domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Nasce il Gruppo Subacqueo di BCsicilia

nasce il gruppo subacqueo di bcsicilia
redazione

Nasce il Gruppo Subacqueo di BCsicilia, la sezione specializzata dell’Associazione che si occuperà di promuovere la valorizzazione e la salvaguardia del “patrimonio culturale subacqueo” ovvero di tutte le tracce di esistenza umana aventi carattere culturale, storico o archeologico e che siano parzialmente o totalmente sommerse da almeno cento anni, così come definito dalla Convenzione Unesco del 2001. Tramite l’uso dei nuovi strumenti di diffusione che offre internet, si potrà contribuire alla sensibilizzazione dei fruitori del mare, con riguardo alla protezione dei beni culturali sommersi e alla diffusione delle attività subacquee volte, oltre che alla segnalazione di reperti di interesse culturale, anche allo studio e monitoraggio dello stato dei fondali dal punto di vista naturalistico. Del gruppo fanno parte archeologi, biologi, geologi, esperti nel campo della fotografia, operatori tecnici, istruttori di provata esperienza. Responsabile del gruppo sarà Gaetano Lino. La sezione è composta dai volontari: Ornella Argento, Francesco Balistreri, Gioacchino Barone, Luigi Bisulca, Nicola Bruno, Salvatore Corbo, Maurizio Di Rosa, Salvatore Ferrara, Giuseppe Fricano, Roberto Giuffrida, Alessandro Urbano, Francesco Urso, Stefano Vinciguerra. Per il 2018 il gruppo ha programmato le seguenti attività: indagine subacquea per la conoscenza dei fondali del golfo di Mondello; in accordo con l’Area Marina Protetta delle Pelagie, saranno effettuati ricognizioni, rilievi topografici, documentazione foto-video dei fondali antistanti l’isolotto di Lampione (Lampedusa), con particolare attenzione all'aspetto naturalistico e alla ricerca di tracce di attività marinare del passato; verifica e ricerca dei siti subacquei inerenti lo sbarco in Sicilia del 1943; formazione dei soci del Gruppo Subacqueo di BCsicilia; pubblicazione del data base “Forma Maris Solunto” incrementabile  nel tempo con i dati trasmessi dai vari soci di BCsicilia e da rinvenimenti casualmente effettuati; sopralluogo ed implementazione dei dati relativi ai siti subacquei di interesse storico. E’ prevista la convenzione con la Soprintendenza del Mare e con altri istituzioni pubbliche che si occupano di protezione e tutela del mare.
Per Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia “il Gruppo Subacqueo è una sorta di fiore all’occhiello per BCsicilia. La preparazione, l’esperienza e la competenza dei volontari della Sezione sarà una grande risorsa per la conoscenza e la sorveglianza del nostro mare. Un gruppo che opererà per la valorizzazione e la difesa del paesaggio naturalistico e dei beni sommersi in collaborazione con le istituzioni pubbliche, nel rispetto dei ruoli di entrambi. Nella convinzione che il mare, soprattutto per un’isola, è una incommensurabile ricchezza, oltre che una formidabile opportunità,  e ciò che custodisce nei suoi fondali è meritevole di tutela in virtù della sua importanza quale elemento storico-culturale che appartiene a tutta l'umanità. E per una associazione che si occupa di beni culturali e ambientali la salvaguardia del patrimonio marino è una scelta irrinunciabile”.


03/03/2018 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci