Il tema dell’inquinamento, e in particolare quello dei rifiuti marini, è di grande rilevanza per una Paese come l’Italia che conta oltre 7.500 chilometri di coste e Marina di Varazze, da sempre impegnata sul fronte della tutela ambientale, non poteva mancare ad un nuovo appuntamento per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale.
Lo scorso 20 Luglio proprio a Marina di Varazze si è svolto l'incontro di lancio dell'iniziativa dedicata all'ambiente "Navigo e Riciclo" nell'ambito dell'Accordo RAMOGE, firmato nel 1986, riguardante della tutela delle acque del litorale mediterraneo.
In occasione del 40° anniversario, l’Accordo RAMOGE moltiplica gli interventi associandosi quest’anno alla campagna “Navigo e Riciclo”. RAMOGE estende questa iniziativa ad alcuni porti della Regione Liguria che si aggiungono ai 34 porti francesi già aderenti: Porto Mirabello e Porto Venere a La Spezia, Cala Cravieu a Celle Ligure, Marina di Alassio, Porto Savona, e la Marina Varazze oltre al porto di Fontvieille a Monaco.
Con l'occasione la Regione Liguria ha presentato le sue attività relative a la problematica dei rifiuti abusivi nell'ambito del progetto europeo “Life SMILE” che propone azioni per aiutare i comuni ad ottimizzare la gestione dei rifiuti abbandonati a terra e che poi si ritrovano in mare.
Scopo dell’iniziativa “Navigo e Riciclo” è sollecitare i diportisti ad adottare il giusto comportamento in mare mettendo a disposizione un comodo strumento di raccolta rifiuti:
per tutta la stagione estiva ai diportisti verrà consegnata, presso le capitanerie dei porti partecipanti, una borsa destinata agli imballaggi riciclabili. In questo modo potranno liberamente accedere ai distributori di sacchetti della spazzatura da utilizzare per i rifiuti non riciclabili. In ogni porto saranno presenti poster e istruzioni trilingue (francese, italiano e inglese) per spiegare l’operazione e le modalità di funzionamento.
Nelle precedenti campagne condotte in Francia si è potuto riscontrare un netto aumento dei rifiuti riciclati nei porti che hanno preso parte all'iniziativa. Nel 2015, 111.000 diportisti sono stati sensibilizzati sul giusto comportamento da adottare per i rifiuti a bordo.
"Già molto si fa nelle nostre Marine per supportare al meglio le politiche di tutela dell'ambiente anche e soprattutto sensibilizzando i diportisti" sottolinea Liliana Molin Pradel, responsabile marketing di Marina di Varazze, "ma certamente azioni coordinate e sviluppate 'in rete' non possono che portare ulteriore beneficio e visibilità a iniziative virtuose come quella proposta nell'ambito dell'Accordo RAMOGE. In tema di comunicazione, ad esempio, potrebbe poi essere utile puntare su argomenti forti quanto semplici e concreti: far riflettere sul fatto che un solo mozzicone di sigaretta gettato in mare può inquinare fino a 500 litri d'acqua non può certo lasciare indifferenti."
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management