venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AZIENDE

Nidec Asi fornisce il sistema di energia al mega yacht Wider 165

nidec asi fornisce il sistema di energia al mega yacht wider 165
Roberto Imbastaro

Nidec ASI, capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec - leader nel campo delle soluzioni di gestione dell'energia per il settore marine, compie un altro importante passo avanti a supporto di una navigazione più sostenibile. L'azienda ha infatti progettato e installato sul mega yacht Wider 165 l'innovativo Power Management System, che ottimizza l'amministrazione dell'energia dell'imbarcazione e la distribuisce tra hotel, sistema propulsivo e ricarica delle batterie. Wider 165, infatti, grazie alle soluzioni all'avanguardia installate da Nidec ASI, è in grado di navigare in modo ecologico attraverso l'utilizzo dell'energia elettrica immagazzinata nelle batterie a bordo, riducendo il consumo di carburante e le emissioni, dando la possibilità di usare tutti i sistemi a bordo senza bisogno di avviare i motori. Lo yacht può viaggiare in "Zero Emission Mode" (ZEM) per oltre 4 ore a una velocità di 5 nodi senza produrre alcuna emissione di gas nell'aria o di altre sostanze in acqua, garantendo una navigazione sicura e sostenibile. Infatti, grazie alla propulsione elettrica, l'imbarcazione ha la possibilità di addentrarsi in aree protette, altrimenti impossibili da raggiungere con una barca a propulsione tradizionale che genererebbe emissioni dannose per la flora e la fauna marine. Grazie alle tecnologie installate, lo yacht è dotato di innovative funzionalità che gli permettono di offrire grande comfort ai passeggeri, ma senza dimenticare mai l'attenzione per il rispetto dell'ambiente. In particolare: Modalità "Fast Charger" per una ricarica rapida delle batterie, mediante i generatori di bordo sviluppati per assicurare, allo stesso tempo, anche l'energia necessaria alla propulsione elettrica alla velocità di crociera. Modalità "Zero Emission" per viaggiare esclusivamente con la fonte di energia da batterie oppure, per stazionare in totale silenzio con i generatori diesel spenti, assicurando comunque l'alimentazione di tutte le utenze di bordo per periodi prolungati come, ad esempio durante l'intera notte o le soste in rada. Modalità "Boost" per raggiungere alte prestazioni utilizzando entrambe le fonti di energia di bordo ovvero, sia quella proveniente dai generatori diesel, sia quella proveniente dalle batterie. Modalità "Low Power" in caso di avarie della propulsione elettrica, questa infatti è governata da 2 motori elettrici a doppio avvolgimento separato, pilotato ognuno da un inverter indipendente. In caso di guasto ad uno degli avvolgimenti o uno degli inverter ad esso associato, il motore di propulsione può funzionare ugualmente a potenza dimezzata grazie alla ridondanza intrinseca del sistema. "Questo importante progetto conferma il nostro impegno a sostegno dell'evoluzione in ottica sempre più green del settore marine, strategico nella promozione di una mobilità più sostenibile. Grazie alla nostra expertise acquisita con la realizzazione di numerose commesse, in primo luogo il revamping della nave della Marina Militare italiana "Amerigo Vespucci", unita ad una consolidata esperienza nello sviluppo di soluzioni evolute per lo stoccaggio e la gestione dell'energia, siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate per una navigazione sicura ed ecologica nei mari di tutto il mondo, riducendo al massimo emissioni e impatto sull'ecosistema marino," ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI e Presidente di Nidec Industrial Solutions. "Wider 165 e la sua gemella Wider 150 sono per me fonte di grande orgoglio, perché dimostrano la duttilità delle nostre soluzioni che hanno applicazioni non solo per navi e traghetti, ma si adattano perfettamente anche a imbarcazioni con esigenze tecniche e di assemblaggio uniche".


01/08/2019 14:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci