Intermatica e Thuraya Telecommunications Company annunciano, in contemporanea mondiale, l’imminente arrivo del Thuraya X5-Touch, il rivoluzionario smartphone che cambia il paradigma delle comunicazioni satellitari: in un unico dispositivo, la moltitudine di funzioni dello smartphone e la sicurezza del servizio satellitare.
Thuraya X5-Touch è uno smartphone basato sul sistema operativo Android; il display è un touchscreen da 5.2” full HD LCD e funziona anche in condizioni di umidità e con i guanti. Il menù, semplice ed intuitivo, è disponibile in 16 lingue, italiano incluso.
X5-Touch è dotato di due slot per nano SIM, una GSM (2G/3G/4G/LTE) ed una Thuraya. I servizi satellitari e GSM sono utilizzabili contemporaneamente o singolarmente, a seconda delle esigenze e possono essere abilitati o disabilitati tramite le impostazioni del menù, in qualsiasi momento.
Il device si caratterizza anche per lo standard IP-67 ed il vetro Gorilla® Glass, che gli conferiscono robustezza e protezione completa da polveri ed acqua. La tecnologia Wi-Fi, il Bluetooth e la NFC, insieme alla fotocamera frontale e posteriore, al GPS ed al pulsante SOS completano le caratteristiche del Thuraya X5-Touh.
Shawkat Ahmed, CCO di Thuraya ha dichiarato, “Precursori di molte attività nel settore delle comunicazioni satellitari, siamo orgogliosi di poter finalmente annunciare la disponibilità del nuovo telefono satellitare Thuraya X5-Touch, che ribadisce il nostro impegno a fornire a partner ed utilizzatori finali i migliori prodotti e la tecnologia più innovativa”.
Ideale per gli utilizzatori che si spostano di frequente da zone con copertura GSM a zone che ne sono prive, il telefono offre una connessione satellitare semplice e veloce, anche durante gli spostamenti, nelle aree remote in cui i servizi di comunicazione mobile tradizionale non sono disponibili.
I mercati di riferimento includono le missioni governative, i progetti energetici, le comunicazioni aziendali e le ONG, ma anche la nautica da diporto, l’alpinismo e l’escursionismo, sia professionale che amatoriale.
Il Thuraya X5-Touch offre un'esperienza interattiva unica. Grazie all’uso della piattaforma Android, oltre alla moltitudine di App già disponibili per questo telefono, si apre un mondo di opportunità per sviluppare le App in base alle esigenze dei Clienti, secondo l’innovativo concept "BYOA - Bring Your Own Application" (usa la tua applicazione).
“Il Thuraya X5-Touch è certamente una rivoluzione per il mercato leisure, che potrà disporre, in un unico device, delle funzioni e delle App di uno smartphone oltre ai servizi satellitari”, afferma Claudio Castellani, Presidente di Intermatica, “Ma è anche una soluzione che offre infinite possibilità di sviluppo nei mercati professionali, sia privati che pubblici e nei segmenti sia militari che civili. Grazie al Thuraya X5-Touch ed al know-how di Intermatica, il BYOA si trasformerà in un’esperienza di valore e personalizzata senza precedenti”.
Le comunicazioni satellitari Thuraya sono disponibili in oltre 160 Paesi distribuiti fra Europa, Africa, Asia ed Oceania. Le soluzioni offerte includono servizi voce e dati attraverso terminali portatili, veicolari e fissi.
Thuraya è una controllata di Al Yah Satellite Communications Company (Yahsat).
Intermatica è uno dei 4 full Gold Partner di Thuraya al mondo ed è il gestore esclusivo di prodotti e servizi Thuraya per l’Italia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi