Il pesce azzurro torna protagonista a Sperlonga, dai tavoli dei ristoranti agli stand di Piazza Fontana, il 13 e 14 giugno. Per il sesto anno si terrà nella cittadina pontina la rassegna enogastronomica "Sapori di Mare" che per l'edizione 2009 sarà estesa anche alla passeggiata di Torre Truglia. Tra esibizioni aeree, concerti ed altri intrattenimenti, i visitatori potranno assaggiare e gustare prodotti della tradizione locale spesso trascurati, ma che sono da sempre parte integrante della storia e della cultura di queste terre. Le bianche pareti delle piccole case affacciate sulla piazza faranno ancora una volta da sfondo a questa ormai abituale manifestazione, che porta all'attenzione del pubblico prodotti e produttori d'eccellenza del territorio. Pesce azzurro, insomma, in tutte le sue forme e possibili ricette, ma non solo: sedano bianco, oli, vini e tutti i frutti della terra pontina verranno esaltati e presentati nella loro genuinità e salubrità.
Tutto questo assume un'importanza ancora maggiore se si pensa che i principali destinatari dell'edizione di quest'anno saranno i bambini, in particolare quelli delle scuole locali, i quali avranno la possibilità di assaggiare i prodotti presentati dagli espositori e di confrontarsi con loro. «I ragazzi - spiega Marina Rabagliati, dirigente Regione Lazio Ass. Agricoltura e responsabile del progetto "Sapere i sapori" - possono comprendere al meglio la bontà del fresco, perché i loro palati non sono stati ancora condizionati». Non si punterà quindi solo sulle eccellenti qualità nutritive del pesce azzurro o sull'incredibile varietà di ricette che se ne possono trarre, ma si cercherà di solleticare il lato emotivo dei ragazzi, di stimolarne il gusto: «I bambini chiederanno ai genitori di comprare questi prodotti - continua la Rabagliati - perché li avranno assaggiati ed avranno capito che sono più buoni». Sarà proprio questo uno degli argomenti centrali della tavola rotonda, intitolata "Sapere i sapori... del mare", che si terrà sabato 13 alle 18:30. Sotto lo slogan "Conoscere per scegliere" interverranno Rocco Scalingi, sindaco del Comune di Sperlonga; Marina Rabagliati; Giuseppe La Rocca, presidente MOF SpA; Adriano Madonna, giornalista; Umberto Natoli, docente ANIS e SSI di fotografia subacquea e consulente RAI; Erasmo Colaruotolo, dirigente scolastico IPSSAR "Celletti" di Formia. Le conclusioni saranno affidate all'On. Daniela Valentini, Ass. Agricoltura Regione Lazio. Gli interventi saranno coordinati da Luigi Sabbadin. La rassegna è anche un'ottima occasione di visibilità per tanti produttori locali e dà da anni un forte impulso all'economia della zona. Spiega Leo La Rocca, uno degli organizzatori: «Essere giunti alla sesta edizione è un riscontro importante. I produttori sono sempre soddisfatti, ma più contenti sono i ristoratori che per tutta la settimana cucinano il pesce azzurro a prezzi promozionali, con un afflusso considerevole anche per le pubblicazioni di ricette sul book che prepariamo con le loro invenzioni culinarie». Il pesce azzurro, questo frutto del mare così spesso considerato povero, meno nobile di altre razze, è invece tra i più nutrienti e gustosi che le nostre acque forniscano. «Noi offriremo ai visitatori ciò che non si trova di solito sui banchi delle pescherie - spiega ancora La Rocca - e lo cucineremo dal vivo per farlo assaggiare a tutti, soprattutto ai bambini. Gli ingredienti ci sono tutti quindi perché "Sapori di Mare 2009" sia un successo come e più delle edizioni precedenti. L'appuntamento è a Sperlonga: tintarella la mattina in uno dei tanti lidi attrezzati e splendidamente gestiti del litorale e nel pomeriggio un'immersione nella storia e nella cultura pontine, attraverso i più gustosi prodotti del mare e della terra.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio