mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PRESS

Nuovo Otam 80HT in costruzione

nuovo otam 80ht in costruzione
Roberto Imbastaro

Attitude by name. Attitude by nature
Il nome scelto dall’armatore del sesto scafo della serie OTAM 80HT esprime appieno la volontà del cantiere di costruire yacht ad alte prestazioni, disegnati su misura sui desideri dei suoi esperti clienti. Infatti, quest’ultimo progetto racchiude molte “prime volte” per OTAM che, insieme al partner di lungo corso Umberto Tagliavini e al suo capace team di Marine Design & Services, ha sviluppato diverse soluzioni su misura implementando altre customizzazioni estreme già biglietto da visita di OTAM. 

Nuovo design a prua
A seguito di una specifica richiesta dell’armatore, la prua presenta un grande prendisole e un tavolo regolabile in altezza per ottimizzare la fruibilità di questo spazio open-air.
La cuscineria del prendisole può essere sollevata per creare uno schienale, ma sia il prendisole sia il tavolo sono stati disegnati per non modificare l’iconico profilo laterale dell’80HT. L’intera area può essere riparata con un bimini fissato su leggerissimi supporti.

Layout del pozzetto su misura
Un’altra richiesta dell’armatore è il divano a ferro di cavallo in pozzetto. Questo layout prevede l’accesso verso prua solo da sinistra, ma aumenta incredibilmente l’area delle sedute con 10 ospiti che possono accomodarsi intorno al tavolo nel più totale comfort, con un ulteriore prendisole a poppa.
Il sistema di sicurezza che porta alla plancetta bagno è stato disegnato, su richiesta dell’armatore, con la sezione superiore rimovibile per ridurre l’impatto estetico, mantenendo al contempo una protezione sufficiente per i bambini.


Garage del tender più grande 
Il garage del tender sotto al prendisole poppiero è stato sensibilmente ingrandito per accogliere un tender idrogetto Williams da 3,95 metri. Una dimensione notevole per uno yacht di 80 piedi; questo tender è certificato per portare sei persone ed effettuare un numero minore di trasferimenti con un aumento del comfort.

Terza cabina equipaggio 
Ultimo ma non ultimo, un servizio di bordo di alto livello è una priorità per l’armatore che ha richiesto un’ulteriore cabina per il suo responsabile del servizio/chef, situata correttamente vicino alla cucina. Proprio la cucina, dotata di elettrodomestici Miele, supera di gran lunga le aspettative su un’imbarcazione di queste dimensioni con una lavastoviglie, un grande frigorifero con freezer full-size e una lavatrice-asciugatrice posizionata in un vano separato assicurando un servizio eccellente 24h.

Layout conviviale
Parlando di layout interno, il salone open space e la timoneria sono disegnati pensando alla convivialità, con grandi sedute e wine cellar integrata nella chaise longue.  
Gli alloggi degli ospiti di Attitude prevedono una suite a tutto baglio collocata a centro barca, una doppia cabina ospiti sulla sinistra e una seconda master cabin a prua. L’altezza di quest’ultima raggiunge ben 2,10 metri – notevole per uno yacht sportivo di questa dimensione.


Costruito per grandi performance e incredibile efficienza 
Questo yacht è motorizzato con due propulsori MTU (2600 cv ciascuno) accoppiati con trasmissioni Arneson per una velocità massima di 47 nodi e una di crociera di 40. Queste performance eccezionali e l’incredibile efficienza sono in parte ottenute grazie alle eliche a sei pale brevettate sviluppate da Rolla in esclusiva per OTAM.

 

La consegna al suo armatore è prevista ad Aprile 2020.

 


26/11/2018 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci