Campo di regata molto rafficato con punte di 18 nodi ed onda, questo lo scenario della seconda giornata del Campionato Italiano Este24, organizzato dal Club Velico Salernitano. Disputate solo due prove su tre, previste in questa giornata, a causa delle condizioni instabili e del vento, ancora presente in modo corposo sul Golfo di Salerno. Frog si aggiudica il primo posto della seconda giornata del Campionato Italiano Este24, seguito da Ricca D’Este 27 e Ricca D’Esteban, un podio ambito che nella giornata di domani decreterà il vincitore.
Tanta la voglia di scendere in acqua degli oltre 100 atleti divisi in 21 equipaggi che dopo il fermo della giornata di ieri, ha regalato due bellissime regate dove finalmente sono venute fuori grandi competizioni sportive che hanno tenuto fino all’ultimo con il fiato sospeso.
Ottima la prima regata per Roberto Ugolini con la Poderosa 2.0 che ha girato in testa la boa di bolina seguito da un gruppo di Este24 tra cui Chest’é, l’Este24 di Massimo Iannaccone che gareggia con i colori del Club Velico Salernitano e Ricca D’Este 37. Bellissima seconda poppa della Poderosa 2.0 che ha condotto una regata lineare quasi sempre in testa, seguita ancora da alcuni Este24 che si sono dati filo da torcere per raggiungere il podio.
Nella seconda regata partenza aggressiva della flotta con Esterina e Ricca D’Este 27 che hanno girato per primi la boa di bolina, il lato esterno sinistro ha pagato meno e gli altri sono rimasti indietro.
Una giornata impegnativa dopo il disalberamento di Milù IV prima della partenza, durante una sessione di allenamento a causa delle avverse condizioni, in regata ci sono state due rotture di gennaker e altra attrezzatura di altri Este24.
Nonostante le difficoltà c’è tanta voglia di regatare e di competere per ottenere il titolo italiano tra i 21 equipaggi che domani chiuderanno con l’ultima giornata di regate, il 28esimo Campionato Italiano, con la premiazione alle ore 18 al Club Velico Salernitano, in Piazza Della Concordia a Salerno.
Le 21 imbarcazioni Este24 che hanno spiegato le vele nel Golfo di Salerno e si stanno dando battaglia per aggiudicarsi il titolo italiano sono: Milù IV, Esterina, Spritz, Bellavita, Est est este, Il Carrozzone, Veleste, Largo Preneste 24, Ricca D’Este 37, Frog, La Poderosa Planet Power, Chest’è, Ricca D’Este 27, Est’è Mia, La Poderosa 2.0, Zio Fester, Sestelemento, Ricca D’Esteban, Mary Poppins, Supersilvietta e Picchia.
Un lavoro di squadra quello che il Club Velico Salernitano ha messo in campo per accogliere la Classe Este24, con una programmazione volta al rilancio delle attività veliche, soprattutto, con focus sul mare, visto come non solo un’inestimabile risorsa per il turismo ma anche come sbocco professionale per tanti giovani. Ecco che prosegue la sinergia con l’Istituto Nautico di Salerno, iniziata con il progetto PTCO e il corso di assistente di regata e posa boe, 15 gli alunni infatti, delle classi III, IV e V che in queste giornate, hanno vissuto da vicino la vita del Club e il Campionato Italiano Este24.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi