Yacht design protagonista al Salone Nautico Venezia. Si parte mercoledì 19 alle 14.00 con il convegno “”, organizzato da Vela Spa con Carlo L’Avanguardia nel design, i percorsi del nuovo nello yachtingNuvolari dello Studio Nuvolari/Lenard ed interventi di Luca Bassani (Wally Yachts), Carlo Fei (Università Luiss), Carlo Nuvolari (Nuvolari/Lenard), Luca Dini (yacht designer), Mario De Biase (Stato Maggiore Marina di Roma 7° Reparto Navi). Nell’ incontro verranno esplorati i diversi aspetti del progetto di imbarcazioni sia per la nautica da diporto, tutto quanto ha fatto il successo del made in Italy in un settore di eccellenza. "Il design è uno dei driver del successo dei nostri cantieri - spiega Carlo Nuvolari - un tema che l'industria nautica ben conosce e su cui ha lavorato più intensamente negli ultimi anni. Ci sono ancora margini di innovazione e nuovi temi progettuali". Il design italiano é importante per la concorrenza ai cantieri del nord Europa. Al convegno intervengono designer che hanno lavorato intensamente ai temi dell'innovazione, proponendo non solo un rinnovamento estetico ma anche un grande lavoro sulle funzioni della barca o della nave che vive nella sua doppia natura di "moving house" e di "floating house", che appaiono i temi del dibattito sul nuovo lusso in mare.
Nella Tesa 113 dell’Lab è un laboratorio dedicato al progetto delle barche. Lo storico Arsenale Arena Tech ambiente infatti ospita una struttura tecnica realizzata in modo che per i progettisti e i docenti sia possibile lavorare e discutere osservati dal pubblico, che potrà quindi partecipare attivamente.
All'ingresso della Tesa una mostra di disegni promossa dai Musei Civici di Venezia espone 35 progetti di particolare contenuto innovativo. La mostra si chiama , a cura della Fondazione Musei MUVE Yacht ProjectsCivici di Venezia e studio Nuvolari/Lenard, raccoglie i lavori selezionati dal Concorso di design e progettazione delle imbarcazioni indetto da Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici. Hanno partecipato studenti e progettisti impegnati nel disegno di barche da diporto, da regata o da crociera, barche a vela e a motore, barche per persone con esigenze speciali, barche di ogni tipo e materiale. Inoltre arredamento di interni, componentistica, sistemi di propulsione. Dei 79 progetti inviati da designer e progettisti, singoli professionisti o studi di architettura o studenti, la giuria ne ha selezionati
30 di cui nove internazionali, affiancati da altri cinque fuori concorso provenienti da prestigiosi studi internazionali di progettazione. I supporti per l’esposizione multimediale sono costruiti seguendo il modello della barchetta di carta, piegata come un origami e risulta di facile osservazione per i visitatori.
L'attività nell' Arena Tech Lab, organizzata dallo , inizia giovedì 20 giugno. Alle ore Studio Nuvolari Lenard10.30 “”, si prosegue alle ore 11.30, con “Il progetto di un tender custom per mega yachtIl progetto di un ”, a cura di CRN - Gruppo Ferretti e lo studio Nuvolari Lenard. La sessione pomeridiana megayacht a motoreinizia alle 14.30, con “ ”. Negli incontri responsabili tecnici di Il progetto di un interno di un megayachtcantieri e progettisti discuteranno dal vivo di alcuni progetti in corso di realizzazione.
Venerdì 21 giugno, alle 10.30, “” seguito alle 11.00 da un Introduzione alla progettazione dei mega yacht“”. Studenti del Politecnico di Milano presenti tutta la giornata sotto la guida dei professori WorkshopAndrea Ratti e Arianna Bionda con la collaborazione di Rossi Navi.
Sabato 22 giugno, alle 10.30, i Cantieri Vizianello presentano il prototipo del taxi ibrido mentre alle ore 11.30, Alilaguna tiene un workshop “Progetto di mezzi di trasporto ibridi e presentazione del battello a . Il cantiere costruttore, progettisti e tecnici discuteranno e presenteranno le nuove imbarcazioni idrogeno”nel campo delle propulsioni innovative. I natanti saranno esposti in banchina. Alle 14.30, Edison invece “” a cura di Edison. Alle 15.30, ACTV , presenta il vaporetto Progetti innovativi per la Laguna di Veneziaelettrico “Liuto”.
Domenica 23 giugno, alle ore 10.30 e alle 14.00, gli si confronteranno Studenti dell’Università di Coventry con i tecnici e i progettisti di un cantiere, proponendo le loro nuove idee da adattare a una carena innovativa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti