martedí, 28 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    vele d'epoca    vela paralimpica    cnsm    regate    melges    ilca    windsurf    campionati invernali    circoli velici    roma x due   

MINI 6.50

Pioggia e vento variabile per la 222Minisolo Ropeye

pioggia vento variabile per la 222minisolo ropeye
redazione

Parte venerdi 30 da Genova la 222Minisolo Ropeye, organizzata su delega della Federazione Italiana Vela dalla LNI di Sestri Ponente, con base al Marina Genova Aeroporto, e la collaborazione di Circolo Nautico Marina Genova, LNI di Genova e Associazione Italiana contro Leucemie Linfoma e Mieloma, è la terza regata del circuito italiano 2021 della Classe Mini 650, valida per il Campionato Italiano Mini 650 e per la Ranking Nazionale Mini 650 2021.

La 222Minisolo Ropeye è l’unica regata della classe Mini 650 in Italia che si corre in solitario, aspetto che la rende unica nel panorama velico del nostro paese. Oltre 200 miglia in condizioni variabilissime lungo le coste della Liguria e incursioni più verso il largo, con due possibili percorsi: Genova, Bergeggi, boa ODAS Italia, isola del Tino, isola Gallinara e ritorno all’arrivo di Genova, oppure dopo la partenza rotta su Bergeggi e quindi isola Capraia, isola del Tino e arrivo a Genova.

Le previsioni sul percorso indicano possibile pioggia e vento variabile inizialmente dai quadranti meridionali, poi in calo nella notte di venerdi, per vedere quindi un progressivo robusto aumento da Ovest-Sud Ovest tra la sera di sabato 1 maggio e la domenica 2.

La 222Minisolo Ropeye offre scenari naturali ed emozioni. Un percorso lungo luoghi cari ai velisti e non solo: il borgo storico di Bergeggi, sulla Riviera delle Palme, è di origini romane e oggi è sede di una riserva naturale e di un’area marina protetta.
L’isola Gallinara, davanti Albenga, circondata dalle falesie, è a sua volta riserva naturale regionale. Infine l’isola del Tino, all’entrata del golfo di La Spezia, è stata inserita con le Cinque Terre tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
La Boa ODAS Italia è un esempio unico di laboratorio marino d’altura realizzato dal CNR in collaborazione con l’Acquario di Genova, si trova a 40 miglia dalla costa ed è un laboratorio meteorologico autonomo che trae energia dalle fonti rinnovabili e comunica via satellitare.


29/04/2021 15:33:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Liberi nel Vento, parte la stagione 2023

Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

La Spezia: dal 4 al 6 aprile 2023 la "Regata Interforze"

13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini

Ritorna il Trofeo Darling Star alla Velica Viareggina

L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi

Tre Golfi: crescono le iscrizioni al Campionato Europeo Maxi dell'IMA

Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

The Ocean Race: in fila verso Capo Horn

Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)

European Dream Cup sul lago di Garda

Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online

Parte la stagione 2023 del NARC (North Adriatic Rating Circuit)

Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci