mercoledí, 5 novembre 2025

AZIENDE

Novità Garmin Marine 2020

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi onDeck, il nuovo sistema che permette la gestione ed il controllo da remoto dell’imbarcazione.
Questo innovativo modulo black box consente di controllare fino a 5 utenze e ricevere aggiornamenti sulla tensione della batteria, le attività di sentina, le variazioni di temperatura, lo stato di alimentazione della banchina ed in generale di tutti i sensori NMEA 2000 interfacciati, il tutto tramite smartphone o tablet grazie all’app gratuita ActiveCaptain®. Hai mai pensato di poter accendere il frigorifero dell’imbarcazione direttamente da casa tua o dal tuo ufficio? Ora puoi farlo.
Grazie a onDeck è possibile quindi avere il pieno controllo della propria barca ovunque ci si trovi, così da poter monitorare costantemente la situazione ed essere in grado di organizzare l’esperienza in mare ancora prima di salire a bordo.
Tra le funzioni principali spiccano la possibilità di configurare gli allarmi e le notifiche sul cambio di stato dei sensori collegati, come ad esempio impostare un segnale di allarme per un sensore di sicurezza attivo o per lo spostamento della propria imbarcazione: il sensore GPS integrato infatti, consente di personalizzare un'area di Geofencing oltre la quale non è possibile uscire senza far scattare la notifica di allarme.
Grazie ad un eccellente processo di archiviazione sul Cloud, tutti i dati ricevuti dalla vostra imbarcazione saranno archiviati fino a 30 giorni e, tramite la copertura globale 3G/4G di GTB 10 OnDeck Hub (attraverso la sottoscrizione di un abbonamento), saranno a disposizione in qualsiasi momento.
Inoltre, grazie ad una batteria di backup integrata nel sistema OnDeck, sarà garantito il funzionamento in autonomia fino a 48 ore dopo l’esaurimento o lo scollegamento della batteria di bordo.
onDeck è un sistema intuitivo e facile da installare, ma richiede il supporto di un tecnico specializzato per trovare la posizione ottimale e l’orientamento perfetto per sfruttare a pieno tutte le funzioni di questa tecnologia, in particolare:
• Wi-Fi integrato nella black box grazie al quale è possibile collegare il tuo tablet/smartphone alla strumentazione di bordo, fungendo così da cervello dell’imbarcazione e gestendo direttamente le utenze
• La precisione massima del segnale grazie all’antenna GPS integrata ad alta sensibilità
Per sfruttare al meglio le potenzialità di onDeck è necessario sottoscrivere un abbonamento dati, disponibile
in due tipologie per adattarsi meglio alle esigenze dell’armatore: il piano annuale e quello mensile.
Il nuovo modulo black box è compatibile con i chartplotter della serie GPSMAP 722/922/1222 Plus e la serie
di maxi-display GPSMAP 8400.
Il nuovo onDeck è disponibile da settembre ad un prezzo di 899,00 € IVA inclusa.
Nella confezione è incluso l’hub OnDeck, un sensore antintrusione, un sensore di temperatura, un sensore di tensione, un interruttore a relè (12V), il cavo di alimentazione e i cavi di connessione alla rete di bordo.
Per maggiori informazioni http://www.garmin.com/newmarine o segui la nostra pagina Facebook www.facebook.com/garmin.marine.italy


16/09/2020 09:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci