Con cinque primi posti, Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village) è stato l’indiscusso dominatore della seconda tappa dell’RS Aero Italian Circuit che si è disputata sabato e domenica a Santa Marinella. Una prima giornata di poco vento ha permesso lo svolgimento di una sola prova, mentre ieri il Comitato di regata è riuscito a portare a termine quattro prove con vento leggero ma sufficiente agli atleti dello skiff inglese di trascorrere un fine settimana all’insegna dello sport all’aria aperta.
Sirolli si è anche aggiudicato la vittoria fra gli Under 21 e il gradino più alto del podio nella categoria Aero 7, mettendo a segno una serie di cinque primi posti, davanti a Francesca Ramazzotti del club Veliamoci ASD, che si è aggiudicata anche l’argento a tempi compensati e il primo posto femminile. Bronzo nella classe RS Aero 7 e in compensato per Sandro Paglialunga del Club Nautico Loano. Filippo Vinci della LNI del Sulcis, già vincitore della I tappa, tenutasi la settimana precedente sempre a Santa Marinella, si è dovuto accontentare del quarto posto, che comunque gli consente di posizionarsi in testa alla classifica provvisoria del circuito. Fra i Master si conferma numero uno Stefano De Carolis (Tognazzi Marine Village). Nella categoria RS Aero 5 Alice Sussarello (LNI del Sulcis) è riuscita a strappare per un solo punto la vetta della classifica alla compagna di club Ludovica Cui, vincitrice della precedente tappa, che si è lasciata alle spalle con distacco Benedetta Sechi del club Veliamoci Asd. Nella categoria con vela da 9 mq si è assistito a un vero e proprio match race stile America’s Cup fra Enrico Borghi del Circolo Nautico Senigallia e Lawrence Walker del Tognazzi Marine Village: l’impegno di Walker non è stato sufficiente a battere Borghi che ha tagliato per primo il traguardo in tutte e cinque le prove disputate.
Soddisfatto per la partecipazione e per il numero di prove disputate è il presidente della classe, Guido Sirolli, anche lui in regata: “Dobbiamo ringraziare i circoli organizzatori e il Comitato di regata che, nonostante il vento leggero, sono riusciti a regalarci un divertente fine settimana in mare. In questo periodo di pandemia, poter fare sport in totale sicurezza ci fa pensare in maniera positiva e ci aiuta a superare le difficoltà che la situazione generale ci pone ogni giorno. Contiamo di poter proseguire a regatare e andare avanti con il programma del circuito che ci vedrà nuovamente in acqua ad Ostia il 17 aprile per un raduno tecnico e il 24 e 25 aprile per la III tappa dell’RS Aero Italian Circuit”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi