lunedí, 14 luglio 2025

SALONE NAUTICO VENEZIA

Salone Nautico Venezia, va in scena lo Yacht Design

salone nautico venezia va in scena lo yacht design
redazione

Yacht design protagonista al Salone Nautico Venezia. Si parte mercoledì 19 alle 14.00 con il convegno “”, organizzato da Vela Spa con Carlo L’Avanguardia nel design, i percorsi del nuovo nello yachtingNuvolari dello Studio Nuvolari/Lenard ed interventi di Luca Bassani (Wally Yachts), Carlo Fei (Università Luiss), Carlo Nuvolari (Nuvolari/Lenard), Luca Dini (yacht designer), Mario De Biase (Stato Maggiore Marina di Roma 7° Reparto Navi). Nell’ incontro verranno esplorati i diversi aspetti del progetto di imbarcazioni sia per la nautica da diporto, tutto quanto ha fatto il successo del made in Italy in un settore di eccellenza. "Il design è uno dei driver del successo dei nostri cantieri - spiega Carlo Nuvolari - un tema che l'industria nautica ben conosce e su cui ha lavorato più intensamente negli ultimi anni. Ci sono ancora margini di innovazione e nuovi temi progettuali". Il design italiano é importante per la concorrenza ai cantieri del nord Europa. Al convegno intervengono designer che hanno lavorato intensamente ai temi dell'innovazione, proponendo non solo un rinnovamento estetico ma anche un grande lavoro sulle funzioni della barca o della nave che vive nella sua doppia natura di "moving house" e di "floating house", che appaiono i temi del dibattito sul nuovo lusso in mare.

Nella Tesa 113 dell’Lab è un laboratorio dedicato al progetto delle barche. Lo storico Arsenale Arena Tech ambiente infatti ospita una struttura tecnica realizzata in modo che per i progettisti e i docenti sia possibile lavorare e discutere osservati dal pubblico, che potrà quindi partecipare attivamente.

All'ingresso della Tesa una mostra di disegni promossa dai Musei Civici di Venezia espone 35 progetti di particolare contenuto innovativo. La mostra si chiama , a cura della Fondazione Musei MUVE Yacht ProjectsCivici di Venezia e studio Nuvolari/Lenard, raccoglie i lavori selezionati dal Concorso di design e progettazione delle imbarcazioni indetto da Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici. Hanno partecipato studenti e progettisti impegnati nel disegno di barche da diporto, da regata o da crociera, barche a vela e a motore, barche per persone con esigenze speciali, barche di ogni tipo e materiale. Inoltre arredamento di interni, componentistica, sistemi di propulsione. Dei 79 progetti inviati da designer e progettisti, singoli professionisti o studi di architettura o studenti, la giuria ne ha selezionati

30 di cui nove internazionali, affiancati da altri cinque fuori concorso provenienti da prestigiosi studi internazionali di progettazione. I supporti per l’esposizione multimediale sono costruiti seguendo il modello della barchetta di carta, piegata come un origami e risulta di facile osservazione per i visitatori.

L'attività nell' Arena Tech Lab, organizzata dallo , inizia giovedì 20 giugno. Alle ore Studio Nuvolari Lenard10.30 “”, si prosegue alle ore 11.30, con “Il progetto di un tender custom per mega yachtIl progetto di un ”, a cura di CRN - Gruppo Ferretti e lo studio Nuvolari Lenard. La sessione pomeridiana megayacht a motoreinizia alle 14.30, con “ ”. Negli incontri responsabili tecnici di Il progetto di un interno di un megayachtcantieri e progettisti discuteranno dal vivo di alcuni progetti in corso di realizzazione.

Venerdì 21 giugno, alle 10.30, “” seguito alle 11.00 da un Introduzione alla progettazione dei mega yacht“”. Studenti del Politecnico di Milano presenti tutta la giornata sotto la guida dei professori WorkshopAndrea Ratti e Arianna Bionda con la collaborazione di Rossi Navi.

Sabato 22 giugno, alle 10.30, i Cantieri Vizianello presentano il prototipo del taxi ibrido mentre alle ore 11.30, Alilaguna tiene un workshop “Progetto di mezzi di trasporto ibridi e presentazione del battello a . Il cantiere costruttore, progettisti e tecnici discuteranno e presenteranno le nuove imbarcazioni idrogeno”nel campo delle propulsioni innovative. I natanti saranno esposti in banchina. Alle 14.30, Edison invece “” a cura di Edison. Alle 15.30, ACTV , presenta il vaporetto Progetti innovativi per la Laguna di Veneziaelettrico “Liuto”.

Domenica 23 giugno, alle ore 10.30 e alle 14.00, gli si confronteranno Studenti dell’Università di Coventry con i tecnici e i progettisti di un cantiere, proponendo le loro nuove idee da adattare a una carena innovativa.

 


17/06/2019 22:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci