mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

OPEN SKIFF

Open Skiff/Concluso il 1° raduno TIOS-Top Italian Open Skiff ad Ostia

open skiff concluso il 176 raduno tios top italian open skiff ad ostia
Roberto Imbastaro

Ancora tempo di formazione per l’Associazione Italiana Open Skiff, che nel week end ha radunato per la prima volta i migliori 25 atleti della ranking list 2022 al Tognazzi Marine Village di Ostia, per il primo di una serie di stage tecnici con l’obbiettivo di migliorare le abilità veliche, strategiche, tattiche e la preparazione sul regolamento, ma anche di creare un gruppo coeso mantenendo fede alla filosofia “smart, fun, friendly sailing". L’iniziativa, supportata oltre che dalla classe e dalle stesse famiglie dei convocati, dalla Federazione Italiana Vela con il coinvolgimento di tecnici e Umpire di alto profilo, si prefigge di indicare un percorso, che via via si affinerà per arrivare pronti al Mondiale di Rimini, con una squadra azzurra competitiva in tutte le categorie. Sebbene la parola d’ordine sia divertimento e rispetto degli avversari e delle regole, con l’adozione - unica classe giovanile - dell’arbitraggio e delle proteste in acqua, si cerca così di innalzare la preparazione dei timonieri provenienti da circoli e località diverse, affinchè possano ottenere soddisfazioni sportive e, in un secondo tempo, traghettare in classi superiori come il 29er, Nacra, RS Aero sicuri di alcuni fondamenti della disciplina, a prescindere dalla classe. Sono intervenuti al raduno l’umpire ed istruttore Michele Ricci, Stefano Caboni, Laura Pennati e Gianfranco Muolo, che hanno coinvolto i partecipanti in 2 intense giornate, supportati dallo staff e dalla splendida struttura del Tognazzi Marine Village, che non hanno fatto mancare nulla.

 

Gli argomenti trattati sono stati soprattutto concentrati sulla futura nuova regola 18-spazio alla boa, che sarà applicata dalla prossima Olimpiade, ma che la Federazione ha già concesso di testare alla classe Open Skiff. E quindi per questa nuova regola 18 Michele Ricci ha prima spiegato la teoria per poi  applicarla in acqua, con esercizi specifici sul cancello, per i due gruppi under 12 e under 16. Nel primo giorno le 5 ore in acqua hanno decisamente permesso un enorme lavoro, mentre nel secondo giorno l’obiettivo è cambiato in base alle condizioni meteo: considerata l’onda formata si è prima fatta un’analisi su come approcciarla per poi surfarla al rientro, senza troppe scuffie. Ma una delle cose più rilevanti, a cui la classe dà importanza, è il fatto che il raduno è stato un momento aggregante tra i più piccoli, che si sono trovati a tu per tu con i più grandi, ma anche per quei timonieri, che al proprio circolo non hanno avversari di pari livello e al raduno “TIOS” hanno invece potuto confrontarsi, "tirandosi" uno con l’altro.

 

Le prossime sessioni di allenamento sono previste il 23-25 aprile presso il Club Nautico Rimini, il 10-11 giugno e, quarto ed ultimo, il 14-15 luglio sempre a Rimini, poco prima del Campionato del mondo in programma dal 17 al 21 dello stesso mese. Anche nelle Zone FIV prosegue il lavoro di preparazione alle regate: ancora formazione congiunta atleti/aspiranti istruttori il prossimo 25-26 febbraio a Marina Piccola, Cagliari, in occasione del raduno Open Skiff organizzato dalla III Zona FIV presso la Lega Navale di Cagliari. Se da una parte i timonieri avranno un’occasione di confronto e di crescita tecnica, dall’altra gli aspiranti istruttori, che hanno già passato il corso “Boat Security & Sail” potranno partecipare, inserendo il progetto nel tirocinio di Zona previsto. Iscrizioni per entrambe le figure (atleti e aspiranti istruttori) entro giovedi 23 febbraio dal sito della III Zona Sardegna.

 


20/02/2023 14:42:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci