giovedí, 21 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    este 24    cambusa    circoli velici    yacht club costa smeralda    5.5    rs21    protagonist    moth    alinghi red bull racing    america's cup    regate    manifestazioni    j24    swan 36   

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Riva di Traiano, Invernale: due belle prove con sole e vento

riva di traiano invernale due belle prove con sole vento
redazione

Il 2022 inizia così come si era chiuso il 2021, con un irresistibile “Tevere Remo Mon Ile", il First 40 di Gianrocco Catalano, che fa sue entrambe le regate disputate in IRC e in ORC (Regata) portando a quattro il numero dei suoi successi consecutivi in IRC e a tre quelli in ORC.
“Una giornata bellissima e divertente – ha commentato il direttore del Comitato di RegataFabio Barrasso – dove il vento, che non doveva esserci, si è presentato invece puntuale e ci ha regalato un NW che è arrivato anche fino a 10 nodi, consentendoci di far disputare alle barche due belle prove tra le boe e una lunga Coastal Race di oltre 15 miglia. verso Santa Marinella e ritorno”.

Classe Regata
Giornata spumeggiante per la classe Regata con "Ars Una", Mylius 15E25 di Vittorio Biscarini, che nella prima prova di giornata precedeva in tempo reale di soli 5” “Duende Aeronautica Militare”, Vismara 46 di Raffaele Giannetti e di 4’11” il sorprendente “Tevere Remo Mon Ile”, che vinceva così la prova in compensato superando “Athyris&C”, Grand Soleil 43B di Piergiorgio Nardis, e “Duende Aeronautica Militare”. Da segnalare anche le belle prove di “Sayann”, First 40 di Paolo Cavarocchi (4°) e di “Guardamago II”, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo (5°).
Nella seconda regata era “Duende Aeronautica Militare” a tagliare per prima il traguardo, seguita da “Ars Una” e da “Tevere Remo”. La classifica in compensato premiava però ancora “Tevere Remo” che precedeva “Duende” e “Sayann”, che confermava quanto di buono fatto vedere nella prima prova. .          
"Tevere Remo", approfittando anche del primo scarto, guida ora la classifica generale (IRC) con ampio margine. E’ prima con 7 punti davanti a “Athyris&C” (18 punti) e “Sayann” (20 punti), seguita da "Ars Una" a 21 punti e da "Duende" (23 punti).
In Regata ORC  “Athyris&C” (14 punti) deve cedere il comando della classifica a “Tevere Remo” (9 punti). Terza “Ars Una” con 23.5 punti.
Le regate di oggi in ORC hanno visto prevalere in gara 6 "Tevere Remo" davanti ad “Athyris&C” e “Guardamago II" e in gara 7  sempre “Tevere Remo”, davanti a “TES”, M37 di Tommaso Di Nitto, e a “Guardamago II”.
 
Classe Crociera
In classe Crociera continua il dominio di "Soul Seeker", X362 Sport di Federico Galdi, che vince entrambe le prove disputate.
Classifiche identiche in entrambe le prove di giornata; sia in tempo reale sia in compensato, “Soul Seeker” ha preceduto il First 36.7 "Malandrina" di Roberto Padua e il First 31.7 "Randagia" di Francesco Borghi. ".
La classifica generale vede il completo dominio di "Soul Seeker", che ha vinto tutte e sette le prove disputate finora (6 punti dovendo scartare una vittoria) seguita da “Malandrina” (15.5 punti) e da "Randagia" (17 punti).

In Coastal Race la classifica generale dopo 3 prove è la seguente: in IRC è in testa con 6 punti "Fahrenheit" (X2), Comet 38 S di Giuseppe Massoni, seguito da "Cau" (X2), Comet 41S di Ugo Garriba (15 punti), e da "Fair Lady Blue"(X2), Comfortina 42 di Oscar Campagnola (17 punti).
In ORC, "Fahrenheit" (6 punti) precede "Cau" (11 punti) e “Sir Biss”(in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego 14 punti).
La regata odierna è stata vinta in IRC e in ORC da Fahrenheit, seguita in IRC da “Sir Biss” e da “Libertine” (in equipaggio), Comet 45 di Marco Paolucci, e in ORC da “Sir Biss” e “Cau”.

ph. Marina Ferrieri

 


17/01/2022 08:37:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: pioggia, fulmini e saette e i velisti si arrendono

Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci