Intermatica e Thuraya Telecommunications Company annunciano, in contemporanea mondiale, l’imminente arrivo del Thuraya X5-Touch, il rivoluzionario smartphone che cambia il paradigma delle comunicazioni satellitari: in un unico dispositivo, la moltitudine di funzioni dello smartphone e la sicurezza del servizio satellitare.
Thuraya X5-Touch è uno smartphone basato sul sistema operativo Android; il display è un touchscreen da 5.2” full HD LCD e funziona anche in condizioni di umidità e con i guanti. Il menù, semplice ed intuitivo, è disponibile in 16 lingue, italiano incluso.
X5-Touch è dotato di due slot per nano SIM, una GSM (2G/3G/4G/LTE) ed una Thuraya. I servizi satellitari e GSM sono utilizzabili contemporaneamente o singolarmente, a seconda delle esigenze e possono essere abilitati o disabilitati tramite le impostazioni del menù, in qualsiasi momento.
Il device si caratterizza anche per lo standard IP-67 ed il vetro Gorilla® Glass, che gli conferiscono robustezza e protezione completa da polveri ed acqua. La tecnologia Wi-Fi, il Bluetooth e la NFC, insieme alla fotocamera frontale e posteriore, al GPS ed al pulsante SOS completano le caratteristiche del Thuraya X5-Touh.
Shawkat Ahmed, CCO di Thuraya ha dichiarato, “Precursori di molte attività nel settore delle comunicazioni satellitari, siamo orgogliosi di poter finalmente annunciare la disponibilità del nuovo telefono satellitare Thuraya X5-Touch, che ribadisce il nostro impegno a fornire a partner ed utilizzatori finali i migliori prodotti e la tecnologia più innovativa”.
Ideale per gli utilizzatori che si spostano di frequente da zone con copertura GSM a zone che ne sono prive, il telefono offre una connessione satellitare semplice e veloce, anche durante gli spostamenti, nelle aree remote in cui i servizi di comunicazione mobile tradizionale non sono disponibili.
I mercati di riferimento includono le missioni governative, i progetti energetici, le comunicazioni aziendali e le ONG, ma anche la nautica da diporto, l’alpinismo e l’escursionismo, sia professionale che amatoriale.
Il Thuraya X5-Touch offre un'esperienza interattiva unica. Grazie all’uso della piattaforma Android, oltre alla moltitudine di App già disponibili per questo telefono, si apre un mondo di opportunità per sviluppare le App in base alle esigenze dei Clienti, secondo l’innovativo concept "BYOA - Bring Your Own Application" (usa la tua applicazione).
“Il Thuraya X5-Touch è certamente una rivoluzione per il mercato leisure, che potrà disporre, in un unico device, delle funzioni e delle App di uno smartphone oltre ai servizi satellitari”, afferma Claudio Castellani, Presidente di Intermatica, “Ma è anche una soluzione che offre infinite possibilità di sviluppo nei mercati professionali, sia privati che pubblici e nei segmenti sia militari che civili. Grazie al Thuraya X5-Touch ed al know-how di Intermatica, il BYOA si trasformerà in un’esperienza di valore e personalizzata senza precedenti”.
Le comunicazioni satellitari Thuraya sono disponibili in oltre 160 Paesi distribuiti fra Europa, Africa, Asia ed Oceania. Le soluzioni offerte includono servizi voce e dati attraverso terminali portatili, veicolari e fissi.
Thuraya è una controllata di Al Yah Satellite Communications Company (Yahsat).
Intermatica è uno dei 4 full Gold Partner di Thuraya al mondo ed è il gestore esclusivo di prodotti e servizi Thuraya per l’Italia.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate