giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

RAN 630

RAN 630, confermate le date dell'edizione 2021

ran 630 confermate le date dell edizione 2021
Roberto Imbastaro

Lo Yacht Club Livorno, organizzatore della regata d’altura RAN 630  in associazione con l’Accademia Navale di Livorno, conferma che la situazione pandemica non ha modificato, allo stato attuale, il programma di svolgimento della manifestazione, dal 24 aprile al 2 maggio 2021, come da Bando di regata pubblicato sul sito web  ufficiale al seguente link: 

https://ran630.it/wp-content/uploads/2021/03/Bando-RAN630-anno-2021.docx.pdf

 

A tutela dei concorrenti già iscritti e tutti coloro interessati a iscriversi alla Regata dell’Accademia Navale, giunta alla quarta edizione, gli organizzatori garantiscono da parte loro la più scrupolosa attenzione al rispetto delle norme per la prevenzione dalla diffusione del Covid-19 per quanto attiene le attività a terra. Ai singoli componenti degli equipaggi sarà richiesta, in fase di registrazione dello yacht, un certificato di tampone negativo.

 

Qualora nuove disposizioni di legge dovessero sopravvenire, ne verrà data immediata comunicazione sul sito ufficiale della regata e con nota alla stampa, per aggiornare tutti gli interessati. Nel malaugurato caso in cui la situazione pandemica costringesse gli organizzatori a rinviare la quarta edizione al 2022, le quote di iscrizione saranno interamente restituite o, a scelta del concorrente, considerate valide per l’edizione successiva.

 

In considerazione della situazione di incertezza dettata dalla pandemia, le iscrizioni si chiuderanno il 23 aprile 2021.

 

La Regata dell’Accademia Navale è una regata mediterranea d’altura lunga oltre 600 miglia marine sul percorso antiorario Livorno, Porto Cervo, Capri, Livorno. In funzione delle condizioni meteomarine al momento della partenza, potrà vedere indicata dal Comitato di Regata la percorrenza in senso orario puntando direttamente sul Golfo di Napoli per fare rotta su Porto Cervo nella risalita verso Livorno.

 

“Nel voler cogliere l’importante opportunità addestrativa – ha dichiarato l’Ammiraglio Biaggi, Comandante l’Accademia Navale - quest’anno la Marina Militare ha deciso di partecipare alla RAN con ben 4 Unità d’altura e di imbarcare su di esse la totalità degli Ufficiali di Vascello frequentatori del quarto anno dell’Accademia. La lunghezza del percorso e le insidie del tracciato sono altamente formative per forgiare lo spirito del marinaio e il carattere degli Ufficiali che, a brevissimo, saranno destinati a bordo delle Unità della Squadra Navale per il loro primo impiego”.  

Lo Yacht Club Livorno e l’Accademia Navale si avvalgono della collaborazione e supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Yacht Club Capri, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e della Sezione Velica Marina Militare Livorno “Riccardo Gorla”, cui va il più sentito ringraziamento da parte degli organizzatori.

Come in tutte le precedenti edizioni, anche nel 2021 i concorrenti della RAN 630 s’impegnano a regatare nel rispetto dei principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino promosso dalla One Ocean Foundation e sottoscritto nel 2019 dalla Marina Militare e dal Comitato Circoli velici livornesi. A suggello di questo impegno morale, lo Yacht Club Costa Smeralda mette in palio il trofeo One Ocean per la prima imbarcazione che transiterà in tempo reale al cancello di Porto Cervo.

 

Lo Yacht Club Livorno dà il benvenuto e ringrazia due nuovi partner della Regata dell’Accademia Navale: Officina profumo-farmaceutica Santa Maria Novella e Acqua San Carlo.

La RAN 630 è inoltre supportata dai partner tecnici Geo Sails di Livorno e MYSA, società di assistenza in mare h24, per il tracking degli yacht in regata.

 


15/04/2021 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci