venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

PRESS

Nuovo Otam 80HT in costruzione

nuovo otam 80ht in costruzione
Roberto Imbastaro

Attitude by name. Attitude by nature
Il nome scelto dall’armatore del sesto scafo della serie OTAM 80HT esprime appieno la volontà del cantiere di costruire yacht ad alte prestazioni, disegnati su misura sui desideri dei suoi esperti clienti. Infatti, quest’ultimo progetto racchiude molte “prime volte” per OTAM che, insieme al partner di lungo corso Umberto Tagliavini e al suo capace team di Marine Design & Services, ha sviluppato diverse soluzioni su misura implementando altre customizzazioni estreme già biglietto da visita di OTAM. 

Nuovo design a prua
A seguito di una specifica richiesta dell’armatore, la prua presenta un grande prendisole e un tavolo regolabile in altezza per ottimizzare la fruibilità di questo spazio open-air.
La cuscineria del prendisole può essere sollevata per creare uno schienale, ma sia il prendisole sia il tavolo sono stati disegnati per non modificare l’iconico profilo laterale dell’80HT. L’intera area può essere riparata con un bimini fissato su leggerissimi supporti.

Layout del pozzetto su misura
Un’altra richiesta dell’armatore è il divano a ferro di cavallo in pozzetto. Questo layout prevede l’accesso verso prua solo da sinistra, ma aumenta incredibilmente l’area delle sedute con 10 ospiti che possono accomodarsi intorno al tavolo nel più totale comfort, con un ulteriore prendisole a poppa.
Il sistema di sicurezza che porta alla plancetta bagno è stato disegnato, su richiesta dell’armatore, con la sezione superiore rimovibile per ridurre l’impatto estetico, mantenendo al contempo una protezione sufficiente per i bambini.


Garage del tender più grande 
Il garage del tender sotto al prendisole poppiero è stato sensibilmente ingrandito per accogliere un tender idrogetto Williams da 3,95 metri. Una dimensione notevole per uno yacht di 80 piedi; questo tender è certificato per portare sei persone ed effettuare un numero minore di trasferimenti con un aumento del comfort.

Terza cabina equipaggio 
Ultimo ma non ultimo, un servizio di bordo di alto livello è una priorità per l’armatore che ha richiesto un’ulteriore cabina per il suo responsabile del servizio/chef, situata correttamente vicino alla cucina. Proprio la cucina, dotata di elettrodomestici Miele, supera di gran lunga le aspettative su un’imbarcazione di queste dimensioni con una lavastoviglie, un grande frigorifero con freezer full-size e una lavatrice-asciugatrice posizionata in un vano separato assicurando un servizio eccellente 24h.

Layout conviviale
Parlando di layout interno, il salone open space e la timoneria sono disegnati pensando alla convivialità, con grandi sedute e wine cellar integrata nella chaise longue.  
Gli alloggi degli ospiti di Attitude prevedono una suite a tutto baglio collocata a centro barca, una doppia cabina ospiti sulla sinistra e una seconda master cabin a prua. L’altezza di quest’ultima raggiunge ben 2,10 metri – notevole per uno yacht sportivo di questa dimensione.


Costruito per grandi performance e incredibile efficienza 
Questo yacht è motorizzato con due propulsori MTU (2600 cv ciascuno) accoppiati con trasmissioni Arneson per una velocità massima di 47 nodi e una di crociera di 40. Queste performance eccezionali e l’incredibile efficienza sono in parte ottenute grazie alle eliche a sei pale brevettate sviluppate da Rolla in esclusiva per OTAM.

 

La consegna al suo armatore è prevista ad Aprile 2020.

 


26/11/2018 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci