Iniziate venerdì alla Fraglia Vela Riva le M32 European Series, regate riservate ai catamarani della classe M32: il Garda Trentino si è presentato con la sua classica “ora”, che ha permesso il regolare svolgimento di cinque belle e combattute prove nel primo giorno di gare. Solida leadership di Vitamina Rapida (timoniere Andrea Lacorte con Matteo De Luca e tattico l'inglese Ian Williams), che con tre primi e due secondi è al comando con 5 punti di vantaggio su Inga from Sweden. Ancora Italia al terzo posto con Vitamina Veloce (con Marco Radman al timone insieme a Lorenzo Bressani, Vittorio Bissaro, Diego Battisti, Leonardo Chiarugi). Le regate sono iniziate puntualmente alle 14:00 e concluse verso le 16:40 con vento da sud tra i 12/14 nodi con punte di 16. Le regate con questi catamarani, che ormai da qualche anno fanno tappa fissa a Riva del Garda e alla Fraglia Vela Riva in particolare, sono sempre molto appassionanti, perchè di una durata molto breve (20’ al massimo) eriservando sempre colpi di scena per le velocità elevate e i rischi di scuffia, sempre presenti. La Fraglia Vela Riva ha offerto come di consueto la sua professionalità a terra e in acqua per garantire agli equipaggi il supporto necessario, che anche a livello logistico, considerate le dimensioni delle barche, non è da poco. Per il resto ci ha pensato il vento del Garda Trentino, che non si è risparmiato ed è durato fino alla fine della quinta regata, soffiando abbastanza regolare. Sanato partenza prevista alle ore 13:00, confidando ancora nel vento da sud.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio