mercoledí, 26 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Olimpiadi Giovanili: arriva un altro oro con Sofia Tomasoni

olimpiadi giovanili arriva un altro oro con sofia tomasoni
redazione

Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) è la prima Campionessa Olimpica Giovanile della classe Kiteboard Twin Tip Racing femminile. Sofia si aggiudica la medaglia d'oro agli Youth Oympic Games di Buenos Aires precedendo in classifica la spagnola Nina Font e la francese Poema Newland.

La prima volta dei Kiteboard ai Giochi Olimpici ha portato subito grandi soddisfazioni all'Italia e a Sofia, la più giovane della spedizione della vela azzurra, già protagonista di una stagione super, fatta di 4 Ori - Campionato Mondiale Giovanile TwinTip:Racing Slalom di Barra Grande in Brasile, Campionato Europeo Giovanile TT:R di Dakhla in Marocco, Mondiale Kitesurf Twin:Tip Racing Open 2018 di Gizzeria in Calabria e Campionati Italiani giovanili in singolo di Viareggio - e 1 Argento - Campionati Mondiali Giovanili classe TT:R di Boao in Cina. Con l'Oro a Buenos Aires Sofia conferma di essere una dei talenti più puri della vela italiana, capace di affrontare una settimana di regate difficile per le condizioni meteo non favorevoli ai Kite senza mai perdere la concentrazione necessaria per portare a casa il miglior risultato possibile.

Sofia Tomasoni - Campionessa Olimpica Giovanile Kiteboard TT:R femminile:

"Sono emozionatissima, è un sogno diventato realtà. È stato difficile, abbiamo combattuto fino alla fine senza mai mollare. È una sensazione bellissima. Prima di partire per Buenos Aires mi aspettavo questo risultato, la vittoria; però ad un certo punto, durante la settimana stavo quasi per lasciar andare l'idea dell'Oro, ma poi è arrivato e siamo contenti."



Francesco Ettorre - Presidente Federazione Italiana Vela:
"Oggi è un giorno speciale, è stata una spedizione azzurra incredibile e torniamo a casa con un bottino strepitoso fatto di tre medaglie conquistate in maniera perentoria. Due Ori e un Argento che dimostrano quanto il lavoro svolto in questi anni e i sacrifici fatti da questi ragazzi, dai tecnici, dai dirigenti - a tutti i livelli - abbiano ripagato. Sono particolarmente felice per gli atleti perché questo momento è importante per la loro carriera e per il loro percorso di vita in generale. Credo che una medaglia alle Olimpiadi giovanili sia qualcosa che ricorderanno per tutta la vita. Quindi voglio dire ai ragazzi che sono stati veramente bravi e che mi rendono sempre più orgoglioso di essere il Presidente di questa splendida Federazione. Ci tengo particolarmente a ringraziare il Consiglio Federale, la magnifica direzione tecnica di Alessandra Sensini - la quale ha svolto un lavoro eccezionale e che oggi sempre più è il faro per questi nostri giovani atleti - e i tecnici federali. Un grande grazie infine alle società e ai tecnici dei singoli circoli per il percorso svolto affianco ai ragazzi. Questi splendidi risultati sono frutto di un ottimo lavoro di gruppo. GRAZIE."

Alessandra Sensini - Vice Presidente CONI e Direttore Tecnico Giovanile FIV:

"E' stata una vittoria incredibile, incerta fino all'ultimo metro. Sofia è partita benissimo ma ad un certo punto è dovuta tornare indietro per ripetere il passaggio sull'ostacolo, anche le avversarie hanno fatto degli errori e sono incorse in delle penalità che hanno permesso a Sofia di vincere la finale e strappare all'ultimo metro la medaglia d'oro.
Durante tutta la settimana Sofia non ha mollato un attimo, è rimasta sempre concentrata  e vincere così all'ultima prova secca è una cosa stupenda,  ho vissuto questo tipo di esperienza in prima persona ed oggi ho avuto la fortuna di riviverla seguendo Sofia.
E' stata una vittoria di gruppo e ci tengo tantissimo a ringraziare i tecnici Simone Vannucci, Gigi Picciau, e Luca Marcis perché questa è una vittoria della squadra che ha lavorato con Sofia in questi anni per raggiungere questo risultato."


L'ultima giornata della vela a Buenos Aires si è chiusa alla grande per la spedizione italiana. Lo splendido Oro di Sofia Tomasoni nei Kiteboard TT:R si va ad aggiungere alle medaglie d'Oro e d'Argento vinte nei giorni scorsi da Giorgia Speciale (SEF Stamura) che si è laureata Campionessa Olimpica Giovanile dopo una settimana di assoluto dominio e da Nicolò Renna (CS Torbole), Vice Campione Olimpico Giovanile, entrambi nella classe Techno 293 Plus. Nella classe Nacra 15 l'equipaggio azzurro formato da Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/AV Civitavecchia) chiude in nona posizione. I due ragazzi - che regatano insieme sul catamarano misto solo da inizio 2018 - hanno fatto comunque vedere buone cose che fanno ben sperare per il futuro. 
 

Il bilancio della vela italiana ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires è quindi di quelli che fanno illuminare gli occhi e riempiono di orgoglio tutto il movimento. Fare il pieno di medaglie a livello giovanile nella manifestazione internazionale per eccellenza significa che la Federazione e i vari Circoli hanno lavorato bene e in modo coordinato per assicurare un futuro brillante ai giovani e a questi ragazzi pieni di talento e capacità straordinarie.

L'appuntamento con la prossima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili è fissato per il 2022 quando ad ospitare i campioni del futuro sarà Dakar, capitale del Senegal, Stato dell'Africa occidentale.

 


15/10/2018 07:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci