Condizioni meteo tipiche della Sardegna con sole e vento di Maestrale hanno animato la prima giornata di regate della Audi 52 Super Series Sailing Week. L'evento organizzato dallo YCCS con il supporto del Title Sponsor Audi vede in testa alla classifica Sled seguito da Azzurra e Bronenosec.
Dopo lo stop forzato della giornata di ieri, oggi sono state completate 3 prove a bastone nel campo di regata antistante Porto Cervo con vento di Maestrale che dai 16 nodi iniziali si è intensificato nella seconda prova con raffiche fino a 24 nodi, per poi calare a 22 nell'ultima regata. La flotta ha così dato spettacolo nelle acque della Costa Smeralda con regate tiratissime e compatte in cui si è assistito a planate e giri di boa affollati.
In testa alla classifica provvisoria si trova Sled, dominatore della prima prova di giornata, secondo nella successiva, sesto nell'ultima. In seconda posizione provvisoria troviamo la barca portacolori dello YCCS, Azzurra, che dopo le prime due prove in cui si è piazzata rispettivamente terza e quinta ha chiuso l'ultima regata seconda, conducendo tutta la prova in testa insieme a Bronenosec. Il team russo, in prossimità del traguardo, ha avuto la meglio conquistando la vittoria e insieme ai risultati delle prove precedenti - un quarto e decimo posto - si classifica al terzo gradino provvisorio.
A conclusione della prima giornata di competizioni a mare, la classifica si configura strettissima e vede Bronenosec a pari punti con altre tre imbarcazioni che lo seguono nell'ordine: Alegre, vincitrice della seconda prova di giornata, Quantum Racing e Phoenix 11, rispettivamente al terzo posto nella seconda e terza prova.
Adam Beashel, tattico su Sled ha detto: "Nella prima regata siamo subito balzati davanti alla flotta e abbiamo gestito il vantaggio in modo abbastanza semplice. Nella seconda siamo stati dietro a Quantum, poi abbiamo recuperato e il finale con Alegre è stato molto emozionante. Nella prova finale i ragazzi hanno fatto un bellissimo lavoro di recupero, eravamo penultimi alla prima boa di bolina e siamo riusciti a chiudere la prova sesti. Per domani le previsioni meteo segnalano un aumento del vento, ovviamente vogliamo regatare, vedremo cosa succederà."
Guillermo Parada, timoniere di Azzurra ha commentato così: "È stata una bellissima giornata, tipica della Costa Smeralda, non era così ventoso come ci aspettavamo, abbiamo registrato vento dai 18 fino a un massimo di 24 nodi, ci siamo divertiti moltissimo. Nella terza prova siamo stati sempre davanti ma alla fine Bronenosec ci ha passato per un soffio. Oggi le previsioni davano più vento del previsto e, anche per domani, come sempre terremo d'occhio l'evoluzione del meteo. Speriamo di regatare e di disputare delle belle prove. Il nostro obiettivo nei prossimi giorni è quello di allungare il distacco con i nostri avversari."
Alberto Barovier, skipper su Bronenosec ha dichiarato: "La barca è molto veloce e siamo soddisfatti della sua performance anche in queste condizioni meteo, il team sta lavorando molto bene. Nel corso della stagione ci siamo piazzati secondi, terzi, quarti, questo è il momento di puntare a un primo posto. Ed è quello che ho detto ai ragazzi anche all'inizio della settimana: non dobbiamo pensare alla classifica overall, dobbiamo provare a vincere questo evento e a chiudere la stagione nel migliore dei modi."
Le regate riprenderanno domani con il primo segnale di partenza in programma alle ore 12 e previsioni di vento da ovest con intensità dai 18 ai 22 nodi. - ph. Max Ranchi
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi