La tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, in programma alle ore 10.30 presso la Terrazza del Padiglione Blu, sarà impreziosita dall’omaggio di “Nave Rizzo”, unità FREMM della Marina Militare italiana recentemente impiegata in attività antipirateria che sfilerà lungo il canale del porto.
Seguirà il Convegno Inaugurale “Made in Italy, il Paese che traina il Paese” che vede protagonisti la nautica, la moda e il design, per approfondire le opportunità di rilancio offerte dai settori del bello e ben fatto e le riforme strutturali per accompagnarle, dalla ristrutturazione del waterfront di Genova alle infrastrutture programmate nel PNRR.
Dopo i saluti di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, sono previsti gli interventi di Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Carlotta de Bevilacqua, Presidente e CEO di Artemide, Renzo Rosso, Presidente del gruppo OTB (Diesel), Carlo Maria Ferro, Presidente di ICE Agenzia. A moderare l'incontro la giornalista Maria Latella.
E’ boom di espositori. La domanda aggiuntiva di spazi ha determinato la necessità di ampliare e ridisegnare il layout dell’Area Vela, Yacht a motore e Maxi Rib; tutto esaurito anche per il Padiglione Accessori. Sale a 65 milioni l’indotto per il territorio.
Alle ore 15.00, presso la Sala Forum del Padiglione Blu, si terrà l’atteso appuntamento con la IV edizione del BOATING ECONOMIC FORECAST, con la presenza di Saverio Cecchi, Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica, Marco Fortis, Vicepresidente Fondazione Edison - docente di Economia Industriale e Commercio Estero all’Università Cattolica. La Tavola rotonda avrà come ospiti Carlo Maria Ferro, Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente Confindustria per l'Internazionalizzazione, Mauro Alfonso, Amministratore Delegato SIMEST, Carlo Mescieri, Presidente ASSILEA, Alessandro Mazzoni, Senior Broker & Business Developer Equinoxe International.
Durante il convegno sarà presentata la nuova edizione della Nautica in Cifre, l’Annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, che si fregia del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il rapporto, giunto alla 42ª edizione, fornisce a imprese, istituzioni e operatori i dati di settore e le analisi fondamentali per approfondire il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto.
A seguire nella Sala Forum, a partire dalle ore 16:45, prenderà il via il Convegno “Nautica da diporto, la nuova bandiera italiana - Dalla riforma del Codice a quella del Regolamento attuativo, ai decreti di settore, le semplificazioni volte a rendere la bandiera nazionale più competitiva”, a cura di Confindustria Nautica con il Direttore Generale del Trasporto marittimo, Teresa Di Matteo, il Comandante generale delle Capitanerie di porto, Nicola Carlone, e il Vicepresidente di Confindustria Nautica, Maurizio Balducci.
Sempre il 16 settembre avranno inizio gli appuntamenti del palinsesto degli eventi presso il Breitling Theatre, a partire dalle ore 14:30 con la Conferenza stampa del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera e, a seguire, la Conferenza della Guardia di Finanza.
Nella giornata inaugurale del Salone Nautico prenderà il via la RoundItaly Genova-Trieste,la più lunga regata non-stop del Mediterraneo con 1.130 miglia di navigazione - organizzata da Yacht Club Italiano, Società Velica di Barcola e Grignano, Barcolana e Confindustria Nautica con il coinvolgimento della Federazione Italiana Vela - che unirà le due città, la 61ª edizione del Salone Nautico di Genova con la 53ª edizione della Barcolana, due grandi eventi che da anni collaborano per la cultura e la difesa del mare.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI 16 SETTEMBRE
Breitling Theatre | Teatro del Mare
Ore 10:30: Streaming inaugurazione | Convegno inaugurale
Ore 14:30 – 15:30: Conferenza stampa: "Operazione Mare Sicuro: A tutela della Sicurezza e dell'Ambiente. I dati dell'estate 2021" – a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Ore 16:00 – 17:00: Conferenza “Il ruolo della Guardia di Finanza quale unica “Polizia del mare” – a cura di Guardia di Finanza
Padiglione Blu
Ore 10:30 – 11:00: Cerimonia Inaugurale – Terrazza Padiglione Blu
Ore 11:00 – 12:00: Convegno Inaugurale “Made in Italy, Il Paese che traina il Paese” - a cura di Confindustria Nautica – Terrazza Pad. Blu
Ore 15:00: BOATING ECONOMIC FORECAST - IV edizione - a cura di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison – Sala Forum
Ore 16:45: Nautica da Diporto, la nuova bandiera italiana - a cura di Confindustria Nautica - Sala Forum
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi