sabato, 8 novembre 2025

PRESS

Nuovo Otam 80HT in costruzione

nuovo otam 80ht in costruzione
Roberto Imbastaro

Attitude by name. Attitude by nature
Il nome scelto dall’armatore del sesto scafo della serie OTAM 80HT esprime appieno la volontà del cantiere di costruire yacht ad alte prestazioni, disegnati su misura sui desideri dei suoi esperti clienti. Infatti, quest’ultimo progetto racchiude molte “prime volte” per OTAM che, insieme al partner di lungo corso Umberto Tagliavini e al suo capace team di Marine Design & Services, ha sviluppato diverse soluzioni su misura implementando altre customizzazioni estreme già biglietto da visita di OTAM. 

Nuovo design a prua
A seguito di una specifica richiesta dell’armatore, la prua presenta un grande prendisole e un tavolo regolabile in altezza per ottimizzare la fruibilità di questo spazio open-air.
La cuscineria del prendisole può essere sollevata per creare uno schienale, ma sia il prendisole sia il tavolo sono stati disegnati per non modificare l’iconico profilo laterale dell’80HT. L’intera area può essere riparata con un bimini fissato su leggerissimi supporti.

Layout del pozzetto su misura
Un’altra richiesta dell’armatore è il divano a ferro di cavallo in pozzetto. Questo layout prevede l’accesso verso prua solo da sinistra, ma aumenta incredibilmente l’area delle sedute con 10 ospiti che possono accomodarsi intorno al tavolo nel più totale comfort, con un ulteriore prendisole a poppa.
Il sistema di sicurezza che porta alla plancetta bagno è stato disegnato, su richiesta dell’armatore, con la sezione superiore rimovibile per ridurre l’impatto estetico, mantenendo al contempo una protezione sufficiente per i bambini.


Garage del tender più grande 
Il garage del tender sotto al prendisole poppiero è stato sensibilmente ingrandito per accogliere un tender idrogetto Williams da 3,95 metri. Una dimensione notevole per uno yacht di 80 piedi; questo tender è certificato per portare sei persone ed effettuare un numero minore di trasferimenti con un aumento del comfort.

Terza cabina equipaggio 
Ultimo ma non ultimo, un servizio di bordo di alto livello è una priorità per l’armatore che ha richiesto un’ulteriore cabina per il suo responsabile del servizio/chef, situata correttamente vicino alla cucina. Proprio la cucina, dotata di elettrodomestici Miele, supera di gran lunga le aspettative su un’imbarcazione di queste dimensioni con una lavastoviglie, un grande frigorifero con freezer full-size e una lavatrice-asciugatrice posizionata in un vano separato assicurando un servizio eccellente 24h.

Layout conviviale
Parlando di layout interno, il salone open space e la timoneria sono disegnati pensando alla convivialità, con grandi sedute e wine cellar integrata nella chaise longue.  
Gli alloggi degli ospiti di Attitude prevedono una suite a tutto baglio collocata a centro barca, una doppia cabina ospiti sulla sinistra e una seconda master cabin a prua. L’altezza di quest’ultima raggiunge ben 2,10 metri – notevole per uno yacht sportivo di questa dimensione.


Costruito per grandi performance e incredibile efficienza 
Questo yacht è motorizzato con due propulsori MTU (2600 cv ciascuno) accoppiati con trasmissioni Arneson per una velocità massima di 47 nodi e una di crociera di 40. Queste performance eccezionali e l’incredibile efficienza sono in parte ottenute grazie alle eliche a sei pale brevettate sviluppate da Rolla in esclusiva per OTAM.

 

La consegna al suo armatore è prevista ad Aprile 2020.

 


26/11/2018 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci