Porto Santo Stefano, 13 Giugno 2022: dopo due anni di pausa forzata, torna a Porto Santo Stefano l’appuntamento internazionale per gli yacht a vela classici e d'epoca. Organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario, la 21ma edizione dell’Argentario Sailing Week si svolgerà da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2022.
Sono ben 36 le imbarcazioni iscritte provenienti da 8 nazioni, 14 delle quali partecipano per la prima volta. Per gli appassionati di vela e per il pubblico si tratta di un’occasione immancabile per poter ammirare da vicino 117 anni di storia della vela. Per la grande “famiglia” degli equipaggi, i quattro giorni di regate rappresentano l’opportunità di tornare a sfidarsi in mare con il Giglio, Montecristo e Talamone a fare da sfondo alle Regine del Mare, per poi ritrovarsi a terra a condividere momenti conviviali. Per Porto Santo Stefano e per tutto il territorio dell’area, l’Argentario Sailing Week rappresenta un momento fondamentale nella ripartenza delle attività turistico-ricettive, grazie all’afflusso di oltre 1.000 presenze, molte delle quali da paesi esteri.
Come di consueto le imbarcazioni saranno ormeggiate alla Pilarella l’antico porto di Porto S. Stefano, dove turisti e appassionati potranno ammirare le Regine del Mare ormeggiate direttamente sulla passeggiata del molo.
Benvenute debuttanti!
Per la prima volta all’ Argentario Sailing Week nella classe Vintage sarà possibile ammirare la splendida Scud di Patrizio Bertelli, disegnata da Herreshoff nel 1903, appena completamente restaurata e con il fuoriclasse brasiliano Torben Grael alla tattica; Recluta, disegnata da German Frers nel 1944 con a bordo l’intera famiglia Frers, Sumurun chiamata così in onore di una danzatrice orientale (William Fife William III–1914); La Spina, il primo 12 m S.I. italiano (numero velico I1) disegnata da Vincenzo Baglietto e varata nel 1929.
I classici vedono il debutto di Artica II della Marina Militare Italiana (1956–Illingworth & Laurent); Grifone della Marina Militare, sulla quale in passato ha regatato anche l’Ammiraglio ed eroe della vela Agostino Straulino (1963); Crivizza disegnata da Alan Buchanan (1966).
Nella classe Swan, partecipano per la prima volta all’Argentario Sailing Week 2022 Dream (1976), Outrageous (1979) e Tikka III (1970), tutte disegnate da Sparkman & Stevens.
Sono tre anche le concorrenti nella classe Spirit of Tradition, gli yacht che per la prima volta regateranno nelle acque dell’Argentario: Albelimar III, disegnata da Carlo Sciarrelli nel 1977, Midva, armata da David Besana (Ron Holland – 1982) e Golfo Mistico varata nel 2020, disegnata da Giovanni Ceccarelli e commissionata dall’armatore Aldo Ferruzzi.
Le fedelissime:
Nella classe Vintage, tornano a regatare nel Golfo dell'Argentario: Argyll (1948 - Sparkman & Stephens), Barbara (1923 - Charles Nicholson), Chinook (1916 - Herreshoff), Chips (1913 - Burgess W. Starling), Comet (1946 - Sparkman & Stevens), Hallowe’en (1926 – William Fife III), Manitou (1937 - Sparkman & Stephens), Marga (1910 - Liljiegren), Olympian (1913 - Gardner), Rowdy (1916 - Herreschoff), Skylark of 1937 (1937 - Sparkman & Stevens), Stormy Weather of Cowes (1934 - Sparkman & Stephens) e Varuna (1939 - Sparkman & Stevens).
Nella categoria dei Classici immancabile la presenza de Il Moro di Venezia I (1975 – German Frers), Eloisa (1970 -Beconcini), Galahad (1962 – Morgan), Jo-IR II (Valdettaro - 1972) e Voscià (1959-Sparkman & Stevens). Ojalà II (1973 – Sparkman & Stephens) regaterà invece in classe Swan. Di ritorno nella classe Spirit of Tradition, Hanni II (2013 - Hoek), Tintagel (1994 – Hoek Design) e Toi e Moi (2018 – Dykstra).
Per l’edizione 2022, la flotta dell'Argentario Sailing Week sarà suddivisa in cinque categorie: Vintage (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1950), Classici (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1976), Spirit of Tradition, e anche S&S Swan appartenenti alla S&S Swan Association.
Ritornano a Porto Santo Stefano nella classe Spirit of Tradition, Hanni II (2013-Hoek), Tintagel (1994 – Hoek Design) e Toi e Moi (2018 – Dykstra).
Per l’edizione 2022, la flotta dell'Argentario Sailing Week -sarà suddivisa in cinque categorie: Vintage (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1950), Classici (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1976), Spirit of Tradition, e anche S&S Swan appartenenti alla S&S Swan Association.
Dopo aver finalizzato le iscrizioni, mercoledì sera presso la sede dello Yacht Club Santo Stefano si terrà il cocktail di benvenuto per gli equipaggi e armatori. La prima regata è in programma per giovedì 16 giugno, al termine della cerimonia di benvenuto e dello skipper briefing presso il Municipio di Monte Argentario. Venerdì sera, la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano ospiterà equipaggi ed armatori per una cena con vista mozzafiato sul Golfo dell’Argentario. Il programma prevede lo svolgimento una regata al giorno fino a domenica inclusa, giorno in cui alle 18.00 si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Villaggio Regate.
L'Argentario Sailing Week 2022 è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario e della Marina Militare. Oltre a patrocinare l’evento, il Comune di Monte Argentario contribuisce all’evento anche economicamente.
Gli sponsor della 21ma edizione dell’Argentario Sailing Week sono: Engel & Völkers Castiglione della Pescaia e Toscano Collezioni srl. I partner tecnici che affiancano l’organizzazione sono: Verdissimo, Iacobelli Liquori, Podere 414 e il Consorzio LaMMA per le previsioni meteo.
La banchina di ormeggio è in concessione alla Società Porto Turistico Domiziano spa.
La storia dell’Argentario Sailing Week inizia nel 1992 quando un gruppo di Soci dello YCSS organizza una regata per imbarcazioni classiche denominata Le Vele d’Argento. Con il passare degli anni il numero di imbarcazioni iscritte è andato aumentando e dal 1999 la manifestazione si chiama Argentario Sailing Week.
Il Programma in dettaglio:
Mercoledì 15 giugno: finalizzazione delle iscrizioni. La sera presso la sede dello Yacht Club Santo Stefano si terrà il cocktail di benvenuto per gli equipaggi e armatori.
Giovedì 16 giugno alle ore 8,30, presso il Municipio, si svolgeranno la cerimonia di benvenuto e lo skipper briefing. A seguire la prima regata in programma e al ritorno in banchina party presso il villaggio regate
Venerdì 17 giugno: ore 10.00 skipper briefing, a seguire regate. La sera, a partire dalle 20, gli equipaggi saranno ospiti dello Yacht Club Santo Stefano per una cena presso la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano.
Sabato 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing, a seguire regate. Al termine della giornata birra party presso il Villaggio Regate.
Domenica 19 giugno: ore 9.00 skipper briefing, a seguire regate. Alle ore 18.00 si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Villaggio Regate.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro