lunedí, 2 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    open skiff    5.5 metre    yacht club costa smeralda   

RORC TRANSATLANTIC RACE

Maserati e Giovanni Soldini partiti per l’8a RORC Transatlantic Race

maserati giovanni soldini partiti per 8217 8a rorc transatlantic race
redazione

E’ partita oggi, 8 gennaio 2022 alle ore 11.00 UTC/ora locale (12.00 ora italiana), l’8a edizione della RORC Transatlantic Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con Yacht Club de France. 

 

Maserati Multi 70 e le altre 31 imbarcazioni iscritte alla regata hanno tagliato la linea di partenza in due flotte scaglionate davanti ad Arrecife con un vento di 15/18 nodi da Est (alle 11:00 UTC/ora locale i multiscafi, alle 11:10 UTC/ora locale i monoscafi). Da Puerto Calero, Lanzarote, percorreranno 2995 miglia superando le Canarie e navigando attraverso l’oceano Atlantico fino all’isola di Grenada, nei Caraibi orientali.

Sulla linea, armati di foil di ultima generazione, i diretti rivali del team italiano: Argo con Brian Thompson (USA), e PowerPlayche vede a bordo i velisti inglesi Giles Scott (tattico di Ineos Team UK in Coppa America e vincitore di due ori olimpici nella classe Finn) e Miles Seddon (che con Phaedo3 nel 2015 ha stabilito il record su questa tratta). Terzo competitor del team italiano è il maxi trimarano di 80 piedi Ultim Emotion 2 di Antoine Rabaste (FRA). Una sfida aperta al record di velocità di 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 03 secondi, stabilito dal MOD70 Phaedo 3 di Lloyd Thornburg nel 2015.  

Maserati Multi 70in assetto volante, è partito sotto costa, più al largo invece Argo e PowerPlay. Alla boa di disimpegno i trimarani hanno effettuato la prima strambata con ordine di passaggio PowerPlay, seguito da Maserati Multi 70 e Argo, e con leggero distacco da Ultim’Emotion 2. Attualmente Maserati Multi 70 naviga in seconda posizione ad una velocità di 25 nodi a meno di due miglia dietro PowerPlay.

 

“La situazione meteo si conferma complessa,” ha commentato Giovanni Soldini a pochi minuti dalla partenza. “La grande decisione sta nel rischiare di stare più bassi e avere venti leggeri o invece andare a cercare il fronte freddo al nord col rischio però di non riuscire a riagganciare l’Aliseo sulla fine del percorso e quindi rimanere incastrati nell’alta pressione che si forma dietro il fronte. Sarà una regata molto tattica e noi siamo determinati, abbiamo il coltello tra i denti. Maserati Multi 70 è pronta e ci sarà da divertirsi”.

 

Maserati Multi 70 partecipa alla RORC Transatlantic Race per la terza volta dopo aver gareggiato nelle edizioni del 2016 e del 2018, quando ha tagliato per primo la linea del traguardo con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 3 secondi. L’equipaggio che accompagnerà lo skipper Giovanni Soldini è composto da 5 esperti velisti: Vittorio BissaroOliver Herrera PerezThomas JoffrinFrancesco PedolMatteo Soldini.

 

Per Giovanni Soldini e tutto il team di Maserati Multi 70la regata transoceanica segna l’inizio di una nuova stagione di grandi sfide tecniche e sportive, di nuove partnership, di programmi al servizio della salvaguardia degli oceani.

 

 


08/01/2022 18:12:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Mondiale 5.5 Metre: Jean Genie è al comando seguita da Aspire e Artemis

Avvio perfetto a Porto Cervo per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri in una giornata accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di15/18 nodi

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Salone Nautico: oggi tutta vela all'Eberhard &Co Theatre con la 151 Miglia e i Class 40

Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si apre con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate precedenti, evidenziano l’importanza di preservare il nostro mare, inestimabile risorsa ambientale, sociale ed economica

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci