Classifica sempre più delineata al Mondiale Techno 293 che si concluderà al Circolo Surf Torbole, sul Garda Trentino, sabato 30 ottobre. Un’altra ventosissima mattinata ha permesso di disputare regate di livello, considerati gli oltre 25 nodi soffiati sui due campi di regata. Oggi infatti sono scesi in acqua anche i più giovani delle categorie under 13 e under 15, che hanno dimostrato grande carattere, oltre che capacità tecniche, considerata anche la temperatura non certo mite delle 9.
Under 13
Dopo 9 regate mantiene il comando l’atleta del Circolo Surf Torbole Mathias Bortolotti, che ha allungato di 8,4 punti sul cagliaritano Pierluigi Caproni; passato invece in terza posizione il tedesco Schleicher, primo nell’ultima regata disputata nel pomeriggio in condizioni di vento leggero. Migliora di due posizioni in classifica generale, rimanendo prima delle femmine l'italiana Medea Falcioni, splendidamente terza nell’ultima prova della mattina disputata con vento forte.
Under 15
Tra le femmine sembra ormai solitaria al comando la polacca Maria Rudowicz (6-2-2-1 oggi), che ha allungato con 13 punti di vantaggio sulla portacolori del Circolo Surf Torbole Anna Polettini, ancora seconda con 3 punti di vantaggio sulla terza, la spagnola Sanchez Vallejo.
Anche tra i maschi il primo della classifica provvisoria ha accumulato un vantaggio che sembra incolmabile: l’israeliano Itamar Levi è infatti in testa con ben 31 punti di vantaggio sul russo Nesterenko, mentre buone notizie per l’Italia e per il Circolo Surf Torbole con la risalita al terzo posto, ad un solo punto dal secondo, di Rocco Sotomayor, oggi partito con un 13 per poi migliorarsi con un 4-5-2.
Under 17
In campo femminile stanno dominando le ceke Kristyna Chalupnikova e Nela Sadilkova, rispettivamente prima e seconda con un solo punto di distacco tra di loro; 9 punti dietro la spagnola Winau Ordinas con 8 punti di vantaggio sull’italiana Carola Colasanto.
Il vento forte piace al britannico Boris Shaw, che questa mattina ha infilato altri tre primi; insegue il cagliaritano Federico Alan Pilloni, mentre risale al terzo posto l’altro italiano Alessandro Graciotti, sebbene con un distacco notevole dal secondo (21 punti) e in parità di punteggio con il turco Kolburan. Venerdì ancora regate al mattino, considerate le meravigliose condizioni avute in tutti questi giorni: sicuramente si sta disputando un Campionato impegnativo, che farà valere i migliori sul campo.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto