Il Cilento si appresta ad ospitare per il quarto anno consecutivo la pallanuoto internazionale con il trofeo 'Cilento Costa Blù. A fare da cornice naturale ai team, quattro italiani e due stranieri, saranno i porti di San Marco di Castellabate, Acciaroli-Pollica ed Agropoli, che per il primo anno sposa l'iniziativa finalizzata alla promozione turistica del territorio attraverso lo sport. Il trofeo andrà in scena dal 16 al 18 settembre e vedrà la partecipazione del Circolo Canottieri Napoli, della Carpisa Yamamay Acquachiara, del Circolo Nautico Posillipo e del BPM Sport Management, che militano nella massima serie italiana, e di due team stranieri, i greci del NC Voulagmeni e gli ungheresi del Budapest Vasutas SC, tra l'altro prossimi avversari nella Euro Cup di pallanuoto del Circolo Canottieri Napoli. Il trofeo 'Cilento Costa Blù è organizzato dalle amministrazioni comunali di Castellabate, Pollica ed Agropoli, sotto l'egida del Comitato Regionale Campano della FIN, ed in collaborazioni con le associazioni locali 'Punta Tresino', 'Circolo Nautico Lazzarulo' ed 'I Trezeni del Mediterraneo'. "Da quest'anno Agropoli sarà ancor di più 'Città dello Sport'. - spiega l'assessore al ramo Eugenio Benevento - Entrare in questo circuito è un onore per noi come amministrazione e lo sarà per tutta la città. Gli atleti si sfideranno nella splendida cornice del nostro porto e apprezzeranno la nostra realtà". "Coniugare sport e natura è un qualcosa in cui il Cilento eccelle - spiega il sindaco Costabile Spinelli - e Castellabate lo fa da ormai 4 anni, essendo da sempre al fianco del torneo Cilento Costa Blu. Quest'anno si rinnova un appuntamento che nel tempo è diventato di grande richiamo turistico. È un campo sul quale abbiamo scommesso e possiamo dire di aver vinto". "Il mare Bandiera Blu di Acciaroli ospiterà ancora una volta le finali del Cilento Costa Blu, - dice Stefano Pisani, primo cittadino di Pollica - un torneo importante anche a livello internazionale. Ospiteremo numerosi atleti e addetti ai lavori delle varie delegazioni che impareranno a conoscere il nostro territorio portando a casa un ottimo ricordo". Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche il portavoce FIN Campania, Rosario Mazzitelli, e l'allenatore del Circolo Nautico Posillipo, Mauro Occhiello.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio