venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist   

RAN 630

RAN 630, confermate le date dell'edizione 2021

ran 630 confermate le date dell edizione 2021
Roberto Imbastaro

Lo Yacht Club Livorno, organizzatore della regata d’altura RAN 630  in associazione con l’Accademia Navale di Livorno, conferma che la situazione pandemica non ha modificato, allo stato attuale, il programma di svolgimento della manifestazione, dal 24 aprile al 2 maggio 2021, come da Bando di regata pubblicato sul sito web  ufficiale al seguente link: 

https://ran630.it/wp-content/uploads/2021/03/Bando-RAN630-anno-2021.docx.pdf

 

A tutela dei concorrenti già iscritti e tutti coloro interessati a iscriversi alla Regata dell’Accademia Navale, giunta alla quarta edizione, gli organizzatori garantiscono da parte loro la più scrupolosa attenzione al rispetto delle norme per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19 per quanto attiene le attività a terra. Ai singoli componenti degli equipaggi sarà richiesta, in fase di registrazione dello yacht, un certificato di tampone negativo.

 

Qualora nuove disposizioni di legge dovessero sopravvenire, ne verrà data immediata comunicazione sul sito ufficiale della regata e con nota alla stampa, per aggiornare tutti gli interessati. Nel malaugurato caso in cui la situazione pandemica costringesse gli organizzatori a rinviare la quarta edizione al 2022, le quote di iscrizione saranno interamente restituite o, a scelta del concorrente, considerate valide per l’edizione successiva.

 

In considerazione della situazione di incertezza dettata dalla pandemia, le iscrizioni si chiuderanno il 23 aprile 2021.

 

La Regata dell’Accademia Navale è una regata mediterranea d’altura lunga oltre 600 miglia marine sul percorso antiorario Livorno, Porto Cervo, Capri, Livorno. In funzione delle condizioni meteomarine al momento della partenza, potrà vedere indicata dal Comitato di Regata la percorrenza in senso orario puntando direttamente sul Golfo di Napoli per fare rotta su Porto Cervo nella risalita verso Livorno.

 

“Nel voler cogliere l’importante opportunità addestrativa – ha dichiarato l’Ammiraglio Biaggi, Comandante l’Accademia Navale - quest’anno la Marina Militare ha deciso di partecipare alla RAN con ben 4 Unità d’altura e di imbarcare su di esse la totalità degli Ufficiali di Vascello frequentatori del quarto anno dell’Accademia. La lunghezza del percorso e le insidie del tracciato sono altamente formative per forgiare lo spirito del marinaio e il carattere degli Ufficiali che, a brevissimo, saranno destinati a bordo delle Unità della Squadra Navale per il loro primo impiego”.  

Lo Yacht Club Livorno e l’Accademia Navale si avvalgono della collaborazione e supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Yacht Club Capri, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e della Sezione Velica Marina Militare Livorno “Riccardo Gorla”, cui va il più sentito ringraziamento da parte degli organizzatori.

Come in tutte le precedenti edizioni, anche nel 2021 i concorrenti della RAN 630 s’impegnano a regatare nel rispetto dei principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino promosso dalla One Ocean Foundation e sottoscritto nel 2019 dalla Marina Militare e dal Comitato Circoli velici livornesi. A suggello di questo impegno morale, lo Yacht Club Costa Smeralda mette in palio il trofeo One Ocean per la prima imbarcazione che transiterà in tempo reale al cancello di Porto Cervo.

 

Lo Yacht Club Livorno dà il benvenuto e ringrazia due nuovi partner della Regata dell’Accademia Navale: Officina profumo-farmaceutica Santa Maria Novella e Acqua San Carlo.

La RAN 630 è inoltre supportata dai partner tecnici Geo Sails di Livorno e MYSA, società di assistenza in mare h24, per il tracking degli yacht in regata.

 


15/04/2021 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci