti. Nonostante ciò, nella prima regata ho ottenuto un ottimo quarto posto, mentre nella seconda sono arrivata al tredicesimo posto, risultato un po' meno soddisfacente ma comunque un buon modo per iniziare questa regata."

Tecnico FIV Egon Vigna: “È stata una giornata impegnativa ma bella, con il vento che è stato mediamente sopra i 20 nodi, con raffiche intorno ai 25 e direzione circa 260, quindi un ovest nord-ovest. Nella prima prova della flotta gialla, Zennaro ha finito quarta, recuperando bene sempre nelle poppe, mentre Benini Floriani ha faticato leggermente di bolina, arrivando decima. Nella seconda prova, il campo è stato ruotato un po' a destra e lo scenario è cambiato un po'. È stato più difficile per Zennaro e Benini Floriani, soprattutto nelle bolline, dove bisognava essere più attenti alle oscillazioni. Nonostante ciò, Zennaro ha finito 13 e Benini Floriani 15, recuperando qualche posizione rispetto alla prima bolina. Domani è previsto ancora vento da maestrale."

Nacra 17

Caterina Banti: “Noi eravamo nella flotta blu e gareggiavamo sul campo vicino alla terra, mentre la flotta gialla era sul campo più lontano, il campo Delta. Il nostro campo era molto rafficato e molto shifty, soggetto a forti variazioni di pressione, quindi bisognava stare molto attenti. Nonostante ciò, abbiamo fatto un'ottima regata. Dopo la prima prova, ci hanno mandati a terra perché il vento era troppo forte per l'altra flotta e dovevamo rimanere in pari con le prove. È solo il primo giorno e c'è ancora molto tempo, quindi dobbiamo mantenere la calma e concentrarci sempre al massimo.”

Tecnico FIV Gabriele Bruni: "Oggi, a causa del forte vento di Mistral, la classe Nacra 17 ha potuto svolgere soltanto una prova. Tutta la flotta italiana era nel gruppo blu e la regata è stata vinta da Tita-Banti, mentre Bissaro-Frascari si sono classificati al secondo posto. Entrambi hanno fatto una bella rimonta dimostrando di essere molto veloci. Ugolini-Giubilei, invece, sono rimasti un po' indietro ma hanno comunque dimostrato di avere una buona velocità. Purtroppo, a causa delle previsioni del forte vento, hanno deciso di annullare le altre regate dopo la partenza alle 12:30. Speriamo che domani ci saranno le condizioni per regatare."


24/04/2023 21:42:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto

Melges: giornata decisiva domani a Puntaldia

Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci