Da oggi al 24 settembre 2019 in occasione della 59esima edizione del Salone nautico internazionale di Genova, sarà possibile visitare la fregata "Alpino" della Marina militare, che sarà ormeggiata nel porto di Genova presso il Molo Doria di Levante. L'unità navale è in grado di ospitare lo staff di un comando complesso, un team di forze speciali ed una squadra di specialisti per l’impiego di due elicotteri medio-pesanti. La fregata "Alpino" fa parte del programma italo-francese Fremm (Fregata europea multi-missione). È stata varata il 13 dicembre 2014 nel cantiere di Riva Trigoso (Genova) e consegnata alla Marina militare il 30 settembre 2016. Il 9 giugno 2017 ha ricevuto la bandiera di combattimento a Civitavecchia. Contraddistinta dal distintivo ottico F 594, secondo la classificazione Nato, è una fregata di nuova generazione, caratterizzata da spiccate innovazioni tecnologiche e dalla possibilità d’impiego in vari contesti operativi. È la quinta Fremm e la quarta in versione “anti-sommergibile” (Anti-Submarine Warfare - Asw). Imbarca un equipaggio di 168 uomini e donne –quasi la metà rispetto alle precedenti fregate– e, grazie ai suoi 200 posti letto totali, è in grado di ospitare lo staff di un comando complesso, un team di forze speciali ed una squadra di specialisti per l’impiego di due elicotteri medio-pesanti. Ha un dislocamento di 6700 tonnellate e raggiunge i 27 nodi di velocità grazie alla propulsione ibrida Codlag (una turbina a gas e due motori elettrici) che garantisce altresì bassi consumi ed autonomie elevate.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management