Dopo l’esordio della stagione 2023 con la regata Nazionale di Ostia, la classe RS Aero si è spostata per le vacanze pasquali al nord Italia, sul Garda Lombardia, a Limone, per la 2^ Regata Nazionale. La manifestazione, iniziata venerdì 7 aprile con tre prove disputate con vento medio leggero e temperatura tutt'altro che primaverile, sabato è proseguita con tempo più clemente: il timido sole ha reso le quattro regate disputate decisamente più piacevoli, con il Comitato di Regata FIV, che velocemente ha dato le partenze in successione. Splendido il centro storico di Limone, già affollato da turisti, che ha fatto da sfondo alla flotta RS Aero, che ha bordeggiato anche vicino alla costa.
La regata, organizzata da Limone Garda Sailing, ha una partecipazione massiccia da Sardegna e Lazio, regioni in cui questa deriva singola ha trovato diversi circoli che hanno creduto nella filosofia della classe RS Aero, che propone regate non esasperate, in alternativa all’olimpica Ilca/Laser. Così anche ragazzi che non possono prendere un impegno di allenamento giornaliero o quasi, come deve essere nel caso delle classi olimpiche, si possono divertire proseguendo con le regate e la vela.
E tutti giovanissimi e sardi sono i leader delle classifiche provvisorie con Franscesca Ramazzotti (Veliamoci as, Oristano) in testa nella classe RS Aero 5 con 6 vittorie parziali e un secondo. Classifica corta con un solo punto che scandisce i primi sette della classifica generale nella categoria RS Aero 6: è in testa Leonardo Nonnis (LNI Sulcis), tallonato dall’irlandese Roy Van Maanen, segue Alice Sussarello e ad un solo punto sono ben tre appaiati con Andrea De Matteis (YC Cala dei Sardi), Francesco Columbano (YC Cala dei Sardi) e Giacomo Gatta (CN Savio) in parità di punteggio e tutti nella possibilità dio raggiungere il podio. Negli RS Aero 7 (con vela più grande) dominio di Filippo Vincis (LNI Sulcis), che ha 5 punti di vantaggio sul segretario della classe RS Aero internazionale Peter Barton (Gran Bretagna), che potrebbe essere raggiunto da Davide Mulas, penalizzato da una partenza anticipata. ph. Elena Giolai
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela