martedí, 15 luglio 2025

IQFOIL

RRD One Hour Clkassic: Bruno Martini vince la seconda gara foil, ma senza record

rrd one hour clkassic bruno martini vince la seconda gara foil ma senza record
red

Dopo l’abbondanza di vento avuta a Torbole nella giornata inaugurale della RRD One Hour Classic, in cui si sono riuscite a disputare sia la versione slalom pinna, che quella foil con l’abbattimento netto del record, sabato l’ora del Garda Trentino ha soffiato con minore intensità, permettendo la disputa della seconda sessione della sola versione foil, ma è stato comunque grande spettacolo. Il detentore del record conquistato nel 2021 Bruno Martini, atleta del Circolo Surf Torbole che regata anche in Coppa del Mondo, è partito subito forte, accumulando via via vantaggio sugli inseguitori, il croato Enrico Marotti e l’italiano Matteo Iachino. Martini, che oggi ha incontrato molto meno vento rispetto a venerdì, sebbene non sia riuscito a battere il record segnato proprio ieri dall’olandese Vonk, ha stupìto per la resistenza muscolare degli ultimi tre lati, realizzati prima dello scadere dell'ora, dato che gli si sono rotte le cime del trapezio ed ha dovuto proseguire a braccia, sostenendo a braccia libere una trazione, che solitamente viene scaricata dal proprio peso grazie appunto all’uso del trapezio. Bruno Martini non ha mollato ed ha tagliato la linea d’arrivo con gli avambracci doloranti, ma soddisfatto per la performance, che comunque gli ha permesso di migliorare il proprio record del 2021. Alle sue spalle il croato e compagno di Team Marotti e l’italiano Matteo Iachino, rispettivamente secondo e terzo. Nel pomeriggio si è provata una partenza slalom pinna, ma il vento spesso sotto i 10 nodi lungo il percorso posto da una parte e l’altra del lago (una boa alla Conca d’Oro e l’altra sotto la Ponale) ha costretto il Comitato di Regata ad annullare la prova poco dopo la partenza. La RRD One Hour Classic, organizzata dal 1989 dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con AICW e FIV, da qualche anno è abbinata al Trofeo in memoria di Alberto Menegatti, ricordato anche in mattinata con un emozionante video proiettato sul ledwall, in presenza della mamma e della sorella. La RRD One Hour Classic, che si concluderà domenica, tiene conto della migliore performance ottenuta da ogni atleta tra tutte le regate disputate. Il tracciato della regata anche quest’anno è realizzato anche con gps tramite l'applicazione Metasail, che permette di controllare i giri di boa degli atleti e registrare le velocità di ogni partecipante: nella gara odierna il più veloce è stato l’olandese Vonk, (l’atleta che venerdì ha abbattuto il record foil), segnando alle 13:49 32,64 nodi come velocità massima (oggi sesto). Seconda punta massima del francese Guiraud, con 32,15 nodi, settimo in classifica di giornata. Domenica ultima sessione della “maratona” del windsurf che per un’ora vede oltre 100 regatanti girare tra una sponda e l’altra dell’Alto Garda in una corsa sull’acqua, che non perde lo smalto, nonostante i suoi 23 anni e la continua evoluzione tecnica del windsurf, che proprio per questo sta portando nuove frontiere in termini di record, soprattutto nella nuova disciplina foil. E la cosa straordinaria della regata è che insieme ai campionissimi di Coppa del Mondo partono anche giovanissimi alla loro prima regata slalom, come il caso della veronese Anna Ticcinelli, sedici anni e tanta, tanta passione.

    


25/06/2022 18:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci