 
					Il 2022 inizia così come si era chiuso il 2021, con un irresistibile “Tevere Remo Mon Ile", il First 40 di Gianrocco Catalano, che fa sue entrambe le regate disputate in IRC e in ORC (Regata) portando a quattro il numero dei suoi successi consecutivi in IRC e a tre quelli in ORC.
“Una giornata bellissima e divertente – ha commentato il direttore del Comitato di RegataFabio Barrasso – dove il vento, che non doveva esserci, si è presentato invece puntuale e ci ha regalato un NW che è arrivato anche fino a 10 nodi, consentendoci di far disputare alle barche due belle prove tra le boe e una lunga Coastal Race di oltre 15 miglia. verso Santa Marinella e ritorno”.
Classe Regata
Giornata spumeggiante per la classe Regata con "Ars Una", Mylius 15E25 di Vittorio Biscarini, che nella prima prova di giornata precedeva in tempo reale di soli 5” “Duende Aeronautica Militare”, Vismara 46 di Raffaele Giannetti e di 4’11” il sorprendente “Tevere Remo Mon Ile”, che vinceva così la prova in compensato superando “Athyris&C”, Grand Soleil 43B di Piergiorgio Nardis, e “Duende Aeronautica Militare”. Da segnalare anche le belle prove di “Sayann”, First 40 di Paolo Cavarocchi (4°) e di “Guardamago II”, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo (5°).
Nella seconda regata era “Duende Aeronautica Militare” a tagliare per prima il traguardo, seguita da “Ars Una” e da “Tevere Remo”. La classifica in compensato premiava però ancora “Tevere Remo” che precedeva “Duende” e “Sayann”, che confermava quanto di buono fatto vedere nella prima prova. .          
"Tevere Remo", approfittando anche del primo scarto, guida ora la classifica generale (IRC) con ampio margine. E’ prima con 7 punti davanti a “Athyris&C” (18 punti) e “Sayann” (20 punti), seguita da "Ars Una" a 21 punti e da "Duende" (23 punti).
In Regata ORC  “Athyris&C” (14 punti) deve cedere il comando della classifica a “Tevere Remo” (9 punti). Terza “Ars Una” con 23.5 punti.
Le regate di oggi in ORC hanno visto prevalere in gara 6 "Tevere Remo" davanti ad “Athyris&C” e “Guardamago II" e in gara 7  sempre “Tevere Remo”, davanti a “TES”, M37 di Tommaso Di Nitto, e a “Guardamago II”.
 
Classe Crociera
In classe Crociera continua il dominio di "Soul Seeker", X362 Sport di Federico Galdi, che vince entrambe le prove disputate.
Classifiche identiche in entrambe le prove di giornata; sia in tempo reale sia in compensato, “Soul Seeker” ha preceduto il First 36.7 "Malandrina" di Roberto Padua e il First 31.7 "Randagia" di Francesco Borghi. ".
La classifica generale vede il completo dominio di "Soul Seeker", che ha vinto tutte e sette le prove disputate finora (6 punti dovendo scartare una vittoria) seguita da “Malandrina” (15.5 punti) e da "Randagia" (17 punti).
In Coastal Race la classifica generale dopo 3 prove è la seguente: in IRC è in testa con 6 punti "Fahrenheit" (X2), Comet 38 S di Giuseppe Massoni, seguito da "Cau" (X2), Comet 41S di Ugo Garriba (15 punti), e da "Fair Lady Blue"(X2), Comfortina 42 di Oscar Campagnola (17 punti).
In ORC, "Fahrenheit" (6 punti) precede "Cau" (11 punti) e “Sir Biss”(in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego 14 punti).
La regata odierna è stata vinta in IRC e in ORC da Fahrenheit, seguita in IRC da “Sir Biss” e da “Libertine” (in equipaggio), Comet 45 di Marco Paolucci, e in ORC da “Sir Biss” e “Cau”.
ph. Marina Ferrieri
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5