Dopo il rinvio della prima prova domenica scorsa, il Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli numero 52 è partito oggi sotto la pioggia. Non è stato possibile completare anche la prova di recupero prevista, per cui non è stata ancora assegnata la Coppa Arturo Pacifico, challenge perpetuo voluto e istituito dai soci del Circolo del Remo e della Vela Italia, Alfredo ed Andrea Pacifico, e dalla loro mamma, la signora Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito. La prova mancante dovrebbe essere recuperata in occasione del prossimo appuntamento del Campionato, domenica 26 novembre, quando si disputeranno le regate che assegneranno anche la Coppa Giuseppina Aloj.
La partenza era stata fissata dal Comitato di regata presieduto da Luigi Massa alle ore 10, “ma siamo riusciti a dare la prima partenza solo alle 12.40 - spiega Luciano Cosentino, vicepresidente del Cdr -. Verso le 13 abbiamo, però, visto un calo di vento dopo la prima bolina e abbiamo preferito annullare la prima prova. Siamo, poi, riusciti a far partire un’altra prova con vento da Sud Ovest tra i 12 e 15 nodi, con alcune raffiche superiori causate dai groppi di pioggia. Forse avremmo potuto tentare un’altra partenza, ma c’era troppa pioggia e gli equipaggi erano fuori da molte ore, per cui abbiamo preferito rinviare alla prossima occasione l’eventuale recupero”.
La prima giornata ha visto la vittoria in tempo compensato, nella classe ORC, di Soulaima di Davide Russo, battente bandiera del RYCC Savoia. Alle sue spalle si sono piazzati, a pari merito e con un distacco di un solo secondo, Cosixty 8 di Salvatore Casolaro del CN Torre Annunziata e Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni della LNI Pozzuoli, che aveva tagliato per primo il traguardo in tempo reale.
Nella classe Gran Crociera, invece, sul gradino più alto del podio è salito Ernesto Papa con Which Way della Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica, primo anche in tempo reale. Dietro di lui Blue Spirit di Maciocco-D’Aponte della LNI Napoli e Astra di Alberto Albamonte del CN della Vela, che perde una posizione rispetto all’arrivo in tempo reale.
Infine, tra le Sportboat, successo per Pappiciotto del CN Torre del Greco davanti a Pestifera della LNI Napoli e a Jeko 3, anch’esso del CN Torre del Greco, che era arrivato primo in tempo reale.
L’appuntamento per le prossime regate sarà per domenica 26 novembre con la Coppa Giuseppina Aloj organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate