Seconda giornata di regate sulla costa palermitana per il Campionato Italiano delle Classi Olimpiche Edison Next 2025: una giornata difficile per le condizioni meteo, con pioggia a tratti anche forte, che ha reso imprevedibile il vento per lunghi tratti. I Comitati di Regata coordinati dal Principal Race Officer Carmelo Paroli hanno fatto un vero e proprio slalom alla ricerca delle condizioni minime per regatare, che si sono rivelate assai diverse nei rispettivi campi di regata.
Nel golfo di Mondello il vento è riuscito a stendersi e ha consentito un programma di regate completo, con tre prove per i 470 misti e due prove per i singoli olimpici ILCA 6 femminile e ILCA 7 maschile. Più difficile la situazione a Sferracavallo, dove comunque si è riusciti a completare una prova ciascuna per le tre classi acrobatiche Nacra 17 misti, 49er maschile e 49er FX femminile.
Sulla costa davanti a Isola delle Femmine solo i windsurf iQFOiL maschili hanno potuto disputare una prova singola, mentre le ragazze sono le uniche rimaste a zero prove per il giorno. Una regata portata a termine anche per i Formula Kite, la prima del campionato.
E’ andata meglio sul campo di regata dell’Addaura per le classi Para Sailing: gli Hansa 303 sia Singoli che Doppi hanno completato due regate, il singolo a chiglia 2.4 mR ne ha fatte addirittura tre.
DI SEGUITO LE CLASSIFICHE PER DISCIPLINA A META’ CAMPIONATO (tra parentesi il numero totale delle regate disputate)
Nacra 17 (dopo 4 regate)
Il catamarano misto foiling è riuscito a correre solo una prova odierna. In testa restano i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Aeronautica Militare) (oggi 2), insidiati a 3 punti dai giovani Federico Figlia di Granara (CCR Italia) e Caterina Sedmak (Sirena CN Triestino) che hanno vinto la prova di oggi con vento leggero, mentre al terzo salgono Margherita Porro (Fiamme Gialle) e Andrea Spagnolli (LNI Riva del Garda) (oggi 3).
49er (dopo 3 regate)
Una sola regata in condizioni limite per la classe acrobatica con le ali. La classifica aggiornata vede al comando i giovani azzurri Alex Demurtas (FV Riva) e Giovanni Santi (SCG Salò), davanti agli ungheresi Oszar Szabo e Pais Hanji, e agli sloveni Svit Sterpin e Maj Petric. La prova di oggi è stata vinta da Zeno Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare), che salgono al quarto posto.
49er FX (dopo 3 regate)
Una sola regata difficile anche per la classe acrobatica femminile, in testa sempre le norvegesi Pia Dahl Andersen e Nora Edland, ma salgono al secondo le azzurre ex olimpiche Jana Germani e Bianca Caruso (Marina Militare), superando le tedesche Catherine Bart e Sophie Steinlein al terzo. In difficoltà l’equipaggio “di casa” Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (Fiamme Gialle): pagano una squalifica per partenza anticipata e sono solo decime.
470 Misto (dopo 6 regate)
Ancora tre regate con vento sugli 8 nodi per i 14 equipaggi della deriva olimpica più longeva, che con sei prove totali è la classe più avanti col programma. In classifica i nuovi leader sono la giovane coppia azzurra Livia Ciampinelli e Nicola Brunotti (CV Antignano) (oggi 6-1-4), secondi Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (con 1-6-2 i migliori di giornata), terzi gli spagnoli Silvia Mas Depares e Alejandro Da Maqua. Classifica sempre molto corta come punteggi.
ILCA 6 femminile (dopo 5 regate)
Due regate completate per le timoniere del singolo olimpico femminile, e classifica rivoluzionata. In testa passa la tedesca julia Buesselberg (con 2-1 la migliore di giornata), che precede la campionessa europea U21 Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) (3-6), mentre al terzo posto sale la toscana Matilda Talluri (CN Livorno) (1-4).
ILCA 7 maschile (dopo 5 regate)
Altre due regate interessanti appena fuori dal golfo di Mondello, in classifica si rafforza il primato dell’azzurro olimpico di Parigi (Marsiglia) 2024 Lorenzo Brando Chiavarini (Fiamme Oro (dominatore oggi: 1-1), al secondo posto Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (2-6), e al terzo Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) (6-9). Questi tre hanno fatto il vuoto in termini di punteggio sugli inseguitori, la lotta per il podio sembra ristretta a loro, anche se siamo ancora a metà campionato.
iQFOiL maschile (dopo 2 regate)
Una sola prova per le tavole maschili che dopo due giorni sono ad appena due regate disputate. Vince la regata del giorno e prende la testa della classifica l’azzurro Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle), lasciando il secondo posto all’israeliano Tom Reuveny, oro olimpico di Parigi 2024, e il terzo all’altro israeliano Yoav Moer.
iQFOiL femminile (dopo 1 regata)
Le ragazze del windsurf oggi senza regate. Classifica invariata: prima la tedesca Theresa Marie Steiniein, seconda l’azzurra e oro olimpico di Parigi 2024 Marta Maggetti (Fiamme Gialle), terza la polacca Anastasia Valkievich, quarta e quinta due giovani azzurre: Sofia Renna (CS Torbole) e Medea Falcioni (SEF Stamura).
Formula Kite (dopo 1 regata)
Sempre difficile per le tavole sospinte dal kite trovare le condizioni ideali per volare e regatare. Oggi comunque una prova discreta completata. Nella classifica femminile è prima Tiana Laporte (Chia Wind Club), davanti a Giorgia Speciale (Fiamme Oro) e a Sofia Tomasoni (WCC Cagliari). Nella classifica maschile, assenti i migliori azzurri impegnati nell’Europeo Youth, è primo Flavio Marx (CS Torbole), secondo Felice De Nicolo’ (LNI Belluno) e terzi Massimo Chieffo (Tognazzi MV).
ILCA 6 maschile (non olimpica – dopo 4 regate)
Una sola prova per la flotta di 104 timonieri maschili, e classifica invariata: sempre primo Claudio Crocco (FV Riva), secondo Pietro Colazo (CN Lampara) e terzo il francese Ulysse Raison.
LE CLASSI PARA SAILING
Hansa 303 Singolo (dopo 4 regate)
Ancora due prove in carniere per questa classe nella divisione Singolo (il solo timoniere a bordo). La classifica conferma al comando Massimiliano Riccio (GS Paralimpico Difesa) (2-5 di giornata), seconda molto vicina è Alessandra Franchi (YC Punta Ala) (1-6) e terza Andrea Quarta (GS Paralimpico Difesa) (6-1). Sempre quarto Carmelo Forastieri (LNI Palermo) (4-3).
Hansa 303 Doppi (dopo 4 regate)
Due regate anche per la divisione con due persone di equipaggio. Prendono la testa della classifica Alice Liguori (GV3 Brindisi) e Giuseppe D’Amato (CV Bari) (2-1 di giornata), superando Maria Patrizia Iolanda Aytano (LNI Sestri Ponente) e Silvia Ghigliazza (CV Cogoleto), seconde (1-3), e Giulio Guerrini (Marinando) e Corrado Guerrini (CV Punta Marina), terzi (3-2).
2.4 mR (dopo 5 regate)
Il singolo a chiglia Para Sailing porta a casa altre due belle prove. In testa prende il largo l’azzurro Antonio Squizzato (SCG Salò), tra i migliori in campo internazionale (anche oggi 1-1). Secondo posto per Stefano Savelli (LNI Mandello Lario) (4-2) e terzo per Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) (2-3).
Sabato 1 novembre, penultimo giorno di campionato, le regate sono fissate con inizio alle 10:00 e alle 11:00 sui diversi campi di regata.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81