Via con l’alzabandiera! Il 59° Salone Nautico si è aperto così, come sempre, oggi, giovedì 19 settembre, a Genova. Un bel Salone da “tutto esaurito” con 986 espositori e 1.000 imbarcazioni. La cerimonia inaugurale è ovviamente un classico che si rinnova di anno in anno, così come è oramai consuetudine (non chiamiamola tradizione) che il Salone non possa aprirsi senza una bella manifestazione davanti ai cancelli d’ingresso. Quest’anno, nonostante i mille serissimi problemi della città, è toccato ai “gretini” l’onore di accaparrarsi l’apertura del Salone, con un gruppo di giovani del movimento Fridays for Future e dell’associazione Cittadini Sostenibili, che hanno ricordato l’urgenza di risposte alla crisi climatica in atto.
Come ogni manifestazione inscenata ad apertura Salone da quando se ne ha memoria, ha avuto effetto “fastidio” sui visitatori entranti, e impatto inesistente sul Salone. Oggi era la giornata della politica, dell’economia, dei numeri e non c’era spazio per altro. Anche se poi nel corso del Salone di iniziative anche concrete per la conservazione delle biodiversità e attenzione ai cambiamenti climatici ce ne saranno parecchie, a cominciare da oggi, con l’Operazione Delphis 2019 - Remove Plastic Special Edition, per proseguire domenica con le “Sentinelle del Mare” di Confcommercio e Assonat di domenica prossima.
Che le visioni fossero altre, almeno in questa giornata inaugurale, è confermato anche dalle dichiarazioni di Ermete Realacci, che ha vestito l’abito buono dell’economista. "Il sistema nautico rappresenta per il nostro Paese uno dei segmenti dell’economia con maggiori prospettive di crescita, ed è un punto di riferimento mondiale nella produzione di yatch e imbarcazioni da diporto. Una leadership indiscussa che ha saputo creare una rete produttiva di prim’ordine, che opera a monte e a valle della filiera. L’importanza della filiera a sostegno delle esportazioni della nautica deriva soprattutto dalla capacità di interazione tra territori con diverse specializzazioni produttive, le “capitali della nautica”: è in questa rete di specificità che risiede la qualità del settore, riconosciuta dai mercati internazionali”.
Ma per le associazioni ambientaliste questa è comunque una settimana importante, perché proprio domani, 20 settembre, avrà inizio la settimana del Terzo Sciopero Globale per il Futuro e per il Clima, che vedrà in piazza milioni di persone in tutto il mondo (in Italia è convocato per il 27 settembre).
Da Fridays For Future commentano: “Il Salone Nautico di Genova rappresenta un momento di rilevanza nazionale, in cui si celebra l’eccellenza del Made in Italy nel settore nautico e dei beni di lusso. Mentre si celebrano i prodotti della nostra industria, l’emergenza climatica dovrebbe essere priorità assoluta anche per gli attori dell’economia e delle istituzioni. Oltre alle buone intenzioni e alle importanti promesse, servono scelte determinate, concrete, di cambiamento degli stili di vita, del modo di produrre, di commerciare e di consumare, con una netta e irreversibile opzione a favore di filiere sostenibili”.
Ma oggi è la giornata di Hermes, dio del commercio… per Poseidone se ne parlerà forse domani.
Domani alle ore 9.30 al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, con la cerimonia dell'alzabandiera verrà ufficialmente aperta l'edizione 2022 di "Le Vele d'Epoca a Napoli", evento velico in programma nel golfo di Napoli fino a domenica 26
Con la Practice race seguita dallo Skipper briefing e dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS, si apre ufficialmente oggi il Campionato del Mondo ORC, dedicato alla vela d’altura
Sorpresa Vayu della famiglia Whitcraft che con un quarto e secondo posto balza dietro Quantum davanti a Platoon. Sled e Alegre vincono una manche a testa ma non concretizzano l’altra metà della giornata
A Cascais solo Platoon e Vayu riescono a tenere il passo degli statunitensi
Belle regate per i 250 timonieri presenti a Torbole per la 47^ edizione del Trofeo Optimist d’Argento. Ginevra Rovaglia e Lorenzo Ghirotti i vincitori assoluti di categoria
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL-BNP Paribas Wealth Management
A Torbole, sul Garda Trentino, dopo 19 prove si è concluso il mondiale Formula Foil, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con la classe Internazionale IWA, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela
Iniziato sul Garda Trentino con due bellissime giornate di vento e sole il 47° Trofeo Optimist d’Argento, evento organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela, con 250 partecipanti provenienti da 13 nazioni
Il Rolex TP52 World Championship di Cascais si cuce sulle casacche di Quantum Racing, il team americano dell’armatore-timoniere Doug De Vos
Un piccolo errore alla prima boa di bolina della seconda regata è costato caro al leader della regata Quantum Racing, ma prepara quella che si preannuncia come un'avvincente sfida di sabato contro Platoon per il titolo del Rolex TP52 World Championship