martedí, 25 novembre 2025

AZIENDE

Nidec Asi fornisce il sistema di energia al mega yacht Wider 165

nidec asi fornisce il sistema di energia al mega yacht wider 165
Roberto Imbastaro

Nidec ASI, capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec - leader nel campo delle soluzioni di gestione dell'energia per il settore marine, compie un altro importante passo avanti a supporto di una navigazione più sostenibile. L'azienda ha infatti progettato e installato sul mega yacht Wider 165 l'innovativo Power Management System, che ottimizza l'amministrazione dell'energia dell'imbarcazione e la distribuisce tra hotel, sistema propulsivo e ricarica delle batterie. Wider 165, infatti, grazie alle soluzioni all'avanguardia installate da Nidec ASI, è in grado di navigare in modo ecologico attraverso l'utilizzo dell'energia elettrica immagazzinata nelle batterie a bordo, riducendo il consumo di carburante e le emissioni, dando la possibilità di usare tutti i sistemi a bordo senza bisogno di avviare i motori. Lo yacht può viaggiare in "Zero Emission Mode" (ZEM) per oltre 4 ore a una velocità di 5 nodi senza produrre alcuna emissione di gas nell'aria o di altre sostanze in acqua, garantendo una navigazione sicura e sostenibile. Infatti, grazie alla propulsione elettrica, l'imbarcazione ha la possibilità di addentrarsi in aree protette, altrimenti impossibili da raggiungere con una barca a propulsione tradizionale che genererebbe emissioni dannose per la flora e la fauna marine. Grazie alle tecnologie installate, lo yacht è dotato di innovative funzionalità che gli permettono di offrire grande comfort ai passeggeri, ma senza dimenticare mai l'attenzione per il rispetto dell'ambiente. In particolare: Modalità "Fast Charger" per una ricarica rapida delle batterie, mediante i generatori di bordo sviluppati per assicurare, allo stesso tempo, anche l'energia necessaria alla propulsione elettrica alla velocità di crociera. Modalità "Zero Emission" per viaggiare esclusivamente con la fonte di energia da batterie oppure, per stazionare in totale silenzio con i generatori diesel spenti, assicurando comunque l'alimentazione di tutte le utenze di bordo per periodi prolungati come, ad esempio durante l'intera notte o le soste in rada. Modalità "Boost" per raggiungere alte prestazioni utilizzando entrambe le fonti di energia di bordo ovvero, sia quella proveniente dai generatori diesel, sia quella proveniente dalle batterie. Modalità "Low Power" in caso di avarie della propulsione elettrica, questa infatti è governata da 2 motori elettrici a doppio avvolgimento separato, pilotato ognuno da un inverter indipendente. In caso di guasto ad uno degli avvolgimenti o uno degli inverter ad esso associato, il motore di propulsione può funzionare ugualmente a potenza dimezzata grazie alla ridondanza intrinseca del sistema. "Questo importante progetto conferma il nostro impegno a sostegno dell'evoluzione in ottica sempre più green del settore marine, strategico nella promozione di una mobilità più sostenibile. Grazie alla nostra expertise acquisita con la realizzazione di numerose commesse, in primo luogo il revamping della nave della Marina Militare italiana "Amerigo Vespucci", unita ad una consolidata esperienza nello sviluppo di soluzioni evolute per lo stoccaggio e la gestione dell'energia, siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate per una navigazione sicura ed ecologica nei mari di tutto il mondo, riducendo al massimo emissioni e impatto sull'ecosistema marino," ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI e Presidente di Nidec Industrial Solutions. "Wider 165 e la sua gemella Wider 150 sono per me fonte di grande orgoglio, perché dimostrano la duttilità delle nostre soluzioni che hanno applicazioni non solo per navi e traghetti, ma si adattano perfettamente anche a imbarcazioni con esigenze tecniche e di assemblaggio uniche".


01/08/2019 14:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci