mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

MARE

Sapori di mare 2009, in tavola a Sperlonga

sapori di mare 2009 in tavola sperlonga
Red

Il pesce azzurro torna protagonista a Sperlonga, dai tavoli dei ristoranti agli stand di Piazza Fontana, il 13 e 14 giugno. Per il sesto anno si terrà nella cittadina pontina la rassegna enogastronomica "Sapori di Mare" che per l'edizione 2009 sarà estesa anche alla passeggiata di Torre Truglia. Tra esibizioni aeree, concerti ed altri intrattenimenti, i visitatori potranno assaggiare e gustare prodotti della tradizione locale spesso trascurati, ma che sono da sempre parte integrante della storia e della cultura di queste terre. Le bianche pareti delle piccole case affacciate sulla piazza faranno ancora una volta da sfondo a questa ormai abituale manifestazione, che porta all'attenzione del pubblico prodotti e produttori d'eccellenza del territorio. Pesce azzurro, insomma, in tutte le sue forme e possibili ricette, ma non solo: sedano bianco, oli, vini e tutti i frutti della terra pontina verranno esaltati e presentati nella loro genuinità e salubrità.

Tutto questo assume un'importanza ancora maggiore se si pensa che i principali destinatari dell'edizione di quest'anno saranno i bambini, in particolare quelli delle scuole locali, i quali avranno la possibilità di assaggiare i prodotti presentati dagli espositori e di confrontarsi con loro. «I ragazzi - spiega Marina Rabagliati, dirigente Regione Lazio Ass. Agricoltura e responsabile del progetto "Sapere i sapori" - possono comprendere al meglio la bontà del fresco, perché i loro palati non sono stati ancora condizionati». Non si punterà quindi solo sulle eccellenti qualità nutritive del pesce azzurro o sull'incredibile varietà di ricette che se ne possono trarre, ma si cercherà di solleticare il lato emotivo dei ragazzi, di stimolarne il gusto: «I bambini chiederanno ai genitori di comprare questi prodotti - continua la Rabagliati - perché li avranno assaggiati ed avranno capito che sono più buoni». Sarà proprio questo uno degli argomenti centrali della tavola rotonda, intitolata "Sapere i sapori... del mare", che si terrà sabato 13 alle 18:30. Sotto lo slogan "Conoscere per scegliere" interverranno  Rocco Scalingi, sindaco del Comune di Sperlonga; Marina Rabagliati; Giuseppe La Rocca, presidente MOF SpA; Adriano Madonna, giornalista; Umberto Natoli, docente ANIS e SSI di fotografia subacquea e consulente RAI; Erasmo Colaruotolo, dirigente scolastico IPSSAR "Celletti" di Formia. Le conclusioni saranno affidate all'On. Daniela Valentini, Ass. Agricoltura Regione Lazio. Gli interventi saranno coordinati da Luigi Sabbadin. La rassegna è anche un'ottima occasione di visibilità per tanti produttori locali e dà da anni un forte impulso all'economia della zona. Spiega Leo La Rocca, uno degli organizzatori: «Essere giunti alla sesta edizione è un riscontro importante. I produttori sono sempre soddisfatti, ma più contenti sono i ristoratori che per tutta la settimana cucinano il pesce azzurro a prezzi promozionali, con un afflusso considerevole anche per le pubblicazioni di ricette sul book che prepariamo con le loro invenzioni culinarie». Il pesce azzurro, questo frutto del mare così spesso considerato povero, meno nobile di altre razze, è invece tra i più nutrienti e gustosi che le nostre acque forniscano. «Noi offriremo ai visitatori ciò che non si trova di solito sui banchi delle pescherie - spiega ancora La Rocca - e lo cucineremo dal vivo per farlo assaggiare a tutti, soprattutto ai bambini. Gli ingredienti ci sono tutti quindi perché "Sapori di Mare 2009" sia un successo come e più delle edizioni precedenti. L'appuntamento è a Sperlonga: tintarella la mattina in uno dei tanti lidi attrezzati e splendidamente gestiti del litorale e nel pomeriggio un'immersione nella storia e nella cultura pontine, attraverso i più gustosi prodotti del mare e della terra.    


09/06/2009 12:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci