Si inaugura allo Spazio Arti Floreali di Roma il primo di una serie di appuntamenti nati dalla passione per le arti dell'archeologo Lorenzo Nigro, in occasione della sua prima mostra "I fiori di Mozia", in programma fino al 19 dicembre. Ad aprire gli incontri sarà, sabato 20 novembre alle ore 18:00, un evento particolarissimo su Archeologia e Poesia, insieme allo stesso Nigro e alla poetessa Flaminia Cruciani. Si tratta di un'occasione per argomentare, in versi e prosa, una serie di riflessioni che nascono proprio da due attività accomunate da un analogo approccio al tempo e alla memoria e rivolte a trasmettere, con linguaggi diversi, un imprinting di educazione e conoscenza, specie alle nuove generazioni, affinché la nostra storia di ieri possa essere compresa da chi vive la società contemporanea con pensieri e comportamenti diametralmente diversi rispetto al passato e alle priorità dei valori. Il ciclo di incontri continuerà poi con il seguente calendario:
Martedì 23/11, ore 17:00
Claudia Moricca - “La flora di Mozia”
Domenica 28/11, ore 16:30
Lauretta Colonnelli - (presentazione volume) "Storie Meridiane"
Mercoledì 1/12, ore 17:00
Teresa Rinaldi - “Biologia e Fiori: il ruolo delle api”
Domenica 5/12, ore 12:00
Nina Ferrante - “Tessuti e soggetti floreali nel Mediterraneo Antico”
Mercoledì 8/12, ore 17:00
Federico Cappella - “Mozia nella Preistoria”
Sabato 11/12, ore 17:00
Martina De Giuseppe - “I fiori (di Mozia) nell'immaginario collettivo e nella comunicazione archeologica”
Lunedì 13/12, ore 17:00
Lorenzo Nigro - “La domesticazione delle piante nel Neolitico di Gerico”
Mercoledì 15/12, ore 17:00
Ilenia Melis - “Elementi floreali nella ceramica di Mozia”
L'ingresso al pubblico è libero, previa presentazione di greenpass. La mostra, a cura di Lauretta Colonnelli, rispetta i seguenti orari: da martedì a sabato: ore 16:00 - 19:30; domenica: 11:00 - 18:00; lunedì chiuso (ad eccesione del pomeriggio del 13 dicembre). Maggiori informazioni su https://artifloreali.it/spazio/i-fiori-di-mozia/
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}span.apple-converted-space {mso-style-name:apple-converted-space; mso-style-unhide:no;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato stamani un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana57