Inizia giovedì 13 febbraio 2020 alle ore 16,30 il Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con Pegaso – Università telematica. Dopo la presentazione di Teresa Pugliatti, Ordinario di Storia dell’Arte moderna, già Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo e coordinatrice del Corso, di Salvatore Di Carlo, Direttore della Sede Pegaso di Palermo e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia, si terrà la prima lezione dal titolo “La pittura nella Sicilia occidentale”. La relazione sarà tenuta da Gaetano Bongiovanni, Storico dell’Arte - Parco Archeologico di Catania. L’incontro si terrà presso Unipegaso, Via Maqueda, 383 (Palazzo Mazzarino) a Palermo.
Tema: La straordinaria vicenda della pittura del Cinquecento a Palermo e nella Sicilia d’occidente sarà l’argomento trattato nella lezione di Gaetano Bongiovanni. La presenza in città della pala del divino Raffaello con l’ “Andata al Calvario” segna inequivocabilmente una svolta moderna, rimarcata dai lunghi soggiorni siciliani dei pittori Vincenzo da Pavia, Giovanni Paolo Fonduli, Simone de Wobreck e Giuseppe Alvino, tutti mirabili interpreti del linguaggio Raffaellesco e della Maniera.
Relatore: Gaetano Bongiovanni è lo storico d’arte più anziano, per servizio, della Regione Siciliana. Si è formato all’Università di Roma La Sapienza dove ha conseguito nel 1985 la laurea in Lettere e nel 1988 la Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna. Studioso di cultura artistica siciliana, ha pubblicato una rilevante serie di contributi principalmente dedicati alla pittura. Ha lavorato per lungo tempo al Museo Pepoli di Trapani e alla Soprintendenza di Palermo. Attualmente presta servizio presso il Parco archeologico di Catania.
Le successioni lezioni del Corso riguarderanno: Le ville cinquecentesche dell’agro palermitano tra tardogotico e rinascimento; Le arti decorative in Sicilia nel Cinquecento: argenti, ori e coralli; L’Architettura nella Sicilia occidentale e orientale; Tessuti e ricami; La scultura nella Sicilia occidentale e centrale; La scultura nella Sicilia orientale. Previste visite guidate a Palazzo Abatellis a Palermo, inoltre a Mirto, Frazzanò, Nicosia e Calascibetta. Infine visita guidata della durata di tre giorni a Napoli. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sponsor dell’iniziativa Web agency web vox (Realizzazione di siti web). Per informazioni: BCsicilia, Via Giovanni Raffaele, 7 – Palermo. Tel. 346.8241076 – Email: palermo@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management