Una giornata magnifica di caldo sole ha inaugurato il primo dei tre giorni previsti per la Selezione Interzonale della classe Optimist, appuntamento che a Duino Aurisina ha richiamato 180 giovanissimi timonieri provenienti dalle Zone FIV assegnate al raggruppamento nord-est e quindi Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. È stato uno spettacolo vedere tante vele pronte per affrontare le regate, che decideranno i migliori 38 per accedere alle successive selezioni nazionali. La manifestazione è organizzata dalla Società Nautica Laguna in collaborazione con Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Duino 45 Nord, su delega della Federazione Italiana Vela e sta coinvolgendo tantissimi volontari, giudici di regata, mezzi di assistenza per offrire il meglio ai giovanissimi velisti. Il vento termico si è presentato poco dopo l’ora di pranzo e prontamente il Comitato di Regata ha dato la partenza appena la direzione si è stabilizzata con un’intensità che inizialmente è stata sui 5 nodi per arrivare anche agli 11, direzione sud-ovest. La flotta, divisa in due batterie con naturalmente altrettante partenze, ha navigato bene per tutta la regata, che ha visto nelle prime posizioni molti portacolori di società veliche della XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia, conoscitori del campo di regata, ma da sempre tra i migliori timonieri della classe Optimist e non solo. Purtroppo la seconda prova è stata interrotta dopo che la flotta aveva già girato la prima boa di bolina, per un calo repentino del vento, che non ha più permesso ulteriori prove di giornata. L’ordine d’arrivo dell’unica regata conclusa è stato il seguente: per la batteria blu vittoria di Mattia Di Martino (SV Barcola e Grignano), secondo posto di Tommaso Geiger (Società triestina Sport del Mare), terzo di Giovanni Montesano (Sirena Klub Nautico Triestino); prima ragazza la marchigiana Mia Paoletti (CV Portocivitanova). Nella flotta gialla primo Cristian Castellan (Società triestina Sport del Mare), seguito da Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) e Nicolò Santoro (Società Triestina della Vela), quinta e prima delle ragazze Nina Cittar (Società Triestina della Vela).
Oggi in programma tre possibili regate, sperando che il vento duri un po’ di più per proseguire con la serie di prove e stilare una classifica provvisoria e, nel caso di tre regate totali, rendere già valida la selezione. Al di là delle classifiche finali per molti atleti questa di Duino rappresenta una delle prime trasferte fuori casa della stagione, motivo di crescita e di esperienze di condivisione con i compagni di circolo e non solo. Sabato partenza prevista ore 12:00.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese