Si è aperto oggi uno degli appuntamenti più importanti della stagione: la settimana olimpica francese di Hyères evoca sempre un fascino particolare e si popola di tantissimi atleti delle classi olimpiche.
Il primo giorno è stato caratterizzato da vento intenso, un maestrale intorno ai 20-25 nodi che ha costretto gli organizzatori, in alcuni casi, a tenere a terra alcune classi o anticipare la chiusura delle prove.
La settimana che si preannuncia di alto livello si concluderà sabato con le Medal Race. In questo primo giorno, anche se è ovviamente ancora molto presto, si sono messi in luce molti equipaggi italiani. Ottima la prestazione sui Nacra 17 che ha visto una doppietta italiana nell'unica prova disputata.
Tanti gli atleti azzurri che possono ambire a concludere l'appuntamento francese all'interno della top ten. Domani le previsioni meteo dovrebbero ricalcare a grandi linee la giornata odierna.
Classifiche sul sito ufficiale: https://sof.regatta.ffvoile.fr/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
470 MIX
Bianca Caruso: “essendo molto veloci con questo vento, siamo incappati in una brutta scuffia in seconda poppa. Ciò ci ha fatto scendere dal decimo al ventitreesimo posto, il che è un peccato perché non siamo partiti benissimo, ma avevamo fatto un grande recupero e potevamo comunque finire nei primi dieci. Tuttavia, purtroppo abbiamo fatto un errore e scuffiato per una sciocchezza. Fortunatamente, nella seconda prova abbiamo vinto con un bel margine e ci siamo riscattati. Domani si prevede una giornata simile a oggi, quindi speriamo di aver imparato dai nostri errori di oggi e fare meglio domani.”
Tecnico FIV Gabrio Zandonà: "Elena Berta e Bruno Festo hanno avuto una buona giornata, ottenendo un quinto e un settimo posto rispettivamente. Nonostante le difficoltà della prima gara, caratterizzata da vento irregolare e incerto, hanno saputo reggere bene la situazione. Nella seconda gara, nonostante non abbiano fatto una performance eccezionale, hanno comunque dimostrato una buona velocità e hanno concluso la gara con successo. Anche Giacomo Ferrari e Bianca Caruso hanno avuto un inizio difficile, commettendo un errore nella prima prova che li ha costretti a rimontare posizioni. Tuttavia, nella seconda gara, hanno dimostrato il loro valore, arrivando primi con un notevole margine di vantaggio."
ILCA 6
Silvia Zennaro: "È stata una bellissima giornata di vento maestrale, proprio come la ricordavo dagli anni passati. Le due regate disputate sono state impegnative, con venti molto forti. Nonostante ciò, nella prima regata ho ottenuto un ottimo quarto posto, mentre nella seconda sono arrivata al tredicesimo posto, risultato un po' meno soddisfacente ma comunque un buon modo per iniziare questa regata."
Tecnico FIV Egon Vigna: “È stata una giornata impegnativa ma bella, con il vento che è stato mediamente sopra i 20 nodi, con raffiche intorno ai 25 e direzione circa 260, quindi un ovest nord-ovest. Nella prima prova della flotta gialla, Zennaro ha finito quarta, recuperando bene sempre nelle poppe, mentre Benini Floriani ha faticato leggermente di bolina, arrivando decima. Nella seconda prova, il campo è stato ruotato un po' a destra e lo scenario è cambiato un po'. È stato più difficile per Zennaro e Benini Floriani, soprattutto nelle bolline, dove bisognava essere più attenti alle oscillazioni. Nonostante ciò, Zennaro ha finito 13 e Benini Floriani 15, recuperando qualche posizione rispetto alla prima bolina. Domani è previsto ancora vento da maestrale."
Nacra 17
Caterina Banti: “Noi eravamo nella flotta blu e gareggiavamo sul campo vicino alla terra, mentre la flotta gialla era sul campo più lontano, il campo Delta. Il nostro campo era molto rafficato e molto shifty, soggetto a forti variazioni di pressione, quindi bisognava stare molto attenti. Nonostante ciò, abbiamo fatto un'ottima regata. Dopo la prima prova, ci hanno mandati a terra perché il vento era troppo forte per l'altra flotta e dovevamo rimanere in pari con le prove. È solo il primo giorno e c'è ancora molto tempo, quindi dobbiamo mantenere la calma e concentrarci sempre al massimo.”
Tecnico FIV Gabriele Bruni: "Oggi, a causa del forte vento di Mistral, la classe Nacra 17 ha potuto svolgere soltanto una prova. Tutta la flotta italiana era nel gruppo blu e la regata è stata vinta da Tita-Banti, mentre Bissaro-Frascari si sono classificati al secondo posto. Entrambi hanno fatto una bella rimonta dimostrando di essere molto veloci. Ugolini-Giubilei, invece, sono rimasti un po' indietro ma hanno comunque dimostrato di avere una buona velocità. Purtroppo, a causa delle previsioni del forte vento, hanno deciso di annullare le altre regate dopo la partenza alle 12:30. Speriamo che domani ci saranno le condizioni per regatare."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!