A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali.
Tra questi team figurano i due equipaggi in testa al circuito Sailing Series, General Lee, di Patrizia Anele, timonata da Mauro Spagnoli, e Avec Plaisir, armata da Renato Vallivero, che finora ha affidato la barra a Paolo Masserdotti ma non ha ancora ufficializzato l'equipaggio per l'Italiano.
Non è ancora del tutto definito neppure l'equipaggio scelto da Giuliano Montegiove per la sua Bessi Bis mentre voci di banchina parlano di un possibile ingaggio dell''accoppiata Amonti-Corbucci da parte di un altro armatore evidentemente poco incline a fare da spettatore.
Chi ha rotto gli indugi è Claudio Bazzoli che su Spirito Libero potrà beneficiare della presenza di Carlo Fracassoli, sail designer di alto livello e velista professionista con un palmares prestigioso. Con questo innesto Bazzoli, che manterrà il timone, si candida al titolo overall e a quello riservato agli owner-driver.
A Salò rivedremo in acqua Lorenza Mariani, con Casper di Cesare di Mezza, ed Enrico Sinibaldi, sempre saldamente al timone di El Moro di Luca Pavoni. Entrambe gli equipaggi conoscono benissimo il Golfo di Salò e vi si sono sempre comportati molto bene.
Tra i timonieri armatori, oltre il già citato Bazzoli, saranno da tenere d'occhio anche Andrea Taddei con Whisper e Andrea Barzaghi su Yerba del Diablo, entrambi fanno base a Salò e sono in grado di dire la loro.
L'Italiano di Salò sarà anche l'occasione per rivedere il decano della classe, Claudio Marzollo che rimetterà in acqua la sua Ariel per l'occasione e per dare il benvenuto ai giovani equipaggi che saranno su VR46 e Luca grazie alla collaborazione con Circolo Nautico Brenzone e all'impegno personale di Gianfilippo Pellucci.
Il comitato di regata, nominato dalla Federazione Italiana Vela sarà composto da Davide Dalla Rosa (XII Zona) in qualità di presidente e da Ermindo Miniati ed Ezio Pozzengo (XIV Zona) che ben conoscono la Classe Protagonist. Enrico Pilla (I Zona) con Giorgio Bolla e Federico Osti (entrambi della XIV Zona) saranno in acqua in qualità di Arbitri. Come negli anni precedenti, i Protagonist 7.50 disputeranno il loro Campionato Italiano con l'arbitraggio in acqua.
Il Campionato Italiano 2022 sarà organizzato dalle sapienti mani della Società Canottieri Garda Salò e, insieme ai partner istituzionali della Canottieri Garda, sarà supportato da Quantum Pro Laghi, produttore ufficiale delle vele Quantum, e da Nemox International, leader nella produzione di macchine da gelato professionali e domestiche.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni