Attitude by name. Attitude by nature
Il nome scelto dall’armatore del sesto scafo della serie OTAM 80HT esprime appieno la volontà del cantiere di costruire yacht ad alte prestazioni, disegnati su misura sui desideri dei suoi esperti clienti. Infatti, quest’ultimo progetto racchiude molte “prime volte” per OTAM che, insieme al partner di lungo corso Umberto Tagliavini e al suo capace team di Marine Design & Services, ha sviluppato diverse soluzioni su misura implementando altre customizzazioni estreme già biglietto da visita di OTAM.
Nuovo design a prua
A seguito di una specifica richiesta dell’armatore, la prua presenta un grande prendisole e un tavolo regolabile in altezza per ottimizzare la fruibilità di questo spazio open-air.
La cuscineria del prendisole può essere sollevata per creare uno schienale, ma sia il prendisole sia il tavolo sono stati disegnati per non modificare l’iconico profilo laterale dell’80HT. L’intera area può essere riparata con un bimini fissato su leggerissimi supporti.
Layout del pozzetto su misura
Un’altra richiesta dell’armatore è il divano a ferro di cavallo in pozzetto. Questo layout prevede l’accesso verso prua solo da sinistra, ma aumenta incredibilmente l’area delle sedute con 10 ospiti che possono accomodarsi intorno al tavolo nel più totale comfort, con un ulteriore prendisole a poppa.
Il sistema di sicurezza che porta alla plancetta bagno è stato disegnato, su richiesta dell’armatore, con la sezione superiore rimovibile per ridurre l’impatto estetico, mantenendo al contempo una protezione sufficiente per i bambini.
Garage del tender più grande
Il garage del tender sotto al prendisole poppiero è stato sensibilmente ingrandito per accogliere un tender idrogetto Williams da 3,95 metri. Una dimensione notevole per uno yacht di 80 piedi; questo tender è certificato per portare sei persone ed effettuare un numero minore di trasferimenti con un aumento del comfort.
Terza cabina equipaggio
Ultimo ma non ultimo, un servizio di bordo di alto livello è una priorità per l’armatore che ha richiesto un’ulteriore cabina per il suo responsabile del servizio/chef, situata correttamente vicino alla cucina. Proprio la cucina, dotata di elettrodomestici Miele, supera di gran lunga le aspettative su un’imbarcazione di queste dimensioni con una lavastoviglie, un grande frigorifero con freezer full-size e una lavatrice-asciugatrice posizionata in un vano separato assicurando un servizio eccellente 24h.
Layout conviviale
Parlando di layout interno, il salone open space e la timoneria sono disegnati pensando alla convivialità, con grandi sedute e wine cellar integrata nella chaise longue.
Gli alloggi degli ospiti di Attitude prevedono una suite a tutto baglio collocata a centro barca, una doppia cabina ospiti sulla sinistra e una seconda master cabin a prua. L’altezza di quest’ultima raggiunge ben 2,10 metri – notevole per uno yacht sportivo di questa dimensione.
Costruito per grandi performance e incredibile efficienza
Questo yacht è motorizzato con due propulsori MTU (2600 cv ciascuno) accoppiati con trasmissioni Arneson per una velocità massima di 47 nodi e una di crociera di 40. Queste performance eccezionali e l’incredibile efficienza sono in parte ottenute grazie alle eliche a sei pale brevettate sviluppate da Rolla in esclusiva per OTAM.
La consegna al suo armatore è prevista ad Aprile 2020.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)