Nella tarda serata di ieri il Ministero dei Trasporti ha diffuso le linee guida per i porti turistici, la navigazione privata, il charter e il diving. Sempre nel pomeriggio di ieri i vertici di Confindustria Nautica avevano preso parte a una video conferenza stampa sul tema, alla presenza della stampa nazionale, diffusa in diretta sul canale Facebook dell’Associazione, nella corso della quale avevano anticipato le principali regole.
“Dopo aver ottenuto la ripresa delle attività della produzione già dal 27 aprile, una settimana prima della riapertura dell’industria, delle reti di vendita il 5 maggio scorso– ha dichiarato il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi - ora può ripartire anche la navigazione, ancora però nell’ambito delle regole generali di spostamento. Fino al 3 giugno, infatti, permane il divieto generale di spostamento fra diverse regioni e l’arrivo dall’estero, che saranno liberalizzati da quella data. Nel frattempo continuiamo a lavorare per migliorare la normativa, soprattutto per quanto riguarda i limiti di imbarco fra persone non conviventi.”
Purtroppo alcune iniziative non coordinate o locali si sono mosse chiedendo l’equiparazione della barca alla propria abitazione, assunto da cui discendono le restrizione agli imbarchi dei non conviventi. Confindustria Nautica continua a ritenere che l’unità da diporto, per l’intrinseca limitazione ai contati sociali, la possibilità di sanificazione monitoraggio e tracciamento, offra il maggior grado di riduzione all’esposizione di contagio e di aggregazione sociale di ogni altra attività turistica e per questo chiede alla Ministra Paola De Micheli la rimodulazione di detti vincoli.
Questi i punti principali del linee guida emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
Al link che segue http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/fase-2bis-linee-guida-mit-per-il-trasporto-nautico-e-la-balneazione è possibile prendere visione nel dettaglio del provvedimento del MIT che prevede regole anche per i porti turistici, i centri diving e le attività subacquee sportive e ricreative.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Il J99 Palinuro ha conquistato la Line Honours della Riva per Tutti. Corsa dura per il meteo e vinta grazie ad accorte scelte tattiche
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato