La seconda giornata del 58°Salone Nautico è iniziata con l’evento del WWF che ha presentato l’ottalogo con gli eco-consigli per orientarsi in barca salvaguardando i mari. Durante la campagna dell’estate Tour WWF Spiagge Plastic Free - come sottolineato da Donatella Bianchi, presidente del WWF e conduttrice del programma Linea Blu della RAI - oltre 1000 volontari hanno pulito oltre 20 km di costa e raccolto più di 700 sacchi composti per la maggior parte da plastica usa-getta. Da cui la regola numero uno dell’ottalogo: in cambusa no a piatti, bicchieri, posate e packaging inutile, meglio preferire contenitori riutilizzabili.
Nel pomeriggio il Teatro del Mare ha ospitato in sequenza tre eventi uniti da un filo conduttore, l’attenzione all'ambiente e al sociale.
Con “Le Stelle Blu del Mediterraneo”, sono stati premiati i porti italiani virtuosi in tema di sostenibilità ambientale, riciclo e risparmio energetico, un tema che sta molto a cuore al Salone Nautico.
I vincitori, che hanno ottenuto due Stelle di riconoscimento, sono: il Porto di Villasimius (già vincitore della precedente edizione), il Porto di Ancona, la Marina di Loano, quella di Ravenna e quella di Portisco.
Dopo la consegna delle “Stelle Blu del Mediterraneo”, il Teatro del Mare ha ospitato la presentazione del “Progetto WOW-Spirito di Stella. Le donne dell’AIRC a vela”, che ha visto salire sul palco, al fianco del Vice Presidente della FIV Alessandro Mei, lo skipper Andrea Stella, impegnato da oltre un decennio in numerose iniziative volte a diffondere la vela tra le persone affette da disabilità, insieme al famoso velista Mauro Pelaschier.
“Ormai sono tanti anni che vengo al Salone Nautico, questa volta sono qui per presentare il libro “WOW, sfida sull’oceano”, che è la storia di un grande viaggio che abbiamo fatto l’anno scorso, da Miami a Venezia. L’obiettivo, che abbiamo felicemente portato a termine, era portare la Convenzione ONU che abbiamo ricevuto dal Segretario Generale Antonio Gutierrez, a Roma, a Papa Francesco, dopo aver attraversato l’oceano. Un viaggio in 21 tappe, in cui tanti ragazzi, disabili e non, militari e civili, si sono alternati a bordo, a dimostrazione che dove non ci sono barriere - come sul catamarano Spirito di Stella che ho costruito insieme all’Ingegner Enrico Contreas - le persone si possono muovere liberamente”.
Ha chiuso il programma la presentazione del progetto “The Williams tour”, promosso dall’Associazione Genitori Sindrome Williams, che proprio un anno fa, qui al Salone, avevano lanciato questa iniziativa insieme a Patrizio Roversi e Susy Blady. “Si, l’anno scorso eravamo qui per parlare di qualcosa che avremmo fatto, ora siamo venuti per raccontarlo”, spiega Andrea Romiti, Presidente dell’Associazione Genitori Sindrome di Williams. “Il nostro progetto “Vivere il Mare” ha permesso ai ragazzi e alle ragazze affette dalla Sindrome di partecipare alle attività legate alla barca a vela all’interno di un gruppo organizzato. Abbiamo girato l’Italia in diverse tappe e ad ogni sosta abbiamo parlato della Sindrome, coinvolgendo medici, ricercatori scientifici, onlus e ragazzi e ragazze Williams. Per i nostri ragazzi è stata un’esperienza magnifica e soprattutto molto formativa, perché abbiamo dimostrato che il mare e la vela sono una terapia riabilitativa davvero eccezionale”.
L’atteso appuntamento “Il caffè con la Presidente”, che si rinnova puntuale anche domani nella Sala Stampa del Mezzanino (Padiglione B), ha visto la Presidente Carla Demaria rispondere alle numerose domande dei giornalisti, italiani ed esteri, che hanno partecipato all’incontro.
Ecco gli Eventi di domani:
TEATRO DEL MARE
Ore 11.00 – 12.00: Presentazione del progetto “Sentinelle del Mare in Liguria – Estate 2018” (a cura di Confcommercio e Università di Bologna)
Ore 12.00 – 15.00: Eventi a cura della Federazione Italiana Vela
Presentazione Regata velica 151 Miglia (h.12)
Premiazione Armatore dell’Anno UVAI 2018 (h.12.30)
Premiazione Trofeo Arcipelago Toscano 2018 (h.14)
Presentazione Trofeo Torri Saracene (h. 14.40)
Ore 15.00 – 16.00: Il mare e l’ambiente: One Ocean Foundation e Mauro Pelaschier
Ore 16.00 – 17.00: presentazione progetto TRI Sail 4all di Marco Rossato (a cura di Lega Navale Italiana)
Ore 17.00 – 17.30: Garmin Marine presenta il Garmin Fishing Team - Scopri trucchi e segreti per migliorare la tua tecnica di pesca
Ore 17.30 – 18.30: Riconoscimento ai 10 anni di partecipazione al Salone Nautico (a cura di UCINA)
CONVEGNI E SEMINARI
Ore 10.30-12.30: Bolkenstein, questa sconosciuta: ecco come recepirla nell’interesse del Paese (a cura di Ordine degli Ingegneri) – Sala ForumUCINA
Ore 15.00: Caffè con la Presidente (Sala Stampa)
EVENTI ESPOSITORI
Ore 10.30 – 12.30: Sistemi di Mobilità Elettrica per le Smart City (Tecnoservizi, Sala Convegni 2)
Ore 11.30 - 12.00: Evinrude_public speeches (stand BRP)
Ore 12.00: Conferenza stampa nuovo raid Sergio Davì (presso stand Suzuki)
Ore 17.00 - 17.30: Evinrude_public speeches (stand BRP)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi