Seconda giornata dei Campionati Europei Techno 293, in programma fino a sabato 15 aprile a Torbole, con poco vento: l’arrivo della perturbazione attesa giovedì, ha portato sul Garda Trentino una nuvolosità compatta, che ha bloccato l’aumento del vento da sud, che si era presentato puntuale all’ora di pranzo, tanto da far uscire tutte le flotte nei due campi di regata. Dopo la partenza della categoria Techno Plus infatti il vento è calato, tanto che il Comitato di regata FIV è stato costretto a dare una riduzione di percorso per la flotta in regata. Nonostante l’attesa durata fino al tardo pomeriggio il vento non è più tornato e la giornata si è chiusa così con la sola regata dei Plus e il nulla di fatto per le altre categorie. Nonostante la partenza anticipata della regata odierna il greco Alexandros Kokkinakis rimane al comando, davanti al cipriota Charalambous e l’altro greco Panagopoulos. Ottimo primo di giornata per il ligure Davide Enrico (YC Italiano Genova, quinto assoluto) e un secondo per il sardo Manuel Cillano (Palau, Sporting Club Sardinia). Invariate le prime tre posizioni femminili con al comando sempre la polacca Falkiewicz, seguita a ruota da Angelina Medde e Veronica Poledrini.
Da segnalare che dopo le prime tre regate di martedì tra i più piccoli under 13 maschili con un 7-3-2 è al terzo posto il portacolori del Circolo Surf Torbole Luis Burkhart.
Per giovedì il meteo non è molto confortante: la pioggia dopo mesi di siccità sembra arrivi davvero e abbondante; bisognerà capire se arriverà anche il vento, necessario per disputare altre regate. In ogni caso al Circolo Surf Torbole tutto lo staff insieme al Team della Classe Techno internazionale e agli ufficiali di Regata FIV e alla Giuria Internazionale si è pronti per sfruttare ogni momento buono per far disputare agli oltre 270 ragazzi le tanto attese regate per la conquista dei titoli continentali di tutte le categorie in gara. ph. Elena Giolai
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio