venerdí, 2 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

este 24    151 miglia    ambiente    the ocean race    meteor    regate    vela olimpica    52 super series    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    swan   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: per i Maxi gioie e dolori del Maestrale

porto cervo per maxi gioie dolori del maestrale
Roberto Imbastaro

Il Maestrale a oltre 20 nodi spinge al massimo le prestazioni dei maxi che offrono uno spettacolo unico navigando nello splendido scenario naturale della Costa Smeralda. Domani si conclude la 30^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi Association.

Il protagonista assoluto di oggi è stato il Maestrale, che ha soffiato con raffiche oltre i 25 nodi spingendo i maxi al massimo delle loro prestazioni, uno spettacolo eccezionale da vedere e tanta adrenalina per gli equipaggi. 

La categoria dei Maxi Racer 1 ha regatato su un percorso a bastone mentre per tutte le altre classi il Comitato di Regata ha predisposto un percorso costiero che ha portato la flotta di bolina attraverso il passo delle Bisce fino alla secca di Tre Monti da lasciare a dritta. Da qui al lasco fino all'isolotto dei Monaci da lasciare a dritta, poi di bolina larga a una boa davanti a Porto Cervo per scendere infine a circumnavigare le isole di Mortorio e Soffi e fare ritorno a Porto Cervo. Le miglia totali sono state 32 per le classi Wally, Maxi Racer - Mini Maxi Racer/Cruiser e Super Maxi, per le altre il percorso era leggermente accorciato sul ritorno verso l'arrivo, per un totale di 28 miglia. 

I vincitori di giornata sono stati: Jethou di Peter Odgen (Mini Maxi R1), SuperNikka di Roberto Lacorte (Mini Maxi R2), Flow di Stephen Cucchiaro (Mini Maxi RC), H20 del socio YCCS Riccardo De Michele (Mini Maxi CR), Rambler 88 di George David (Maxi Racing), Gibian del socio YCCS Armando Grandi (Maxi RC), il J Class Velsheda (Super Maxi) e il WallyCento Galateia di David M. Leuschen (Wally Class).

La classe Mini Maxi R1 vede sempre al comando Cannonball, oggi terzo, ma in controllo su Vesper, oggi quarto e distanziato di tre punti in classifica provvisoria. Questa classe non ha svolto la seconda prova perché il vento è salito fino ad arrivare a 30 nodi sotto raffica.

In classe Mini Maxi R2 nuova vittoria di giornata per SuperNikka su Spectre e Wild Joe, nel medesimo ordine anche in classifica generale. Con la vittoria di giornata nei Maxi Racer, Rambler 88 si riporta al comando per due soli punti davanti ad Highland Fling XI, oggi quarto. 

Lo Swan 601 Flow vincendo oggi consolida la sua posizione al comando dei Mini Maxi Racer/Cruiser, seguito da Fra Diavolo di Vincenzo Addessi e Lorina 1895. I Mini Maxi Cruiser/Racer vedono Lunz Am Meer mantenere la testa della classifica provvisoria seguita da H2O e Six Jaguar. Saluta anticipatamente la flotta Essentia, forzata al ritiro a causa di un disalberamento.

Un altro ritiro è da segnalare in classe Maxi Racer/Cruiser, dove il leader provvisorio Vera ha rotto l'asse del timone. Resta al comando il SW-RP 90 All Smoke, oggi secondo dietro un sorprendente Gibian, Wally 94.2 di Armando Grandi.

Tra i Super Maxi nuova leadership, con il J Class Velsheda vincitore di giornata sul Maxi Dolphin 118 Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti. Il J Class Topaz non è partito, avendo annunciato già ieri il suo ritiro dalla Maxi Yacht Rolex Cup a causa di un problema tecnico.

In Wally Class, il 77.4 Lyra di Terry Hui mantiene la leadership provvisoria per un solo punto davanti al WallyCento Galateia, oggi vincitore.

Così hanno commentato la giornata alcuni tra i protagonisti. 

 

Lorenzo Bodini, tattico su H2O: "È stata una giornata impegnativa, con vento sostenuto e raffiche fino a 28/30 nodi, che ha messo a dura prova sia la barca che l'equipaggio. Siamo partiti a sinistra, perché il maestrale favorisce quel lato, poi abbiamo gestito la regata in modo lineare senza prenderci rischi e stressare l'attrezzatura, sfruttando la lunghezza della barca".


Anthony Kotoun, stratega sul WallyCento Galateia: "Magic Carpet ci ha battuti in partenza, ma noi siamo riusciti a passarli nel lasco stretto verso i Monaci, un lato bellissimo con il Code Zero, toccando 20 nodi di velocità. Era decisamente rafficato e siamo riusciti a superarli lì, poi abbiamo allungato".

Dopo il quarto giorno di regata, la classifica generale provvisoria vede al comando nelle rispettive classi: Cannonball (Mini Maxi R1), SuperNikka (Mini Maxi R2), Flow (Mini Maxi RC), Lunz am Meer (Mini Maxi CR), Rambler 88 (Maxi Racer), All Smoke (Maxi RC), Velsheda (Super Maxi), Lyra (Wally Class).

Per le classi che domani regateranno la sesta prova, entrerà in conteggio lo scarto del peggior risultato. La previsione è di Maestrale in calo a 12 nodi con raffiche a 15. Segnale di avviso come di consueto alle ore 12 locali e il quotidiano Weather Briefing a cura di Quantum Sails alle 9.30. Ph. Max Ranchi 

 


06/09/2019 20:48:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La Cinquecento: Line Honours per il Vor60 sloveno Cleansport One

Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

151 Miglia, poco vento ma tante... tante vele

Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci